Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Inps 15 avvocati: preselettive dal 9 marzo. Simulatore gratuito

2 Febbraio 2022

Concorsi Messinaservizi 2023, bandi per 100 posti

16 Giugno 2023

Esame Avvocato: pubblicato il decreto attuativo

2 Ottobre 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Bandi » Concorso a 150 Dirigenti settore tributario e 10 Dirigenti settore catastale – Agenzia delle Entrate

    Concorso a 150 Dirigenti settore tributario e 10 Dirigenti settore catastale – Agenzia delle Entrate

    Carlo Melluso3 Febbraio 20198 Mins Read
    Scadenza Domanda: 03/03/2019
    Professione:
    Ente:
    Area geografica: Nazionale
    Numero posti: 160
    Titolo di studio:
    Tipo di Ente:
    Provincia:
    Fonte: Gazzetta Ufficiale del 01/02/2019 n.9
    150 Dirigenti settore tributario

    Prova scritta
    La prova scritta, a contenuto tecnico-pratico, si articola in due fasi:
    a) la prima ha come obiettivo quello di vagliare le abilità cognitive dei candidati, quali, in particolare, la capacità argomentativa, l’acume critico nell’analisi dei problemi, la capacità di sintesi e l’attitudine a esprimersi in modo semplice e chiaro. In relazione a tale obiettivo la prova d’esame definisce il perimetro di cognizioni tecnico-operative rispetto a cui effettuare la verifica di quelle capacità, in modo da evitare che essa sia inficiata da fattori casuali di tipo solo nozionistico. A tale scopo la prova consiste in tre quesiti a risposta aperta, che il candidato ha facoltà di scegliere tra quelli formulati in sede di esame, su argomenti di carattere anche interdisciplinare, attinenti alle seguenti materie:
    − diritto tributario e scienza delle finanze;
    − diritto amministrativo;
    − diritto civile e commerciale;
    − elementi di diritto internazionale pubblico e dell’Unione europea;
    − elementi di economia aziendale;
    − elementi di diritto penale;
    − pianificazione, organizzazione e sistemi di controllo;
    − ordinamento e attribuzioni dell’Agenzia delle entrate.
    In relazione alla professionalità richiesta per le responsabilità di direzione degli uffici cui saranno destinati in via prioritaria i vincitori del concorso, i quesiti attinenti alle predette materie faranno riferimento alle attività operative dei medesimi uffici specificate all’articolo 14 del bando di concorso;

    b) la seconda fase consiste nella prospettazione di un caso pratico di lavoro riguardante situazioni problematiche di tipo organizzativo e gestionale, ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. Le situazioni oggetto della prova sono rappresentate sotto forma di quesiti a risposta aperta, volti a valutare la capacità dei candidati di vagliare le diverse soluzioni possibili e di individuare quella più confacente rispetto alla complessità della situazione in esame e all’esigenza di superarne le criticità.

    Prova orale
    Ai candidati verrà data comunicazione della prova orale almeno venti giorni prima della data del suo svolgimento.
    La prova orale consiste in un colloquio volto ad approfondire la verifica delle capacità cognitive e delle competenze manageriali dei candidati. Il colloquio verte sulle materie della prova scritta, facendo riferimento, anche al fine di valutare il profilo culturale della preparazione professionale dei candidati stessi, alle seguenti aree tematiche relative alla tipologia di professionalità correlata alla direzione degli uffici cui saranno destinati in via prioritaria i vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 14 del bando:
    a) dinamiche della compliance fiscale, analisi delle strategie volte a favorirla;
    b) i diversi aspetti della relazione con i contribuenti nell’attività di servizio e assistenza e nell’attività di controllo;
    c) metodologie di controllo relative alle diverse tipologie di contribuenti;
    d) valutazione della performance organizzativa e della performance individuale;
    e) fattori che favoriscono e fattori che deprimono la motivazione al lavoro.
    Nell’ambito della prova orale, è accertata la conoscenza della lingua inglese come requisito necessario per il superamento della prova stessa nonché la conoscenza di una seconda lingua straniera tra francese, tedesco e spagnolo, eventualmente indicata dal candidato nella domanda di partecipazione, ai fini dell’attribuzione di un punteggio aggiuntivo.

    Nel corso della prova orale viene accertata, altresì, la capacità di utilizzo del personal computer e dei software applicativi più diffusi, nonché la conoscenza da parte del candidato delle problematiche e delle potenzialità connesse all’uso degli strumenti informatici in relazione ai processi comunicativi in rete.

    10 Dirigenti settore catastale

    Prova scritta
    La prova scritta, a contenuto tecnico-pratico, si articola in due fasi:
    a) la prima ha come obiettivo quello di vagliare le abilità cognitive dei candidati, quali, in particolare, la capacità argomentativa, l’acume critico nell’analisi dei problemi, la capacità di sintesi e l’attitudine a esprimersi in modo semplice e chiaro. In relazione a tale obiettivo la prova di esame definisce il perimetro di cognizioni tecnico-operative rispetto a cui effettuare la verifica di quelle capacità, in modo da evitare che essa sia inficiata da fattori casuali di tipo solo nozionistico. A tale scopo la prova consiste in tre quesiti a risposta aperta, che il candidato ha facoltà di scegliere tra quelli formulati in sede di esame, su argomenti di carattere anche interdisciplinare, attinenti alle seguenti materie:
    − diritto tributario e scienza delle finanze;
    − diritto amministrativo;
    − il sistema catastale;
    − il sistema di pubblicità immobiliare
    − strumenti e tecniche estimali;
    − elementi di diritto penale;
    − pianificazione, organizzazione e sistemi di controllo;
    − ordinamento e attribuzioni dell’Agenzia delle entrate.

    In relazione alla professionalità richiesta per le responsabilità di direzione degli uffici cui saranno destinati in via prioritaria i vincitori del concorso, i quesiti attinenti alle predette materie faranno riferimento alle attività operative dei medesimi uffici specificate all’articolo 14 del bando di concorso;

    b) la seconda fase consiste nella prospettazione di un caso pratico di lavoro riguardante situazioni problematiche di tipo organizzativo e gestionale, ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. Le situazioni oggetto della prova sono rappresentate sotto forma di quesiti a risposta aperta, volti a valutare la capacità dei candidati di vagliare le diverse soluzioni possibili e di individuare quella più confacente rispetto alla complessità della situazione in esame e all’esigenza di superarne le criticità.

    Prova orale
    Ai candidati verrà data comunicazione della prova orale almeno venti giorni prima della data del suo svolgimento.
    La prova orale consiste in un colloquio volto ad approfondire la verifica delle capacità cognitive e delle competenze manageriali dei candidati. Il colloquio verte sulle materie della prova scritta, facendo riferimento, anche al fine di valutare il profilo culturale della preparazione professionale dei candidati stessi, alle seguenti aree tematiche relative alla tipologia di professionalità correlata alla direzione degli uffici cui saranno destinati in via prioritaria i vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 14 del bando:
    a) dinamiche della compliance fiscale, analisi delle strategie volte a favorirla;
    b) i diversi aspetti della relazione con i contribuenti nell’attività di assistenza nei servizi catastali;
    c) metodologie estimative relative alle diverse tipologie di immobili;
    d) valutazione della performance organizzativa e della performance individuale;
    e) fattori che favoriscono e fattori che deprimono la motivazione al lavoro.

    Nell’ambito della prova orale, è accertata la conoscenza della lingua inglese come requisito necessario per il superamento della prova stessa nonché la conoscenza di una seconda lingua straniera tra francese, tedesco e spagnolo, eventualmente indicata dal candidato nella domanda di partecipazione, ai fini dell’attribuzione di un punteggio aggiuntivo.

    Nel corso della prova orale viene accertata, altresì, la capacità di utilizzo del personal computer e dei software applicativi più diffusi, nonché la conoscenza da parte del candidato delle problematiche e delle potenzialità connesse all’uso degli strumenti informatici in relazione ai processi comunicativi in rete.

    [title text=”per la preparazione” size=”92″]

    [ux_products ids=”7380,7391″]

    DATE E SEDI DI ESAME

    Contenuto
    1 DATE E SEDI DI ESAME
    2 PROVE

    150 dirigenti di seconda fascia da destinare in via prioritaria alla direzione di uffici preposti ad attività operative di gestione, riscossione e contenzioso dei tributi di competenza dell’Agenzia delle entrate
    La prova, articolata in due fasi, avrà luogo nei giorni 21 luglio 2022 (prima fase) e 22 luglio 2022 (seconda fase) presso le seguenti sedi:
    ore 10:00 Roma – presso il Nuova Fiera di Roma – Via Portuense, 1645 (per tutti i candidati che nella domanda di partecipazione al concorso hanno indicato la propria residenza nelle seguenti regioni: Lazio, Abruzzo, Umbria, Stato Estero);
    ore 10:00 Napoli – presso il Mostra d’oltremare – viale John Fitzgerald Kennedy n. 54 (per tutti i candidati che nella domanda di partecipazione al concorso hanno indicato la propria residenza nelle seguenti regioni: Campania, Molise, Basilicata, Puglia e Calabria);
    ore 10:00 Rimini – presso il Quartiere Fieristico RN – Via Galla Placidia incrocio Via Teodorico – (per tutti i candidati che nella domanda di partecipazione al concorso hanno indicato la propria residenza nelle seguenti regioni: Emilia Romagna, Marche, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana e Veneto);
    ore 10:00 Torino – presso il Lingotto fiere – via Nizza n. 294 (per tutti i candidati che nella domanda di partecipazione al concorso hanno indicato la propria residenza nelle seguenti regioni: Piemonte, Lombardia, Trento, valle d’Aosta);
    ore 10:00 Catania – presso il Palaghiaccio di Catania – viale Kennedy n. 8/A (per tutti i candidati che nella domanda di partecipazione al concorso hanno indicato la propria residenza nelle seguenti regioni: Sicilia);
    ore 10:00 Cagliari – presso la Promocamera di Sassari – via Predda Niedda n. 18 (per tutti i candidati che nella domanda di partecipazione al concorso hanno indicato la propria residenza nelle seguenti regioni: Sardegna).

    Scarica il comunicato ufficiale

    PROVE

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    30 Giugno 2025

    Concorso CPI Ministero Interno 2025: opportunità per 159 iscritti, basta la licenza media

    25 Giugno 2025

    Come diventare giornalista

    25 Giugno 2025

    Come diventare agente o broker di assicurazione

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}