Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi Ministero delle Infrastrutture 2022: previsti bandi per 1428 posti

28 Ottobre 2022

Concorso Agenzia delle entrate: prima prova dal 20 al 22 dicembre. Green pass obbligatorio

26 Novembre 2021

Comune di Parma: concorsi da istruttore direttivo per laureati

3 Marzo 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Bandi » Concorso 55 Funzionari di Polizia Locale – Comune di Genova

    Concorso 55 Funzionari di Polizia Locale – Comune di Genova

    Carlo Melluso16 Dicembre 20195 Mins Read
    Scadenza Domanda: 09/01/2020
    Professione:
    Ente:
    Area geografica: Liguria
    Numero posti:
    Titolo di studio:
    Tipo di Ente:
    Provincia: Genova
    Fonte: Gazzetta Ufficiale del 10/12/2019 n.97
    Preselezione
    Le prove di esame saranno precedute da una preselezione la cui correzione sarà affidata ad una Società specializzata in selezione del personale e gestita con l’ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati.
    La preselezione consisterà in un questionario a risposta multipla avente ad oggetto le materie indicate come programma delle prove (scritte ed orali). I criteri di valutazione saranno preventivamente stabiliti dalla Commissione Esaminatrice.
    Tra coloro che avranno sostenuto la preselezione, saranno ammessi a partecipare alla prova di efficienza fisica i 200 candidati che avranno ottenuto il miglior punteggio, fatte salve eventuali parità di collocazione all’ultimo posto utile all’uopo.

    Prova di efficienza fisica
    Ogni prova dev’essere anticipata da movimenti di riscaldamento a discrezione del candidato della durata di 5 minuti.
    La prova di efficienza fisica, effettuata per verificare il possesso da parte dei candidati, delle qualità fisiche indispensabili per svolgere le funzioni specifiche del ruolo, consisterà in tre prove atletiche con le seguenti specificità:
    Corsa piana di 1.000 metri: per essere giudicato idoneo alla prova il candidato deve eseguire la corsa piana di metri 1.000 nel tempo massimo indicato (uomini tempo max 5’ 30” donne 6’ 30”
    Salto in alto: il candidato deve eseguire il salto in alto all’altezza prevista in tabella con le seguenti modalità:
    – ha un minuto per iniziare il salto dal momento in cui viene chiamato;
    – ha a disposizione al massimo 3 tentativi per superare l’asticella;
    – dopo tre salti consecutivi nulli, la prova si considera non superata;
    – i candidati devono saltare con un solo piede per oltrepassare l’asticella, altrimenti il tentativo è considerato nullo e deve essere ripetuto;
    – durante il salto l’asticella può essere toccata: il salto è nullo se quest’ultima cade per l’eventuale tocco.
    Piegamenti sulle braccia:
    – la prova deve essere effettuata senza riposo tra una ripetizione e l’altra, fino al momento in cui non si tocca terra con qualsiasi parte del corpo (unico contatto consentito col terreno è con mani e piedi);
    – la posizione di partenza è prona, con le mani a terra all’altezza delle spalle e le braccia piegate a formare un angolo retto in corrispondenza dei gomiti, piedi uniti o distanziati al massimo della larghezza delle spalle, corpo disteso;
    – un piegamento è considerato valido quando dalla posizione di partenza si distendono completamente le braccia e si ripiegano fino a portare le spalle sotto il livello dei gomiti (senza toccare il terreno con il petto), il corpo rimane sempre disteso, non piegato al bacino, durante l’intero movimento.

    Programma d’esame
    Le prove scritte saranno volte ad accertare il possesso delle competenze proprie della professionalità ricercata e potranno consistere nella redazione di un elaborato, di un progetto, nella formazione di schemi di uno o più atti amministrativi o tecnici oppure da più quesiti a risposta multipla con risposte già predefinite o da quesiti a risposta sintetica.
    Le prove scritte potranno vertere sulle seguenti materie:
    – Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992) e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione (D.P.R. n. 495/1992) e le altre norme sulla circolazione stradale;
    – Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico 18/08/2000, n. 267 e s.m. i.);
    – Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (Legge n. 689/81);
    – Elementi normativi, con particolare riferimento alla polizia amministrativa e polizia giudiziaria in materia edilizia, di commercio e ambiente.
    – Nozioni sul Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento d’esecuzione;
    – D.L 14/2017, convertito in Legge 48/2017, in materia di sicurezza delle città;
    – Nozioni circa la legislazione vigente in materia di armi, stupefacenti e immigrazione;
    – Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale (Legge n.65/1986) e disciplina della Polizia Locale (Legge Regione Liguria n. 31/2008);
    – normativa in materia di sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro (D.Lgs 81/2008, successivamente modificato dal D.Lgs 106/2009);
    – Elementi di Diritto Penale, con particolare riferimento alla parte generale del Codice Penale e ai reati contro la Pubblica Amministrazione, la persona e il patrimonio;
    – Elementi di Procedura Penale (con particolare riferimento all’attività della Polizia Giudiziaria).

    La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, potrà vertere altresì sui seguenti argomenti:
    – Procedura sanzionatoria amministrativa;
    – Elementi di tecnica della circolazione stradale;
    – Normativa in materia di procedimento amministrativo: semplificazione, trasparenza, accesso (L. 7/08/1990, n. 241 e s.m.i., cenni sul D.P.R n. 445/2000);
    – Elementi sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche Amministrazioni con riferimento agli Enti Locali (D.L.gs. 30/03/2001, n. 165, e s.m.i.);
    – Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Regioni ed Autonomie Locali;
    – Responsabilità civile, penale, amministrativa, contabile e disciplinare del pubblico dipendente;
    – Regolamento “Norme per la civile convivenza in città. Regolamento di Polizia Urbana” della Città di Genova.

    Nel corso della prova orale verrà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese.
    È altresì previsto, in sede di prova orale, l’accertamento della conoscenza dell’uso delle seguenti applicazioni informatiche: pacchetto Microsoft Office; programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati; gestione posta elettronica e internet; capacità di utilizzo sistemi operativi Microsoft Windows.

    [title text=”per la preparazione”]

    [ux_products ids=”11325,7419,9118″]

    DATE E SEDI DI ESAME

    Contenuto
    1 DATE E SEDI DI ESAME
    2 PROVE

    La prova preselettiva si terrà in data 20 gennaio 2020 e la prova di efficienza fisica si terrà in data 24 gennaio 2020; in data 16 gennaio 2020 verrà pubblicato comunicazione sul sito internet dell’ente, contenente conferma delle date sopraindicate ed indicazione del luogo e ora di espletamento delle stesse.
    In data 31 gennaio 2020 nell’intera giornata si terranno entrambe le prove scritte.

    PROVE

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.