Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso infermieri INPS 2024: pubblicato bando da 138 posti

17 Dicembre 2024

Concorso Ministero della Giustizia 2019: pubblicato il bando da 2329 posti per Funzionari

25 Luglio 2019

Concorso per Dirigente Scolastico e per DSGA, nuovo TFA e altro

25 Ottobre 2016


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Bandi » Concorso 30 Consiglieri Parlamentari – Camera dei Deputati

    Concorso 30 Consiglieri Parlamentari – Camera dei Deputati

    Carlo Melluso31 Luglio 20194 Mins Read
    Scadenza Domanda: 19/09/2019
    Professione:
    Ente:
    Area geografica: Nazionale
    Numero posti:
    Titolo di studio:
    Tipo di Ente:
    Provincia:
    Fonte: Gazzetta Ufficiale del 30/07/2019 n.60
    Prova selettiva
    La prova selettiva consiste in cento quesiti, a risposta multipla e a correzione informatizzata, concernenti le materie di seguito elencate:
    Diritto Costituzionale;
    Storia d’Italia dal 1848 ad oggi;
    Diritto e Procedura Parlamentare;
    Diritto Amministrativo;
    Politica Economica;
    Diritto Civile;
    Diritto dell’Unione Europea;
    Contabilità dello Stato d degli Enti Pubblici.
    I quesiti oggetto della prova selettiva sono estratti da un archivio, validato dalla commissione esaminatrice, reso pubblico, non oltre il ventesimo giorno precedente la data di inizio della prova selettiva.
    Per lo svolgimento della prova selettiva i candidati sono distribuiti in turni successivi mediante sorteggio, effettuato dalla commissione esaminatrice, della lettera di inizio delle convocazioni.
    La prova selettiva è valutata in centesimi, con la sottrazione, partendo da base 100, di 1 punto per ogni risposta errata e di 0,8 punti per ogni risposta omessa.

    [title text=”per la prova selettiva” size=”92″]

    [ux_products ids=”7460″]

    Prove scritte
    Le prove scritte sono sei, delle quali quattro su materie comuni a tutti i candidati e due su materie a scelta di ciascun candidato:
    a) elaborato di diritto costituzionale. Il tempo a disposizione è di sei ore;
    b) elaborato di storia d’Italia dal 1848 ad oggi. Il tempo a disposizione è di sei ore;
    c) elaborato di diritto e procedura parlamentare. Il tempo a disposizione è di sei ore;
    d) elaborato di diritto amministrativo ovvero di politica economica, secondo la scelta di ciascun candidato dopo il sorteggio delle due tracce. Il tempo a disposizione è di sei ore;
    e) elaborato di diritto civile ovvero di diritto dell’Unione europea, secondo la scelta di ciascun candidato dopo il sorteggio delle due tracce. Il tempo a disposizione è di sei ore;
    f) sintesi nella lingua inglese, senza l’ausilio del vocabolario, di un testo redatto nella medesima lingua, riguardante argomenti di carattere giuridico o economico. Il tempo a disposizione è di tre ore.
    Nei giorni fissati per lo svolgimento delle prove scritte, la commissione esaminatrice, sulla base delle proposte dei suoi componenti, predispone tre tracce per ciascuna delle materie oggetto delle prove di cui alle lettere da a) a e) , nonché tre testi per la prova in lingua inglese di cui alla lettera f) e li sottopone al sorteggio dei candidati.

    Prova orale
    La prova orale consiste in un colloquio teso a completare la valutazione della preparazione e dell’aggiornamento culturale del candidato nelle materie di seguito indicate:
    Diritto Costituzionale;
    Storia d’Italia dal 1848 ad oggi;
    Diritto e Procedura Parlamentare;
    Diritto Amministrativo;
    Politica Economica;
    Diritto Civile;
    Diritto dell’Unione Europea;
    Contabilità dello Stato e degli Enti Pubblici;
    Organizzazione Aziendale;
    Lingua Inglese.
    Lingue straniere oggetto della prova orale facoltativa:
    Francese;
    Tedesco;
    Spagnolo.
    La prova orale in lingua inglese consiste nella lettura e nella traduzione di un breve testo scritto in lingua, che costituisce la base per il colloquio.
    La prova orale è valutata in trentesimi. Ottengono l’idoneità i candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 21/30.
    I candidati possono sostenere una prova orale facoltativa sulla conoscenza di non più di due lingue straniere tra quelle indicate.
    La prova orale facoltativa consiste nella lettura e nella traduzione di un breve testo scritto nelle lingue prescelte, che costituisce la base per il colloquio. Alla prova facoltativa è attribuito un punteggio fino ad un massimo di 0,20 per ogni lingua straniera.

     

    DATE E SEDI DI ESAME

    Contenuto
    1 DATE E SEDI DI ESAME
    2 PROVE

    La prova selettiva avrà luogo in Roma, presso la Fiera di Roma, Via Portuense 1645/1647, ingresso Nord, secondo il seguente calendario:
    – 21 gennaio 2020, ore 9,00: da Iacca a Rossa;
    – 22 gennaio 2020, ore 9,00: da Rossano a Castellano;
    – 23 gennaio 2020, ore 9,00: da Castellari a Horvath.
    L’archivio dei quesiti oggetto della prova selettiva sarà disponibile nell’applicazione all’indirizzo concorsi.camera.it a partire dal 30 dicembre 2019.
    Eventuali ulteriori comunicazioni circa lo svolgimento della prova selettiva saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – del 7 gennaio 2020.
    Le informazioni inerenti alla pubblicazione dell’elenco dei candidati ammessi alle prove scritte; le informazioni inerenti al diario delle medesime prove scritte; le informazioni inerenti alla pubblicazione dell’elenco dei candidati ammessi alla prova orale; le informazioni inerenti al diario della medesima prova orale saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – del 31 gennaio 2020.

    PROVE

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    30 Giugno 2025

    Concorso CPI Ministero Interno 2025: opportunità per 159 iscritti, basta la licenza media

    25 Giugno 2025

    Come diventare giornalista

    25 Giugno 2025

    Come diventare agente o broker di assicurazione

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}