Un crocevia di questioni complesse
Autore: Massimiliano Di Pirro
Il presente lavoro riassume, con modifiche e aggiornamenti, la monografia di S. Pugliatti, “Il rapporto giuridico unisoggettivo”, in Studi in onore di Antonio Cicu, II, Milano, 1951. La nozione comune di “rapporto giuridico” presuppone, come requisito essenziale, due situazioni giuridiche contrapposte, una attiva (credito) e una passiva (debito). Da ciò si deduce, tradizionalmente, che: a) l’eventuale pluralità di soggetti debba ridursi a questa dualità di posizioni, di modo che i soggetti del rapporto, qualunque sia il loro numero, si devono raccogliere in questi due gruppi, attivo e passivo. A questo proposito si possono ipotizzare tre schemi, oltre a quello del…
Un saggio e una circolare per fare il punto sull’argomento. https://www.ambientelegaledigesta.it/MC-API/Risorse/StreamAttributoMediaOriginale.ashx?guid=85E14DB0-328B-41E1-9A4D-E486872DC406 https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/rifiuti/circolare_interpretativa_5982_RIN_22_04_2016.pdf
Un potere in bilico tra regole e anarchia
“Adesso non fermarti. Continua a disegnare”. E così abbiamo continuato. Le sue dita guidavano le mie mentre la mano passava su tutta la carta. Era una sensazione che non avevo mai provato prima in vita mia. Poi lui ha detto: “Mi sa che ci siamo. Mi sa che ce l’hai fatta”, ha detto. “Da’ un po’ un’occhiata. Che te ne pare?” Ma io ho continuato a tenere gli occhi chiusi. Volevo tenerli chiusi ancora un po’. Mi pareva una cosa che dovevo fare. “Allora?”, ha chiesto. “La stai guardando?” Tenevo gli occhi ancora chiusi. Ero a casa mia. Lo sapevo.…
Natura, ambito applicativo, problemi di competenza e cortocircuiti istituzionali
I conduttori di immobili possono chiedere la riduzione del canone a seguito della situazione creata dalle misure del Governo sul coronavirus?
Un saggio fondamentale di Adolfo Di Majo sulla causa del contratto. Al par. 3.3 un’utile digressione sulle prestazioni isolate. [button text=”scarica il saggio” radius=”99″ link=”https://www.unipa.it/dipartimenti/di.gi./specializzazioni/professionilegali/.content/documenti/Voce-causa-del-negozio-giuridico.pdf”] [gap height=”100px”]
L’interesse legittimo è il potere di pretendere un’utilità derivante dal legittimo esercizio di una potestà. Questa nozione è magistralmente chiarita da Salvatore Giacchetti in questo articolo, un po’ datato ma attualissimo nei concetti di fondo e originale nella costruzione concettuale: https://www.lexitalia.it/articoli/giacchetti_2000.htm Sulla risarcibilità degli interessi legittiimi pretensivi si rinvia, invece, a questo articolo: https://www.academia.edu/19806223/Alla_ricerca_della_risarcibilit%C3%A0_degli_interessi_pretensivi_il_nodo_dei_vizi_procedimentali
La perdita di chance è stata recentemente esaminata dalla III sezione della Cassazione in una delle pronunce di San Martino del 2019. Si tratta di dieci sentenze (nn. 28985-28994) depositate – simbolicamente? – nella ricorrenza di San Martino (l’11 novembre): lo stesso giorno, undici anni fa, venivano depositate le motivazioni di Cass. S.U. nn. 26972-26975. Con le sentenze di San Martino 2019 la Cassazione offre agli interpreti numerosi spunti di riflessione per una organica rielaborazione del quadro normativo in materia di responsabilità medico-sanitaria e risarcimento del danno. https://drive.google.com/file/d/149keaG5pG0EpoE2HaKu51Xf-04EtoRHR/view?usp=sharing