Osservazioni sulle drammatiche manifestazioni del 23 ottobre
Autore: Giuseppe Ferraro
“Si dicono classici quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati; ma costituiscono una ricchezza non minore per chi riserba la fortuna di leggerli per la prima volta nelle condizioni migliori per gustarli”. Nella definizione di Italo Calvino risalta il rapporto che si instaura tra il testo classico e l’esperienza esistenziale del singolo lettore. Esiste, secondo Calvino, un momento particolarmente adatto per accostarsi a questa lettura, un momento in cui il lettore si trova “nelle condizioni migliori per gustarlo”; ma anche , aggiungiamo, per tornare ad essa, se è vero, come ancora dice lo scrittore,…