Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi OSS 2020: nuovo bando da 60 posti in Friuli Venezia Giulia

4 Agosto 2020

Concorso Camera Commercio Roma, bando per 38 amministrativi

25 Settembre 2023

Concorso Agenzia delle Entrate: 4133 nuove assunzioni entro il 2022

17 Novembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Segretario Comunale, pubblicato il bando
    Concorsi Pubblici

    Concorso Segretario Comunale, pubblicato il bando

    Redazione Concorsi28 Dicembre 2018Updated:11 Giugno 20243 Mins Read

    Nella ultima Gazzetta Ufficiale dell’anno (n. 102 del 28 dicembre) è stato finalmente pubblicato l’attesissimo bando di concorso per di 291 borsisti al sesto corso-concorso selettivo di formazione per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di 224 segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo Nazionale dei segretari comunali e provinciali. Il concorso, che mira a colmare le carenze organiche degli enti locali, è stato indetto dal Ministero dell’Interno e dell’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali.

    Chi è e cosa fa un segretario comunale?

    Contenuto
    1 Chi è e cosa fa un segretario comunale?
    2 Chi può partecipare al concorso per segretario comunale?
    3 Le prove e i programmi del concorso per segretario comunale

    Il segretario comunale viene formalmente scelto dal Sindaco e ha il compito di assistere e coadiuvare, dal punto di vista giuridico, gli organi del Comune al fine di verificare che gli atti emanati siano conformi alle norme di legge, allo Statuto e alle procedure amministrative.
    La  sua preparazione deve andare al di là del semplice campo giuridico e normativo, ma estendersi anche all’aspetto economico-finanziario degli atti e delle procedure.

    Chi può partecipare al concorso per segretario comunale?

    Accanto ai consueti  requisiti necessari per partecipare ad un concorso pubblico, viene richiesto come titolo di studio un diploma di laurea (DL), oppure una laurea specialistica (LS ora denominata laurea magistrale), in giurisprudenza o economia e commercio o scienze politiche.
    La domanda, da inviare entro il 27 gennaio 2019, può essere proposta solo ed unicamente tramite il sito web concorsiciv.interno.gov.it registrandosi direttamente tramite il sito oppure utilizzando i propri dati di accesso SPID.
    Per presentare la domanda, sarà necessario anche essere titolari di un indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata).

     

    Le prove e i programmi del concorso per segretario comunale

    L’iter concorsuale è particolarmente complesso.
    Sono previste infatti tre diverse prove scritte ed una prova orale, tutte precedute da una preselezione.
    Le prove scritte e la prova orale saranno intervallate da un corso-concorso della durata di nove mesi, seguito da un tirocinio pratico di tre mesi presso una o più amministrazioni locali.

    La prova preselettiva consisterà in una serie di quiz a risposta multipla che verteranno, non soltanto sulle materie previste dalle altre prove scritte e orale, ma anche sulla lingua inglese, sull’informatica di base e sul ragionamento logico, deduttivo e numerico. Le date della prova preselettiva saranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 28 maggio 2019.

    Esaminando nel dettaglio le prove scritte, esse saranno così composte:

    Le tre prove scritte avranno la seguente articolazione:

    • la prima prova avrà ad oggetto argomenti di carattere giuridico, con specifico riferimento al diritto costituzionale e/o diritto amministrativo e/o ordinamento degli enti locali e/o diritto privato;
    • la seconda prova verterà su argomenti di carattere economico e finanziario – contabile, con specifico riferimento ad economia politica, scienza delle finanze e diritto finanziario e/o ordinamento finanziario e contabile degli enti locali;
    • la terza prova riguarderà argomenti concernenti le tecniche di direzione e/o organizzazione e gestione dei servizi e delle risorse umane.

    La prova orale verterà, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, su argomenti attinenti alle seguenti materie:

    • legislazione amministrativa statale e regionale;
    • diritto del lavoro (con specifico riferimento al pubblico impiego);
    • diritto tributario;
    • ragioneria applicata agli enti locali;
    • economia pubblica;
    • politica di bilancio;
    • tecnica normativa;
    • scienza dell’amministrazione;
    • diritto penale (parte generale e delitti contro la pubblica amministrazione);
    • uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu’ diffuse;
    • lingua inglese.

    Potrebbe essere utile  cosa è e come si ottiene un account SPID. Ne abbiamo parlato in questa guida.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}