Professione:
Ente:
Area geografica: Piemonte
Numero posti: 147
Titolo di studio:
Tipo di Ente:
Provincia:
Fonte: Gazzetta Ufficiale del 04/10/2019 n.79
L’eventuale preselezione, la cui predisposizione e correzione potrà essere affidata ad una Società esterna specializzata in selezione del personale e gestita con l’ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati, consisterà in un questionario a risposta multipla finalizzato alla verifica delle attitudini e della professionalità dei candidati ed alla loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie delle attività in questione I quesiti potranno verificare il livello di cultura generale delle/dei candidati e le capacità trasversali quali il ragionamento logico, verbale, numerico, astratto, spaziale, la velocità e la precisione, la resistenza allo stress e il problem solving, in relazione all’attività del profilo professionale per il quale si concorre.
[title text=”Preleselezione”]
[ux_products ids=”7477″]
Istruttori Amministrativi
PROVA SCRITTA
La Prova potrà consistere in un questionario a risposta multipla – la cui predisposizione e correzione potrà essere affidata ad una Società esterna specializzata in selezione del personale e gestita con l’ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati – o in un questionario a risposte aperte (quesiti a risposta sintetica) sulle seguenti materie.
– Nozioni sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
– Elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. e C.C.N.L.);
– Elementi di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento agli atti amministrativi ed alla Legge 241/1990 s.m.i.;
– Elementi in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
– Elementi in materia di Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) ;
– Cenni sui principi normativi in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy.
COLLOQUIO
Il colloquio verterà sulle materie della prova scritta.
Ai sensi dell’art. 37 del Decreto legislativo 165/01 è inoltre previsto l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese, cui verrà assegnato uno specifico punteggio nell’ambito dei 60 punti totali.
[title text=”Istruttori Amministrativi”]
[ux_products ids=”7478″]
Insegnante Scuola Materna
PROVA SCRITTA
La Prova potrà consistere in un questionario a risposta multipla – la cui predisposizione e correzione potrà essere affidata ad una Società esterna specializzata in selezione del personale e gestita con l’ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati – o in un questionario a risposte aperte (quesiti a risposta sintetica) sulle seguenti materie:
– Lineamenti generali di pedagogia;
– Lineamenti di psicologia dello sviluppo dell’età infantile, con particolare riferimento alla fascia 3 – 6 anni;
– Contenuti della professionalità dell’insegnante di scuola materna: la progettazione educativa e didattica, la programmazione, la valutazione, la continuità educativa, l’organizzazione scolastica, l’inclusione scolastica, l’osservazione, la disabilità e i BES, la documentazione, tecniche e modalità del lavoro di gruppo del team docente e dei bambini, il rapporto con le famiglie e le altre agenzie educative;
– Nozioni sull’Ordinamento degli Enti Locali.
COLLOQUIO
Il colloquio verterà sulle materie della prova scritta e saranno richieste nozioni sul rapporto di lavoro del personale degli Enti Locali.
Ai sensi dell’art. 37 del Decreto legislativo 165/01 è inoltre previsto l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese, cui verrà assegnato uno specifico punteggio nell’ambito dei 60 punti totali.
[title text=”Insegnante Scuola Materna”]
[ux_products ids=”7303″]
Dirigenti Amministrativi
PROVA SCRITTA
La prova scritta consisterà in un elaborato, eventualmente articolato in più quesiti a risposta sintetica nell’ambito delle capacità organizzative e gestionali e delle conoscenze tecnico specialistiche e generali di pagina uno.
PROVA PRATICA
La prova pratica consisterà nella risoluzione di problemi gestionali o nello sviluppo di progetti organizzativi.
COLLOQUIO
Il colloquio verterà sulle materie della prova scritta.
Ai sensi dell’art. 37 del Decreto legislativo 165/01 è inoltre previsto l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese, cui verrà assegnato uno specifico punteggio nell’ambito dei 60 punti totali.
[title text=”Dirigenti Amministrativi”]
[ux_products ids=”7396″]
DATE E SEDI DI ESAME
In riferimento a quanto previsto dal DPCM del 3 dicembre 2020, articolo 1, comma 10, lettara “z”, si comunica che TUTTE le prove preselettive e scritte previste dai concorsi attualmente in corso, sono SOSPESE sino al 15 gennaio 2021 o comunque fino a nuove disposizioni. Pertanto sino a tale data non sarà possibile fornire ulteriori informazioni salvo diversa indicazione da parte dell’autorità governativa. Link avviso