Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Riaperti i termini per l’abilitazione a guida turistica in Puglia

21 Giugno 2017

Assunzioni DPCM Pubblica Amministrazione 2023: previsti 20mila posti

15 Giugno 2023

Concorsi Regione Campania: in arrivo 60.000 posti di lavoro

26 Ottobre 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Bandi » Concorso 15 Esperti Discipline Giuridiche – IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

    Concorso 15 Esperti Discipline Giuridiche – IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

    Carlo Melluso30 Gennaio 20193 Mins Read
    Scadenza Domanda: 07/03/2019
    Professione:
    Ente:
    Area geografica: Nazionale
    Numero posti: 15
    Titolo di studio:
    Tipo di Ente:
    Provincia:
    Fonte: del 29/01/2019 n.8
    Prova scritta

    La prova scritta prevede lo svolgimento di tre elaborati in forma sintetica e di un elaborato in lingua inglese su temi di attualità sociale ed economica. La durata complessiva della prova verrà stabilita dalla Commissione fino a un massimo di cinque ore.

    I tre elaborati sono valutati fino a un punteggio massimo complessivo di 45 punti, attribuendo a ognuno fino a un massimo di 15 punti.

    La prova scritta è superata da coloro che abbiano ottenuto un punteggio di almeno 9 punti in ciascuno dei tre elaborati. Vengono valutate esclusivamente le prove dei candidati che abbiano svolto tutti e tre gli elaborati nelle materie di cui al programma d’esame.

    La prova in lingua inglese è corretta solo per i candidati che abbiano superato la prova scritta nelle materie del programma d’esame ed è valutata fino ad un massimo di 5 punti.

    Nella valutazione degli elaborati la Commissione verifica: le conoscenze tecniche; la capacità di sintesi; l’attinenza alla traccia; la chiarezza espressiva; la capacità di argomentare. La prova scritta di lingua inglese è volta ad accertare il livello di conoscenza della lingua da parte del candidato in relazione ad un utilizzo della stessa come strumento di lavoro.

    Durante lo svolgimento della prova è consentita la consultazione unicamente di testi di normativa primaria e dell’Unione Europea non commentati né annotati, esclusivamente in forma cartacea. Non sono inoltre consentiti manuali o appunti di alcun genere né il dizionario di lingua inglese. La Commissione potrà indicare eventuale ulteriore materiale non consentito.

    Prova orale

    La prova orale consiste in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta e sul diritto processuale civile, secondo il programma di esame allegato, nonché in una conversazione in lingua inglese. Possono formare oggetto di colloquio l’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate.

    Il colloquio viene valutato con l’attribuzione di un punteggio massimo di 50 punti ed è superato dai candidati che conseguano una votazione di almeno 30 punti. 3. Il colloquio, nel quale potranno essere discussi con il candidato anche casi pratici, tende ad accertare: le conoscenze tecniche; la capacità espositiva; la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti; la capacità di giudizio critico.

    La conversazione in lingua inglese è volta a verificare il livello di conoscenza del candidato in relazione a un utilizzo della stessa come strumento di lavoro.

    n

    n

    n

    n

    n

    n

    n

    n

    n

    n

    n

    n

    n

    DATE E SEDI DI ESAME

    PROVE

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.