Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso diplomati ENEA 2025: entriamo nel dettaglio del bando da 59 posti

20 Dicembre 2024

Concorso Magistratura 2023: bando per 400 magistrati ordinari

16 Ottobre 2023

Didattica a distanza e privacy ai tempi del coronavirus: le indicazioni del Garante

2 Aprile 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Bandi » Concorso 1225 Posti varie qualifiche CAT. C – RIPAM Regione Campania

    Concorso 1225 Posti varie qualifiche CAT. C – RIPAM Regione Campania

    Carlo Melluso9 Luglio 20199 Mins Read
    Scadenza Domanda: 08/08/2019
    Professione:

    • 121 posti di istruttore risorse finanziarie/istruttore contabile – Codice CFC/CAM
    • 380 posti di istruttore amministrativo – Codice AMC/CAM
    • 134 posti di istruttore tecnico – Codice TCC/CAM
    • 71 posti di istruttore sistemi informativi e tecnologie/ istruttore informatico – Codice ITC/CAM
    • 20 posti di istruttore comunicazione e informazione – Codice CIC/CAM
    • 52 posti di istruttore policy regionali/istruttore culturale – Codice CUC/CAM
    • 22 posti di istruttore socio-assistenziale – Codice SAC/CAM
    • 425 posti di istruttore di vigilanza – Codice VGC/CAM

    Ente:
    Area geografica: Campania
    Numero posti: 1225
    Titolo di studio:
    Tipo di Ente:
    Provincia:
    Fonte: Gazzetta Ufficiale del 09/07/2019 n.54

    Codice CFC/CAM
    Istruttore risorse finanziarie/istruttore contabile
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie indicate di seguito  mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla:
    – titolo V della Costituzione;
    – nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi e alla programmazione comunitaria;
    – nozioni sulla disciplina dei contratti nella pubblica amministrazione;
    – elementi dell’ordinamento istituzionale finanziario e contabile della Regione Campania e degli enti locali;
    – normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e accesso agli atti e informazioni della pubblica amministrazione;
    – nozioni di diritto penale limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione;
    – disciplina sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, codice di comportamento e procedimento disciplinare;
    – nozioni di organizzazione delle amministrazioni pubbliche: gestione per obiettivi e relativi strumenti di programmazione, controllo e valutazione.

    Codice AMC/CAM
    Istruttore amministrativo
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie indicate di seguito  mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla:
    – titolo V della Costituzione;
    – nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione, al codice dei contratti pubblici, alla protezione dei dati personali e alla programmazione comunitaria;
    – elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile delle Regioni e degli Enti Locali;
    – documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli;
    – legislazione in materia di trattamento dei dati personali;
    – nozioni dei contratti nella Pubblica Amministrazione;
    – normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza;
    – nozioni sui principali servizi dei Comuni;
    – norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riguardo ai processi di riforma nonché alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
    – nozioni di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione.

    [title text=”per le prove scritte – cfc/cam e amc/cam” size=”92″]

    [ux_products ids=”7435,7448″]

    Codice TCC/CAM
    Istruttore tecnico
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie indicate di seguito  mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla:
    – titolo V della Costituzione
    – legislazione amministrativa concernente l’attività delle Regioni e degli Enti Locali in particolare in materia di lavori pubblici, espropriazioni per pubblica utilità ed urbanistica di carattere nazionale e regionale;
    – ordinamento delle Regioni e degli Enti Locali;
    – nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi e alla programmazione comunitaria;
    – elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
    – nozioni di lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici.

    [title text=”per la prova scritta – tcc/cam” size=”92″]

    [ux_products ids=”7435,7449″]

    Codice ITC/CAM
    Istruttore sistemi informativi e tecnologie/istruttore informatico
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie indicate di seguito  mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla:
    – elementi diritto regionale e degli Enti locali;
    – nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e agli atti amministrativi;
    – elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati informatici e ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
    – nozioni di disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
    – architetture di sistema e di rete, dei sistemi operativi e delle basi di dati;
    – sistemi di posta elettronica;
    – sistemi virtualizzati: server e client;
    – reti: conoscenze sistemistiche di base, reti locali e geografiche, rete fonia e dati;
    – reti wireless (come IEEE 802.11) e reti cellulari (come reti 4G): componenti e architettura;
    – reti multimediali: applicazioni multimediali di rete, streaming di video registrato, voiceover-IP, protocolli per applicazioni in tempo reale;
    – cybersecurity: requisiti di sicurezza, fondamenti di crittografia, sicurezza nei sistemi operativi, sicurezza nelle reti, software malizioso;
    – back-up and restore, disaster recovery;
    – internet, applicazioni web;
    – qualità del software: Test di integrazione, Test di Sistema, Accettazione e Regressione, Test Funzionale. – Cloud Computing;
    – social media e social network differenze ed esempi.

    Codice CIC/CAM
    Istruttore comunicazione e informazione
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie indicate di seguito  mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla:
    – elementi di diritto regionale e degli Enti Locali;
    – disciplina delle attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni;
    – nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e agli atti amministrativi;
    – nozioni di teoria e tecniche di comunicazione istituzionale, ascolto dei cittadini e partecipazione, monitoraggio della qualità dei servizi, gestione degli sportelli polifunzionali;
    – new media e social network;
    – siti internet nella pubblica amministrazione;
    – elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati a mezzo stampa e ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
    – nozioni di disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici.

    Codice CUC/CAM
    Istruttore di policy regionali/ istruttore culturale
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie indicate di seguito  mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla:
    – elementi di diritto regionale e degli enti locali;
    – normativa in materia di funzioni, organizzazione e competenze degli enti locali nell’ambito della cultura e della promozione turistica e di beni culturali;
    – legislazione nazionale e regionale in materia di promozione e organizzazione di attività culturali, biblioteche, musei e sistemi bibliotecari/museali, associazionismo e sport;
    – nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi e alla programmazione comunitaria;
    – nozioni di disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
    – elementi di diritto regionale e degli Enti Locali;
    – elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.

    [title text=”per la prova scritta – cuc/cam” size=”92″]

    [ux_products ids=”7435,7450″]

    Codice SAC/CAM
    Istruttore socio-assistenziale
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie indicate di seguito  mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla:
    – elementi di pedagogia, psicologia, neuropsichiatria, riferiti all’età evolutiva e all’età adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio, disabilità;
    – caratteristiche degli interventi educativi inerenti i rapporti interpersonali, la famiglia, i gruppi sociali, il contesto ambientale, i servizi e le strutture in campo socio-sanitario e socioassistenziale;
    – natura degli interventi educativi applicata ai diversi contesti (diurni o residenziali) tipici della rete delle unità d’offerta per minori, giovani, persone con disabilità;
    – programmazione, verifica e realizzazione dei progetti educativi volti alla promozione della salute e allo sviluppo delle autonomie, della formazione e integrazione dell’individuo in relazione alle diverse età e caratteristiche di bisogno, anche in rapporto alle reti formali ed informali di relazioni;
    – organizzazione e gestione delle attività educative all’interno dei servizi socio-sanitari coordinando il proprio ruolo con le altre figure professionali;
    – modalità, percorsi, strumenti per le iniziative di transizione all’impiego dei soggetti con difficoltà nelle sfere dell’autonomia personale e delle abilità sociali;
    – legislazione nazionale e regionale inerente l’assistenza sociale e socio-sanitaria, il volontariato, la cooperazione, l’associazionismo;
    – provvedimenti a tutela, sostegno e protezione delle persone temporaneamente e/o permanentemente prive di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana;
    – organizzazione e programmazione dei servizi sociali a livello territoriale;
    – programmazione socio-assistenziale e socio-sanitaria, regionale e comunale;
    – ordinamento delle Regioni e degli Enti Locali;
    – elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
    – elementi di diritto regionale e degli Enti locali;
    – nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e agli atti amministrativi;
    – nozioni di disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici.

    [title text=”per la prova scritta – sac/cam” size=”92″]

    [ux_products ids=”7435,7451″]

    Codice VGC/CAM
    Istruttore di vigilanza
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie indicate di seguito  mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla:
    – elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
    – elementi di diritto degli enti locali;
    – elementi di diritto penale;
    – compiti di Polizia giudiziaria e in materia di indagini preliminari;
    – ordinamento e funzioni della polizia locale;
    – illeciti amministrativi e sistema sanzionatorio;
    – legislazione in materia di circolazione stradale;
    – nozioni di disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici.

    [title text=”per la prova scritta – vgc/cam” size=”92″]

    [ux_products ids=”7435,7452″]

    DATE E SEDI DI ESAME

    Si terranno, a partire dal 18 febbraio 2020, le prove scritte del concorso per l’assunzione di n. 1.225 unità di personale da inquadrare nella categoria C, per cinque profili concorsuali. Il calendario per gli ulteriori tre (CFC/CAM, AMC/CAM  e CIC/CAM) sarà fissato e reso noto a breve.
    Le prove si svolgeranno al PALAPARTENOPE, Via Corrado Barbagallo, n. 115 di Napoli.
    Si riporta di seguito il calendario per i cinque profili concorsuali per i quali sono state fissare le date:

    18 febbraio 2020 ore 8,30: profilo professionale CUC/CAM;

    18 febbraio 2020 ore 14,30: profilo professionale ITC/CAM;

    20 febbraio 2020 profilo professionale VGC/CAM, i candidati sono convocati in due distinte sessioni, in ordine alfabetico a partire dalla lettera estratta “L”:
    20 febbraio 2020 ore 8,30: i candidati da LA CIOPPA Rachele a AGOZZINO LAURA;
    20 febbraio 2020 ore 14,30: i candidati da AIELLO Annamaria a KILANI ALESSANDRO;

    21 febbraio 2020 ore 14,30: profilo professionale TCC;

    25 febbraio 2020 ore 8,30: profilo professionale SAC.

    PROVE

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.