Professione:
Ente:
Area geografica: Lombardia
Numero posti:
Titolo di studio:
Tipo di Ente:
Provincia:
Fonte: Determina del 30/10/2019 n.5262
Le prove d’esame, qualora il numero dei partecipanti fosse superiore a 800, saranno precedute da preselezione. In relazione al numero delle domande di partecipazione pervenute, è riservata alla Commissione Esaminatrice la facoltà di stabilire, prima dell’effettuazione dell’eventuale prova preselettiva, il numero dei candidati da ammettere alla prova scritta, individuati secondo l’ordine decrescente di merito.
Non è prevista una soglia minima di idoneità. Il punteggio riportato nella prova preselettiva non concorre alla formazione della graduatoria finale di merito.
Il test preselettivo verterà sull’analisi e sulla verifica delle abilità logico matematiche, numeriche e di ragionamento e/o sulle materie previste dal bando di concorso attraverso la somministrazione di una serie di quesiti a risposta chiusa su scelta multipla.
In caso di preselezione, le condizioni di ammissibilità alla selezione saranno esaminate successivamente alla effettuazione della preselezione medesima e limitatamente ai concorrenti che vi avranno partecipato con esito positivo.
[title text=”Per la preselezione”]
[ux_products ids=”7412,7441″]
PROGRAMMA D’ESAME
Gli esami consisteranno in una prova scritta ed in una prova orale.
PROVA SCRITTA
Potrà consistere nello svolgimento di un elaborato e/o nella soluzione di appositi quiz a risposta chiusa su scelta multipla e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica e verterà sulle materie previste per la prova orale.
PROVA ORALE
La prova orale consisterà in un colloquio e verterà sui seguenti argomenti:
- ordinamento degli enti locali;
- ordinamento finanziario e contabile del Comune;
- rapporto di lavoro subordinato nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento agli enti locali;
- diritto amministrativo, con particolare riguardo alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
- nozioni di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
- disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000) e successive modificazioni e integrazioni).
Il colloquio concorrerà, altresì, ad approfondire la conoscenza del candidato ed a valutare le sue attitudini e le sue competenze in relazione al profilo da ricoprire.
Nel corso delle prove si provvederà inoltre ad accertare il livello di conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
[title text=”Per la prova scritta e orale”]
[ux_products ids=”7384″]
[title text=”Per la prova orale”]
[ux_products ids=”7419″]
DATE E SEDI DI ESAME
La preselezione avrà luogo nei giorni 5 e 6 DICEMBRE 2019 – presso il PALALIDO ALLIANZ CLOUD – Piazza Stuparich 1 – 20148 Milano.