Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Riparte il concorso scuola straordinario: le nuove date delle prove scritte

19 Gennaio 2021

Concorso diplomati comune Rho 2025: pubblicati bandi per 16 posti

12 Maggio 2025

Concorso INPS 2017 a novembre il bando

30 Ottobre 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Avvertenze generali, istruzioni per l’uso
    Concorsi Pubblici

    Avvertenze generali, istruzioni per l’uso

    Redazione Concorsi28 Gennaio 2016Updated:6 Giugno 20244 Mins Read

    Le Avvertenze generali non sono una novità di questo bando: già nel concorso del 2012 – e prima ancora in quello del 1999 – erano parte integrante del programma per tutte le classi di concorso.
    E così anche l’atteso bando 2016 le ripropone per tutti, dalla scuola dell’infanzia all’istruzione secondaria.

    Ma capiamone di più rispondendo ad alcune domande.

     

    Cosa sono, nel dettaglio, le Avvertenze generali?

    Come detto, le Avvertenze generali sono una parte integrante del programma di concorso, oggetto sia della prova scritta sia di quella orale, e attengono alle cd. competenze professionali, richieste nel bagaglio personale di ogni futuro docente. Non basterà conoscere a perfezione la propria materia (che sia Italiano, Inglese o Fisica) ma bisognerà dimostrare di essere capaci di insegnarla cioè di possedere competenze didattiche, metodologiche e relazionali, come sottolineato dal recente parere del CISPI (Consiglio superiore della Pubblica Amministrazione.)

    Potremmo riassumere il quadro delle competenze richieste in almeno quattro ambiti: aspetti pedagogici (con accenni alla psicologia dello sviluppo), aspetti didattici (organizzazione dell’apprendimento, valutazione degli alunni, didattica inclusiva per BES e DSA, indicazioni nazionali), aspetti normativi (sia con riferimento all’organizzazione dello Stato e della P.A. sia specifici sull’ordinamento scolastico nazionale e europeo), competenze digitali (ovvero le nuove tecnologie a servizio della qualità dell’apprendimento).

    Tutto questo variegato programma è ben sintetizzato del nostro recentissimo manuale 526/B Avvertenze generali  che, senza inutili digressioni, compendia tutti gli argomenti necessari per una preparazione di eccellenza, con il corredo di tanti quesiti a risposta aperta che – ricordiamo – saranno somministrati alla prova scritta.

     

    Chi studia sul Manuale dedicato a Infanzia e Primaria deve studiare anche le Avvertenze generali?

    Il programma di Infanzia e Primaria – cui dedichiamo un testo specifico  – si deve integrare per espressa previsione del bando con le Avvertenze generali. È vero però che alcuni argomenti specifici del programma di Infanzia e Primaria si intrecciano in alcune parti con quelli delle Avvertenze generali. Tuttavia alcuni argomenti generici (Costituzione, ordinamento dello Stato ecc.) o trasversali contenuti nelle Avvertenze generali rendono necessario, almeno ai più scrupolosi, affiancare i due volumi.

    Nulla esclude, infatti, che anche ad un candidato di primaria possa essere fatta una domanda sull’istruzione liceale o sul profilo giuridico per docente.

    Le Avvertenze generali sono oggetto anche del concorso per Insegnanti di sostegno?

    Sì, nel programma per insegnanti di sostegno – ai quali sono dedicati i due volumi specifici:  Insegnante di sostegno Infanzia e Primaria   e  Insegnante di sostegno Scuola secondaria di I e II grado  deve essere integrato con le Avvertenze generali.

     

    Le avvertenze generali sono previste anche per gli ITP?

    Sì,  anche chi concorre alle cattedre di Laboratorio (quelle che nella nuova classificazione delle classi di concorso, sono contraddistinte dalla lettera B) devono studiare le Avvertenze generali.

     

    Ci saranno domande solo sulle Avvertenze generali?

    Questo è impossibile prevederlo, nel senso che è presumibile che le domande sulle competenze disciplinari saranno intrecciate con aspetti pedagogici e didattici, ma è molto probabile che, su otto domande previste dal bando, alcune possano inerire esclusivamente ad argomenti delle Avvertenze generali che prescindano dalla cattedra specifica per la quale si concorre.

     

    Le avvertenze generali del 2012 possono essere utili? 

    Potrebbe essere rischioso studiare su un testo datato. Difatti, specie nella parte di Legislazione scolastica molto è cambiato: basti pensare alle novità sulla Buona Scuola che non a caso è fatta oggetto di una specifica voce del programma. Se si aggiungono le più recenti evoluzioni in materia di didattica quali CLIL, Bisogni educativi speciali, Didattica multimediale si comprende la necessità di un testo aggiornatissimo.

     

    Basta studiare la Buona scuola per coprire tutte le Avvertenze generali?

    La L. 107/2015 (cd. Buona scuola) – come detto – è uno dei punti del programma di Avvertenze generali, man di certo non lo esaurisce. Però, essendo un “argomento cado “non sarà male approfondirlo con un veloce testo dedicato come il numero monografico della nostra rivista Lexorienta che ne riassume le principali novità.

     

    Visita la nostra sezione del sito con la  offerta editoriale All in one sul concorso a cattedra 2018

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}