Uno svolgimento-tipo della traccia su revoca e recesso della PA
Autore: Massimiliano Di Pirro
Una panoramica generale e aggiornata
Concludiamo il regime delle modificazioni del rapporto obbligatorio
Le modificazioni del lato attivo del rapporto
La terza parte del concorso di persone: ne resta un’altra
Per la traccia del 10 maggio (e non solo)
L’istituto del recesso della pa in una sintetica ma esaustiva pronuncia amministrativa
Un saggio che analizza gli elementi della cooperazione colposa e i tratti distintivi rispetto al concorso di cause colpose indipendenti e delinea i limiti della funzione incriminatrice dell’art. 113 c.p. in relazione ai reati causali puri. https://www.academia.edu/32348494/LA_FUNZIONE_ESTENSIVA_DELLA_PUNIBILIT%C3%80_DELLARTICOLO_113_C.P_IN_RELAZIONE_AI_DELITTI_CAUSALI_PURI?source=swp_share
La seconda parte di un argomento cardine
IL CONCORSO DI PERSONE NEL REATO PARTE I di Max Di Pirro 1. Definizione e fondamento Sussiste concorso di persone (o compartecipazione criminosa) quando più soggetti realizzano un reato che, in via astratta, può essere realizzato anche da una sola persona. Tale forma di concorso, definita eventuale, si distingue dal concorso necessario, dalle ipotesi cioè in cui la plurisoggettività costituisce un elemento essenziale per la sussistenza del reato (ad esempio, nei reati associativi, nel duello, ecc.). Il fondamento del concorso di persone nel reato è ravvisato nel principio etico-razionale per cui si devono considerare propri dell’uomo non soltanto i…