Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Tutti i concorsi attesi per il 2022, ecco quali sono

10 Giugno 2022

Comune di Firenze: concorso per titoli per 20 istruttori amministrativi. Torna la preselettiva per titoli

18 Giugno 2021

NUOVE CLASSI DI CONCORSO AL VIA

20 Gennaio 2016


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso a cattedre per abilitati, pubblicato il bando
    Concorsi Pubblici

    Concorso a cattedre per abilitati, pubblicato il bando

    Redazione Concorsi15 Febbraio 2018Updated:11 Giugno 20246 Mins Read

    Dopo la pubblicazione in G.U. il 9 febbraio 2018 del DM. MIUR n. 995 del 15 dicembre 2017 che disciplina le modalità di espletamento del concorso per abilitati, prende finalmente il via la selezione. Ecco il bando.

    Il D.lgs. 59/2017 (art. 17) di attuazione della Buona scuola prevede, nel corso del 2018, l’espletamento di ben 3 concorsi a cattedre. Con il bando pubblicato sulla G.U. n. 14 del 16-2-2018 si dà dunque avvio al primo di questi concorsi, riservato ai docenti in possesso dell’abilitazione all’insegnamento o di specializzazione al sostegno, nella scuola secondaria.
    Sia il concorso che le relative graduatorie sono organizzate su base regionale. Il concorso si articola in una prova orale, nella successiva valutazione dei titoli e in un percorso annuale (l’anno di formazione e tirocinio corrispondente al terzo anno Fit). Ma analizziamo con ordine il bando.

    Chi può partecipare al concorso 2018 per abilitati

    Possono partecipare al concorso i candidati in possesso del titolo di abilitazione all’insegnamento in una o più classi di concorso della scuola secondaria di primo o di secondo grado. Per i soli posti di sostegno, i candidati oltre alla suddetta abilitazione devono essere in possesso della specializzazione per il sostegno per i medesimi gradi di istruzione, conseguita entro il 31 maggio 2017.
    Al concorso sono ammessi con riserva per i posti di sostegno anche i docenti abilitati che conseguano il relativo titolo di specializzazione entro il 30 giugno 2018 (purché nell’ambito di percorsi avviati entro il 31 maggio 2017).

    Il bando prevede anche altre ipotesi di ammissione con riserva all’art.3.

     

    Possono partecipare per posti comuni anche gli insegnanti tecnico-pratici purché siano iscritti nelle graduatorie ad esaurimento oppure nella seconda fascia di quelle di istituto, alla data del 31 maggio 2017. Possono altresì partecipare al concorso per posti di sostegno purché, in aggiunta, siano specializzati sul sostegno.

     

    Dove e come fare domanda

    Contenuto
    1 Dove e come fare domanda
    2 La prova orale di concorso
    3 La valutazione del colloquio e dei titoli
    4 La graduatoria al termine della procedura di valutazione
    5 Come prepararsi

     

    La domanda di partecipazione al concorso può essere presentata solo online attraverso istanza POLIS dalle ore 9,00 del 20 febbraio 2018 fino alle ore 23,59 del 22 marzo 2018. I candidati possono presentare istanza di partecipazione in un’unica regione per tutte le classi di concorso o tipologie di posto per le quali posseggano i requisiti. Si può concorrere per più classi di concorso anche mediante un’unica istanza.

    I candidati nella domanda di partecipazione devono indicare la lingua straniera (scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco) che sarà oggetto di valutazione durante il colloquio.

    E’ previsto il pagamento di un contributo di segreteria di 5 euro per ciascuna classe di concorso per cui si concorre.

     

    La prova orale di concorso

     

    Come già detto, la procedura concorsuale prevede lo svolgimento di una prova orale di natura didattico-metodologica, consistente in una lezione simulata della durata massima di 45 minuti.

    Oltre alla lezione simulata durante il colloquio, dovranno essere esplicitate le scelte didattiche e metodologiche adottate in relazione ai contenuti disciplinari e al contesto scolastico indicati dalla commissione.

    Durante il colloquio dovrà essere accertata anche la conoscenza della lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, spagnolo o tedesco) e la capacità del candidato, di comprensione e conversazione a livello B2 del Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue. Non è richiesta però alcuna certificazione che attesti il livello B2: il possesso delle competenze linguistiche del candidato verrà valutato solo in sede di colloquio.

    Per le classi di concorso di lingua straniera la prova orale si svolge interamente nella lingua stessa, inclusa l’illustrazione delle scelte didattiche e metodologiche in relazione ai contenuti disciplinari indicati dalla commissione.

    Per ogni classe di concorso, compresa quella di sostegno, il programma della prova orale è quello del vecchio concorso a cattedre del 2016, contenuto nell’allegato A del D.M. 95/2016 .

    Durante il colloquio verrà accertata non solo la padronanza delle discipline ma soprattutto le competenze metodologiche e di progettazione didattica e curricolare, anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

    Il diario della prova orale verrà comunicato ai candidati l’email almeno 20 giorni prima della data del colloquio.

     

    La valutazione del colloquio e dei titoli

     

    La prova orale di questo concorso non è selettiva e non prevede un punteggio minimo, ma il punteggio ad essa attribuita dalla commissione contribuisce a determinare la posizione che il docente assumerà nella graduatoria di merito regionale.
    Ricordiamo che per la valutazione del candidato, la Commissione ha a disposizione un punteggio massimo di 40 punti per la prova orale e di 60 punti per i titoli. La Commissione assegna alla valutazione delle competenze linguistiche B2 un punteggio massimo di 3 punti e un punteggio massimo di 3 punti per le competenze informatiche, in entrambi i casi quali quote parte dei 40 disponibili.

    La Commissione assegna ai titoli culturali e professionali un punteggio massimo di 60 punti, ai sensi del tabella A allegata al DM.995 del 15 dicembre 2017.

    Tra i titoli valutabili è valorizzato il superamento di tutte le prove di precedenti concorsi per il ruolo docente, nonché il titolo di dottore di ricerca.

     

     

    La graduatoria al termine della procedura di valutazione

     

    In base ai punteggi derivanti dalla valutazione della prova orale e dei titoli, verrà formata una graduatoria regionale il cui scorrimento avverrà annualmente e garantirà l’accesso a un unico anno di formazione disciplinato come il terzo anno del percorso FIT, finalizzato a verificare la padronanza degli standard professionali. Questo tirocinio annuale si conclude con una valutazione finale. L’ammissione al percorso annuale comporta la cancellazione da tutte le graduatorie di merito regionali nonché da tutte le graduatorie ad esaurimento e di istituto, per ogni classe di concorso e tipologia di posto.

     

    Qui il testo integrale del decreto 995

    Qui il testo integrale del bando

     

    Come prepararsi

    Nonostante la prova orale del concorso per abilitati non sia selettiva, di fatto sarà importante aggiudicarsi il punteggio maggiore per avere la possibilità di trovarsi con un punteggio alto in graduatoria.

    Trattandosi della realizzazione di una lezione simulata, sarà importante approfondire soprattutto le metodologie didattiche per mostrare padronanza delle competenze professionali richieste.

     

    Guarda qui il nostro Manuale delle metodologie e tecnologie didattiche.

     

    Sarà importante anche mostrare abilità nella conversazione nella lingua straniera nonché il possesso delle competenze informatiche utili per una didattica che stimoli apprendimenti significativi.

    A tal fine risulta indispensabile il nostro volume specifico La prova orale del concorso abilitati (526/D) in cui si approfondiscono soprattutto i temi concernenti la progettazione didattica e curricolare e si forniscono le linee guida per impostare una lezione simulata efficace attraverso la quale illustrare le scelte didattiche e metodologiche applicate ai contenuti disciplinari. Nel volume largo spazio è dato anche a una serie di materiali utili per dimostrare in sede di colloquio il possesso delle competenze linguistiche (in inglese) e nonché di quelle informatiche.

    Per completare la preparazione sulle Avvertenze generali si consiglia il volume 526/C

    Qui tutti i volumi per la prerazione. A breve anche tutti i nuovi volumi disciplinari.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}