Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

24 posti Operatore Sanitario in Calabria

10 Settembre 2017

Via libera al concorso 2015 per l’accesso alle Scuole militari

25 Maggio 2015

Come pagare la tassa di iscrizione alle prove per il TFA Sostegno 2020

17 Marzo 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Bandi » Concorso 2004 posti DSGAMinistero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

    Concorso 2004 posti DSGAMinistero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

    Carlo Melluso1 Gennaio 20194 Mins Read
    Scadenza Domanda: 28/01/2019
    Professione:
    Ente:
    Area geografica: Nazionale
    Numero posti:
    Titolo di studio:
    Tipo di Ente:
    Provincia:
    Fonte: del 28/12/2018 n.102
    Tutte le prove

    n

    Prova preselettiva

    Nel caso in cui le domande pervenute a livello regionale siano superiori di almeno 4 volte il numero dei posti banditi per la singola regione è prevista una prova di preselezione.

    La prova preselettiva, computer-based e unica per tutto il territorio, si svolge nelle sedi individuate dagli USR e consiste nella somministrazione di cento quesiti, vertenti sulle discipline previste per le prove scritte.

    Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei cento quesiti somministrati è diversificato per ciascun candidato. Lo svolgimento della prova preselettiva è computerizzato; i candidati ammessi a sostenere la prova preselettiva hanno a disposizione una postazione informatica. La prova ha una durata massima di cento minuti, al termine dei quali il sistema interrompe la procedura e acquisisce definitivamente le risposte fornite dal candidato fino a quel momento. Fino all’acquisizione definitiva il candidato può correggere le risposte già date. La prova si può svolgere in più sessioni. 

    Prove scritte

    I candidati che hanno presentato istanza di partecipazione al concorso secondo le modalità, i termini e nel rispetto dei requisiti e che abbiano superato l’eventuale prova preselettiva, sono ammessi, con decreto del competente direttore dell’USR, da pubblicarsi nel sito internet del Miur e degli USR competenti, a sostenere le seguenti prove scritte: 

    a. una prova costituita da sei domande a risposta aperta, volta a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti di cui all’Allegato B del decreto ministeriale; 

    b. una prova teorico-pratica, consistente nella risoluzione di un caso concreto attraverso la redazione di un atto su un argomento di cui all’Allegato B del decreto ministeriale. 

    La prova scritta si svolge nella stessa data in ogni regione nelle sedi individuate dagli USR. 

    La durata di ciascuna delle prove è pari a centottanta minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. 

    Nel corso delle prove scritte, ai candidati è fatto divieto di avvalersi di telefoni cellulari, palmari, calcolatrici, strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni od alla trasmissione di dati, supporti cartacei, pubblicazioni e stampe di qualsiasi tipologia e genere, nonché di comunicare tra loro. In caso di violazione, la commissione esaminatrice delibera l’immediata esclusione dal concorso.

    I candidati possono utilizzare esclusivamente leggi, atti aventi forza di legge, fonti di rango secondario e Contratti collettivi nazionali del lavoro (ivi compresi codici o raccolte normative), purché non commentati o annotati con dottrina e giurisprudenza, i quali non dovranno riportare alcun tipo di appunto manoscritto. Non sono, pertanto, ammessi manuali, circolari ovvero note ministeriali di qualsiasi tipo.

    Programma d’esame per l’accesso al profilo professionale di DSGA
    Materie di esame:
    Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea;
    Diritto civile;
    Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche;
    Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;
    Legislazione scolastica;
    Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
    Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione.

    Prova orale

    I candidati che hanno superato le prove scritte, sono ammessi a sostenere la prova orale.

    La prova orale, volta a accertare la preparazione professionale del candidato, consiste in:

    a. un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B del bando di concorso, che accerta la preparazione professionale del candidato sulle medesime e sulla verifica della capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA;

    b. una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione di più comune impiego;

    c. una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.

    La prova orale ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

    n

    n

    n

    n

    n

    n

    n

    n

    n

    DATE E SEDI DI ESAME

    PROVE

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.