Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso segretario parlamentare 2021: pubblicato bando per 65 posti. Aperto a diplomati

8 Giugno 2021

Concorso Comune di Napoli 2024: numeri, come studiare, fasi del concorso

28 Agosto 2024

La guida definitiva ai concorsi pubblici

17 Ottobre 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso per Referendario della Corte dei Conti
    Concorsi Pubblici

    Concorso per Referendario della Corte dei Conti

    Redazione Concorsi21 Marzo 2017Updated:10 Giugno 20243 Mins Read

    Come preannunciato il 21 marzo 2017 il Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti ha pubblicato il nuovo bando di Concorso pubblico per Referendario nel ruolo della carriera di Magistratura della Corte dei Conti. I posti messi a bando sono 24 (aumentabili a 33).

    Contenuto
    1 Chi può partecipare al concorso
    2 Quali sono le prove
    3 Come presentare la domanda

    Chi può partecipare al concorso

    Il concorso è riservato a:

    • magistrati ordinari nominati a seguito di concorso per esame ritenuti idonei dopo diciotto mesi di tirocinio

    • avvocati della Stato e procuratori della Stato alla seconda classe di stipendio

    • magistrati militari di tribunale e i magistrati amministrativi

    • avvocati iscritti nel relativo albo professionale da almeno cinque anni

    • dipendenti di ruolo delle amministrazioni pubbliche

    • personale docente di ruolo delle Università e i ricercatori confermati di materie giuridiche. i dipendenti dei due rami del Parlamento e del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica

    • funzionari degli organismi comunitari

    Nella valutazione dei titoli sono considerati anche:

    • doti di capacità e rendimento

    • incarichi ricoperti

    • titoli di cultura

    • studi elaborati e pubblicati

     

    Quali sono le prove

    L’esame consta di quattro prove scritte e di una prova orale. Le prove scritte vertono sulle  seguenti materie:

    • diritto civile e diritto commerciale con riferimenti al diritto processuale civile
    • diritto costituzionale e diritto amministrativo
    • contabilità pubblica, scienza delle finanze e diritto finanziario
    • prova pratica riferita alle funzioni della Corte dei conti

    Durante le prove scritte è consentita ai candidati soltanto la consultazione di codici, leggi ed altri atti normativi, in edizione senza note o richiami dottrinali e giurisprudenziali, che siano stati preventivamente consegnati alla Commissione esaminatrice e da questa verificati.

    La prova orale, oltre alle suddette materie, comprende anche:

    • diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea
    • diritto regionale e degli enti locali
    • diritto tributario e diritto pubblico dell’economia
    • diritto penale e diritto processuale penale
    • politica economica
    • controllo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche
    • statistica economica
    • lingua straniera scelta tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo
    • seconda lingua straniera a scelta fra le precedenti (prova facoltativa)

     

    Come presentare la domanda

     

    La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica. Per la presentazione della domanda i candidati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestato al candidato e devono registrarsi al Portale concorsi all’indirizzo: e seguire la procedura indicata.

     

    Per una completa preparazione per questo difficile concorso consigliamo questi volumi:

    340 – 24 Referendari Corte dei Conti (in preparazione)

    5 – Manuale di diritto civile
    6 – Manuale di diritto commerciale
    8 – Manuale di diritto processuale civile
    2 – Manuale di diritto costituzionale
    4 – Manuale di diritto amministrativo
    506/ST – Codice delle Leggi Amministrative + Appendice di Aggiornamento
    506/7 Codice Amministrativo Fondamentale + Appendice di Aggiornamento febbraio 2017
    13 – Manuale di Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici 

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.