Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso assistenti amministrativi: bando da 102 posti al San Giovanni di Roma

23 Ottobre 2020

Date prove preselettive Consob: pubblicato il calendario

28 Ottobre 2022

Concorsi Comune di Piacenza, 42 posti per laureati e diplomati

28 Marzo 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Bandi » Concorso 1052 Assistenti Vigilanza – Ministero per i Beni e le Attività Culturali – RIPAM

    Concorso 1052 Assistenti Vigilanza – Ministero per i Beni e le Attività Culturali – RIPAM

    Carlo Melluso27 Agosto 20192 Mins Read
    Scadenza Domanda: 23/09/2019
    Professione: POSTI RIPARTITI PER REGIONE
    – ABRUZZO: posti 30
    – BASILICATA: posti 18
    – CALABRIA: posti 64
    – CAMPANIA: posti 200
    – EMILIA ROMAGNA: posti 51
    – FRIULI VENEZIA GIULIA: posti 7
    – LAZIO: posti 198
    – LIGURIA: posti 48
    – LOMBARDIA: posti 77
    – MARCHE: posti 15
    – MOLISE: posti 14
    – PIEMONTE: posti 57
    – PUGLIA: posti 36
    – SARDEGNA: posti 14
    – SICILIA: posti 2
    – TOSCANA: posti 155
    – UMBRIA: posti 20
    – VENETO: posti 46
    Ente:
    Area geografica: Nazionale
    Numero posti: 1052
    Titolo di studio:
    Tipo di Ente:
    Provincia:
    Fonte: Gazzetta Ufficiale del 09/08/2019 n.63
    Prova scritta
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, finalizzata alla verifica della conoscenza delle materie indicate di seguito e consiste in un’unica prova composta da quesiti a risposta multipla.
    La prova verterà sulle seguenti materie:
    – elementi di diritto del patrimonio culturale (Codice dei beni culturali e del paesaggio);
    – nozioni generali sul patrimonio culturale italiano;
    – elementi di organizzazione, ordinamento e competenze del Ministero per i beni e le attività culturali;
    – elementi di diritto amministrativo;
    – normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
    – disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.
    Nell’ambito della medesima prova scritta si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese, delle tecnologie informatiche e della comunicazione e del Codice dell’amministrazione digitale.

    Prova orale
    La prova selettiva orale, consistente in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle materie della prova scritta, dovrà essere sostenuta da coloro che avranno superato la prova scritta.

    [title text=”per la prova scritta e orale” size=”92″]

    [ux_products ids=”7462,8721″]

    DATE E SEDI DI ESAME

    E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale “Concorsi ed esami” n. 53 del 6 luglio 2021, il provvedimento di modifica del bando di concorso.
    La prova scritta è fissata per il giorno il 28 luglio 2021 alle ore 10:00, in modalità decentrata e digitale, presso sei sedi regionali.
    In base alla residenza i candidati sono convocati in sei sedi:
    Roma: candidati residenti nelle Regioni: Lazio, Abruzzo, Calabria, Liguria, Molise, Toscana, Umbria e Stati esteri;
    Napoli: candidati residenti in Campania;
    Rimini: candidati residenti in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto.
    Foggia:  candidati residenti in Puglia e Basilicata;
    Cagliari: candidati residenti in Sardegna;
    Catania: candidati residenti in Sicilia.

    PROVE

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202572

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20256

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.