Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Perché la riforma Brunetta sui concorsi pubblici è così criticata

6 Aprile 2021

Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

6 Maggio 2025

1.750 VFP1 nell’Esercito – 1° bando di reclutamento 2016

3 Novembre 2015


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Comune di Messina, pubblicati bandi per 341 posti
    Concorsi Pubblici

    Concorso Comune di Messina, pubblicati bandi per 341 posti

    Luigi Leanza30 Dicembre 2022Updated:15 Luglio 20245 Mins Read

    Concorso Comune di Messina: pubblicati i diversi bandi sulla Gazzetta Ufficiale di Sicilia. Il Comune di Messina ha finalmente pubblicato i nove bandi per 341 l’assunzione a tempo indeterminato di diplomati e laureati. L’approvazione del conto consuntivo del 2021, chiuso con 5 milioni di euro d’avanzo, era l’ultimo passaggio mancante per annunciare il piano di assunzioni che porterà nuovi dipendenti a palazzo Zanca, passaggio prontamente effettuato come previsto: con la pubblicazione in Gazzetta Speciale di Sicilia del 31 dicembre si è dato ufficialmente inizio alle procedure concorsuali che porteranno all’assunzione di 341 nuovi dipendenti.

    Clicca qui per i manuali relativi a questo concorso!
    Manuale per i Profili Amministrativo, contabile e legale
    Manuale per i Profili Tecnici

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di accesso
    3 Come presentare domanda
    4 Le prove
    5 Le materie
    6 Concorso Comune di Messina: manuale consigliato

    Come detto in precedenza, i posti messi a concorso sono 341: di questi 234 sono riservati a laureati (Cat. D) mentre i restanti 107 sono aperti anche a diplomati (Cat. C).

    I profili per laureati (cat. D) sono:

    • 100 funzionari tecnici
    • 79 funzionari amministrativi;
    • 25 funzionari contabili;
    • 20 funzionari legali;
    • 5 avvocati;
    • 5 funzionario di vigilanza.

    Questi invece i 107 posti disponibili anche per i diplomati (cat. C):

    • 50 istruttori amministrativi;
    • 50 istruttori tecnici;
    • 7 istruttori contabili.

    Requisiti di accesso

    Oltre i requisiti generali di accesso alle selezioni di un concorso pubblico, come la cittadinanza italiana e il compimento della maggiore età, ci sono requisiti specifici sia che si decida di concorrere per i profili aperti anche a diplomati sia per i profili per laureati. In particolare, per i diplomati (cat. C) è richiesto:

    • Diploma di scuola secondaria di II grado (diploma).

    Per i profili di categoria D (laureati), invece i requisiti differiscono da profilo a profilo, andiamo a vederli con ordine:

    • Profilo funzionario tecnico: 
      Laurea in Ingegneria civile; Ingegneria dei Trasporti; Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; Architettura, Scienze geologiche;
      Laurea triennale (L): Ingegneria civile e ambientale (L-7); Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21); Lauree in Scienze Geologiche (L-34);Scienze dell’Architettura (L-17); Scienze e Tecniche dell’Edilizia (L-23); Disegno industriale (L-4);
      Laurea Magistrale/specialistica (LM/LS): Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35), Ingegneria della Sicurezza (LM-26), Ingegneria Civile (LM-23), Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24), Architettura e Ingegneria Edile (LM-4), Architettura del Paesaggio (LM-3), Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (LM-48), Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74); Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (38/S), Ingegneria Civile (28/S), Architettura e Ingegneria Edile (4/S), Architettura del Paesaggio (3/S), Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (54/S), Scienze Geologiche (86/S).
    • Profilo funzionario amministrativo:
      Diploma di Laurea in Giurisprudenza o Scienze Politiche o Economia e Commercio;
      Laurea triennale (L): Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33);
      Laurea Magistrale/specialistica (LM/LS): in Giurisprudenza (LMG/01), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economico aziendali (LM-77), Scienze dell’economia (LM-56); Giurisprudenza (22/S), Teorie e Tecniche della Normazione e dell’informazione Giuridica (102/S), Scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S), Scienze economiche aziendali (84/S), Scienze dell’economia (64/S).
    • Profilo funzionario contabile:
      Diploma di Laurea in Economia e Commercio;
      Laurea triennale (L) : Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L33);
      Laurea magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: Scienze economico aziendali (LM-77), Finanza (LM-16) e Scienze dell’economia (LM-56) e Ingegneria gestionale (LM-31) Scienze economiche aziendali (84/S), Finanza (19/S) e Scienze dell’economia (64/S) e Ingegneria Gestionale (34/S);
    • Profilo funzionario legale:
      Diploma di Laurea in Giurisprudenza;
      Laurea Magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: Giurisprudenza (LMG/01); Giurisprudenza (22/S).
    • Profilo avvocato:
      Diploma di Laurea in Giurisprudenza;
      Laurea Magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: Giurisprudenza (LMG/01); Giurisprudenza (22/S).
    • Profilo funzionario di vigilanza:
      Laurea Triennale, Laurea Specialistica/Magistrale o Diploma di Laurea.

    Come presentare domanda

    La domanda di ammissione può essere presentata esclusivamente per via telematica su una piattaforma digitale mediante l’utilizzo di SPID.

    La registrazione, la compilazione e l’invio on line della domanda devono essere completati a partire dal 16 gennaio 2023 fino alle 23:59 del 14 febbraio 2023 al seguente link.

    È previsto il versamento di un contributo da €10,00 per partecipare al concorso

    Le prove

    La partecipazione a tutti i profili messi a bando prevede il superamento di tre prove: preselettiva, prova scritta e prova orale.

    Prova preselettiva: qualora il numero delle domande presentate sia superiore al quintuplo dei posti messi a concorso, si procederà ad una preselezione che si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali da remoto. La prova consisterà nella soluzione di test a risposta multipla sulle materie oggetto della selezione da quarantacinque quesiti. Al termine della preselezione verranno ammessi alla prova scritta un numero di candidati non superiore al quintuplo dei posti da ricoprire.

    La prova scritta verrà svolta mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali da remoto. La prova scritta consisterà in una prova da remoto costituita da due quesiti a risposta aperta formulati dalla Commissione esaminatrice da risolvere in 60 minuti volta a verificare la conoscenza teorica delle materie oggetto del profilo scelto.

    La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 21/30.

    La prova orale consisterà nella valutazione delle competenze del candidato riguardo le materie oggetto del bando. Verranno inoltre accertate le competenze del candidato riguardo la lingua inglese e l’informatica.

    La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30.

    Le materie

    Ogni profilo avrà come oggetto della selezione diverse materie. Per l’elenco completo ed esaustivo delle materie oggetto d’esame dei differenti profili, rimandiamo ai bandi:

    Bandi per laureati

    Profilo funzionari tecnici;

    Profilo funzionari amministrativi;

    Profilo funzionari contabili;

    Profilo funzionari legali;

    Profilo avvocati;

    Profilo funzionario di vigilanza.

    Bandi per diplomati

    Profilo istruttori amministrativi;

    Profilo istruttori tecnici;

    Profilo istruttori contabili.

    Concorso Comune di Messina: manuale consigliato

    x
    x

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.