Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso laureati Vigili del fuoco 2025, bando da 23 posti per vice direttori informatici

19 Marzo 2025

Concorsi Comune di Bari: 18 posti nei servizi educativi

14 Febbraio 2020

Concorso magistrati tributari 2024: pubblicato calendario prova preselettiva

6 Dicembre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso 250 posti nei Vigili del Fuoco: ecco il bando ufficiale!
    Concorsi Pubblici

    Concorso 250 posti nei Vigili del Fuoco: ecco il bando ufficiale!

    Redazione Concorsi15 Novembre 2016Updated:6 Giugno 20246 Mins Read

    Finalmente è arrivato il bando  del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 250 posti nella qualifica di vigile del fuoco del C.N.VV.F., pubblicato sia nella G.U. della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 90 del 15 novembre 2016, sia sul sito Internet www.vigilfuoco.it.

    Termine di presentazione della domanda

    Contenuto
    1 Termine di presentazione della domanda
    2 I posti messi a concorso
    3 I requisiti di ammissione
    4 La prova preselettiva
    5 La prova motorio-attitudinale
    6 Il colloquio
    7 La valutazione dei titoli e delle prove
    8 La graduatoria

    Il 15 dicembre 2016 è l’ultima data utile per presentare la domanda di partecipazione, che dovrà essere compilata utilizzando la procedura informatica disponibile sul sito del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile a questo indirizzo, seguendo le istruzioni specificate.
    Dopo aver effettuato la registrazione ed aver inserito i dati richiesti, il candidato dovrà effettuare la stampa dell’istanza, per poi firmarla e consegnarla il giorno stabilito per la prova preselettiva.

    I posti messi a concorso

    Dei posti messi a concorso, il 90% è riservato,  in particolare:
    – il 45% per i volontari in ferma prefissata delle Forze Armate;
    – il 25% per il personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di indizione del bando, risulti iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni ed abbia effettuato non meno di 120 giorni di servizio;
    – il 20% per coloro che abbiano svolto per almeno 12 mesi il servizio civile nelle attività istituzionali del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

    Quindi, esclusi quelli riservati, restano disponibili 25 posti, ossia il 10% di tutti quelli messi a concorso.

    I requisiti di ammissione

     

    Questi sono i requisiti di ammissione:

    – cittadinanza italiana;
    – godimento dei diritti politici;
    – età non superiore ai 30 anni. Tuttavia, per gli iscritti da almeno un anno negli elenchi del personale volontario del C.N.VV.F., il limite massimo di età è elevato a 37 anni;
    – possesso dei requisiti psico-fisici e attitudinali di cui al D.M. 11 marzo 2008, n. 78;
    – possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo;
    – possesso delle qualità morali e di condotta previste per l’espletamento delle relative mansioni.

    Non possono essere ammessi al concorso coloro che siano stati espulsi dalle Forze Armate e dai corpi militarmente organizzati o che abbiano riportato una condanna a pena detentiva per delitti non colposi ovvero siano stati sottoposti a misura di prevenzione, nonché coloro i quali siano stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per rendimento insufficiente manifestato con persistenza, oppure siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale.

    La prova preselettiva

    La prima tappa del concorso sarà costituita da una prova preselettiva: sede, data, ora e modalità di svolgimento della prova verranno ufficialmente comunicate nella G.U della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale Concorsi ed Esami del 31 gennaio 2017, nonché sul sito del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile.


    La  prova consisterà nella risoluzione sia di quesiti a risposta multipla di tipo logico?deduttivo e analitico, tesi a verificare le capacità intellettive e di ragionamento dei candidati, sia di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie correlate al titolo di studio della scuola dell’obbligo: Italiano, Storia, Cittadinanza e Costituzione, Scienze, Geografia, Tecnologia, Matematica (aritmetica, geometria, misura, dati).

    I concorrenti che si classificheranno nei primi 5.000 posti della graduatoria dell’esame preselettivo (e tutti coloro che riporteranno il medesimo punteggio del candidato collocatosi al posto corrispondente al n. 5.000) verranno ammessi alle prove concorsuali successive, costituite da una prova motorio-attitudinale e da un colloquio.

    La prova motorio-attitudinale

     

    La prova motorio-attitudinale, per accedere alla quale sarà necessario munirsi di certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica, sarà volta ad accertare l’efficienza fisica e la predisposizione all’esercizio delle funzioni del ruolo dei vigili del fuoco, anche con riferimento all’utilizzo di attrezzature e mezzi operativi, e si articolerà in quattro moduli che avranno per oggetto:

    – la valutazione della forza e della predisposizione all’utilizzo di attrezzature e mezzi operativi (modulo 1);
    – la valutazione della capacità di reazione motoria, di coordinazione e di equilibrio (modulo 2);
    – la valutazione dell’acquaticità, con lo svolgimento di esercizi effettuati nuotando in piscina per complessivi 25 metri, parte in galleggiamento prono, parte in immersione in apnea, in un tempo massimo di 35 secondi (modulo 3);
    – verifica della capacità pratica, mediante realizzazione di un manufatto sulla base di schemi tecnici esecutivi e con gli strumenti e gli utensili messi a disposizione nel corso della prova (modulo 4).

    La prova motorio-attitudinale s’intenderà superata, con conseguente ammissione al colloquio, se il candidato otterrà una votazione di almeno 6/10 per ogni singolo modulo e una media nei quattro moduli di almeno 7/10.

    Il colloquio

    Il colloquio, a sua volta, verterà sulle seguenti materie:

    a) organizzazione e competenze del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco;
    b) discipline tecnico scientifiche applicative, correlate al titolo di studio richiesto per la partecipazione al concorso, finalizzate a verificare la conoscenza degli elementi di base relativi all’attività del vigile del fuoco;
    c) elementi di informatica di base;
    d)  conoscenza di base di una lingua straniera scelta dal candidato tra Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo.

    Il colloquio s’intenderà superato se il candidato otterrà una votazione non inferiore a 7/10.

    La valutazione dei titoli e delle prove

     

    I concorrenti che supereranno entrambe le prove d’esame verranno ammessi alla valutazione dei titoli, come dettagliati nell’allegato C del bando:

    – attestati (triennali) e diplomi (quadriennali) di qualifica professionale in settori attinenti alle attività tecnico-operative del C.N.VV.F.;
    – diplomi di istruzione tecnica o di istruzione professionale (quinquennali) in indirizzi attinenti alle attività tecnico-operative del C.N.VV.F.;
    – patenti.
    Per la valutazione delle prove d’esame e dei titoli è fissato un punteggio massimo complessivo di 100 punti, corrispondente alla somma dei punteggi massimi attribuibili a ciascun elemento di valutazione, così suddivisi:

    – prova motorio – attitudinale (in quattro moduli): 50 punti;
    – colloquio: 35 punti;
    – titoli: 15 punti.

     

    La graduatoria

     

    Verrà così determinata la graduatoria finale, secondo l’ordine della quale i concorrenti saranno poi sottoposti, ai sensi della normativa vigente, agli accertamenti per l’idoneità psico-fisica e attitudinale, sino alla copertura dei posti messi a concorso. Tali accertamenti, effettuati da un’apposita commissione nominata con decreto del Capo del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, consisteranno in un esame clinico generale, in prove strumentali e di laboratorio, anche di tipo tossicologico, e in un colloquio integrato con eventuali esami o test neuropsicodiagnostici. È facoltà dell’Amministrazione richiedere che i candidati esibiscano, al momento degli accertamenti, l’esito di visite mediche preventive corredate dai necessari accertamenti strumentali e di laboratorio.

    A quel punto si sarà finalmente entrati a far parte, con merito, del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}