Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi Ministero dell’Interno 2024: attesi bandi per più di 1000 posti

12 Gennaio 2024

Concorso INPS 2017: bando e requisiti

8 Novembre 2017

Concorso cancellieri 2021: bando da 2700 posti in arrivo

20 Novembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Bandi » Concorso 251 Funzionari – Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare – RIPAM

    Concorso 251 Funzionari – Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare – RIPAM

    Carlo Melluso27 Agosto 20196 Mins Read
    Scadenza Domanda: 23/09/2019
    Professione: – n. 55 funzionari con competenze nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, energetica e nucleare, gestionale, civile – (Cod. ING/MATTM);
    – n. 35 funzionari con competenze nel settore dell’economia e fiscalità ambientale – (Cod. ECO/MATTM);
    – n. 25 funzionari con competenze nel settore della pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale, e nell’architettura del paesaggio – (Cod. ARC/MATTM);
    – n. 22 funzionari con competenze nel settore delle scienze biologiche e biologia marina – (Cod. BIO/MATTM);
    – n. 11 funzionari con competenze nel settore delle scienze chimiche – (Cod. CHI/MATTM);
    – n. 30 funzionari con competenze nel settore delle scienze geologiche e geofisiche – (Cod. GEO/MATTM);
    – n. 60 funzionari con competenze nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali – (Cod. NAT/MATTM);
    – n. 13 funzionari con competenze nel settore delle scienze statistiche, l’informatica, la società dell’informazione – (Cod. INF/MATTM).

    Ente:
    Area geografica: Nazionale
    Numero posti:
    Titolo di studio:
    Tipo di Ente:
    Provincia:
    Fonte: Gazzetta Ufficiale del 09/08/2019 n.63
    Prova preselettiva
    La prova preselettiva, comune ai profili professionali di cui al precedente articolo 1, consiste in un test, da risolvere in 60 (sessanta) minuti, composto da n. 60 (sessanta) quesiti a risposta multipla, di cui n. 40 (quaranta) attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e n. 20 (venti) diretti a verificare la conoscenza del diritto pubblico dell’ambiente, con particolare riferimento alla normativa in materia ambientale e al procedimento amministrativo.
    Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
    A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
    – Risposta esatta: +1 punto;
    – Mancata risposta o risposta per la quale siano state marcate due o più opzioni: 0 punti;
    – Risposta errata: -0,33 punti.

    [title text=”per la prova preselettiva” size=”92″]

    [ux_products ids=”7466″]

    Prova scritta
    La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali, consistente in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie di seguito indicate mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla, per un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti.
    La prova scritta, che si intenderà superata con una votazione minima di 21/30, verterà per ciascun profilo (identificato dall’apposito codice) sulle materie di seguito indicate:

    Cod. ING/MATTM – funzionari con competenze nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, energetica e nucleare, gestionale, civile:
    – Principi di Ingegneria Biochimica;
    – Localizzazione e impatto ambientale dei sistemi energetici;
    – Gestione dei sistemi energetici;
    – Analisi di rischio;
    – Valutazione di impatto ambientale e autorizzazione integrata ambientale;
    – Affidabilità e sicurezza negli impianti ad alto rischio;
    – Progettazione e rappresentazione della sicurezza territoriale;
    – Analisi ambientale dei sistemi urbani e territoriali;
    – Prevenzione dell’inquinamento nelle varie matrici ambientali (aria, acqua, suolo);
    – Bonifica, ripristino e riqualificazione dei siti contaminati;

    Cod. ECO/MATTM – funzionari con competenze nel settore dell’economia e fiscalità ambientale:
    – Diritto dell’economia;
    – Economia dell’ambiente;
    – Macroeconomia;
    – Contabilità ambientale;
    – Appalti verdi;
    – Strumenti economici per le politiche ambientali;
    – Economia aziendale ambientale e impresa sostenibile;
    – Diritto internazionale dell’economia;
    – Valutazione dei beni ambientali;
    – Problemi ambientali globali e teoria dei giochi;
    – Programmazione finanziaria europea e fondi europei;

    Cod. ARC/MATTM – funzionari con competenze nel settore della pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale, e nell’architettura del paesaggio:
    – Diritto ambientale;
    – Fondamenti di urbanistica e pianificazione;
    – Geografia, ambiente, paesaggio;
    – Analisi urbanistiche e territoriali con strumenti GIS;
    – Programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana;
    – Geotecnica delle aree vaste;
    – Progettazione ambientale;
    – Protezione e difesa delle piante;
    – Fitogeografia e geobotanica applicata;
    – Conservazione e valorizzazione del paesaggio;
    – Valutazione di impatto ambientale;
    – Bonifica, ripristino e riqualificazione dei siti contaminati;

    Cod. BIO/MATTM – funzionari con competenze nel settore delle scienze biologiche e biologia marina:
    – Botanica marina applicata;
    – Fondamenti di scienze marine;
    – Biologia e genetica della conservazione;
    – Pianificazione spaziale e monitoraggio dell’ambiente marino;
    – Conservazione e gestione della fauna, della vegetazione e del paesaggio;
    – Biodiversità marina e terreste;
    – Gestione integrata della fascia costiera;
    – Monitoraggio e rilevamento geomorfologico;
    – Ecologia del paesaggio;
    – Cartografia tematica e GIS;

    Cod. CHI/MATTM – funzionari con competenze nel settore delle scienze chimiche:
    – Chimica Organica e Biomolecolare;
    – Chimica Bioinorganica;
    – Ambiente e Salute;
    – Chimica Agraria;
    – Chimica delle sostanze organiche naturali;
    – Biosensori e metodi bioanalitici avanzati;

    Cod. GEO/MATTM – funzionari con competenze nel settore delle scienze geologiche e geofisiche:
    – Geologia applicata all’ambiente;
    – Geologia economica;
    – Conservazione del suolo;
    – Dinamica e difesa dei litorali;
    – Elementi geologici per valutazione impatto ambientale e per l’autorizzazione integrata ambientale;
    – Geochimica ambientale;
    – Georisorse e ambiente;
    – Idrogeologia applicata;
    – Geodinamica del Mediterraneo;
    – Rischi geologici;
    – Geomorfologia e GIS;

    Cod. NAT/MATTM – funzionari con competenze nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali:
    – Agronomia;
    – Biodiversità marina e terreste;
    – Istituzione e gestione aree protette nazionali ed europee;
    – Valorizzazione del sistema delle aree protette;
    – Controllo integrato negli ambienti forestali;
    – Diritto ambientale interno ed internazionale;
    – Ecologia;
    – Economia ed estimo ambientale;
    – Ecologia agraria e sistemi colturali;
    – Fondamenti di ecologia e selvicoltura;
    – Scienze del suolo e fisiologia della pianta;

    Cod. INF/MATTM – funzionari con competenze nel settore delle scienze statistiche, l’informatica, la società dell’informazione:
    – Statistica e statistica ambientale-territoriale;
    – Matematica e scienze matematiche applicate;
    – Sistemi informativi e progettazione di Sistemi Sicuri;
    – Sicurezza nelle reti e nei sistemi distribuiti;
    – Analisi dei dati per la sicurezza e protezione dei dati;
    – Analisi e gestione del rischio informatico;
    – Sicurezza delle architetture orientate ai servizi;
    – Teoria dell’informazione;
    – Informatica giuridica;
    – Scienze e tecnologie informatiche;
    – Cartografia tematica e GIS.

    Prova orale
    La prova selettiva orale, distinta per ciascuno dei profili professionali, consistente in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle medesime materie delle prove scritte nonché, a prescindere dal profilo per il quale si concorre, sulle seguenti materie:
    – diritto ambientale italiano ed internazionale;
    – diritto amministrativo;
    – codice di comportamento dei pubblici dipendenti.
    Nell’ambito della medesima prova orale si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese, della conoscenza delle tecnologie informatiche e della comunicazione e del Codice dell’amministrazione digitale.

    DATE E SEDI DI ESAME

    Contenuto
    1 DATE E SEDI DI ESAME
    2 PROVE

    Le prove preselettive si svolgeranno a Roma, nei giorni 18 e 19 dicembre 2019, presso la Nuova Fiera di Roma, ingresso Nord -Via Portuense n.1645/1647.
    I candidati dovranno presentarsi secondo il seguente ordine, stabilito a partire dalla lettera “T” estratta dalla commissione Ripam:
    18 dicembre ore 8,30: da TABACCO a CUPANI
    18 dicembre ore 14,30: da CUPPELLI a MARRONE
    19 dicembre ore 8,30: da MARRUCCI a SZLENDAK
    Le prove si svolgeranno simultaneamente su più padiglioni (5, 6, 7 e 8), la ripartizione analitica dei candidati è riportata nel foglio delle istruzioni.
    L’indicazione delle modalità di pubblicazione degli elenchi dei candidati ammessi alla successiva fase selettiva scritta e le informazioni relative alle modalità del suo svolgimento.

    PROVE

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    30 Giugno 2025

    Concorso CPI Ministero Interno 2025: opportunità per 159 iscritti, basta la licenza media

    25 Giugno 2025

    Come diventare giornalista

    25 Giugno 2025

    Come diventare agente o broker di assicurazione

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}