Professione:
Ente:
Area geografica:
Numero posti:
Titolo di studio:
Tipo di Ente:
Provincia:
Fonte: Gazzetta Ufficiale del 17/08/2018 n.56
Qualora il numero delle domande di partecipazione lo renda opportuno, le prove di esame sono precedute da un test di preselezione. La prova preselettiva è intesa a verificare la preparazione di base sulle materie del concorso e le attitudini del candidato alle funzioni proprie del profilo professionale di funzionario amministrativo, contabile e consolare, nonchè ad accertare la capacità di logicità del ragionamento.
La prova, della durata di cinquanta minuti, si articola in settanta domande a risposta multipla, di cui una sola giusta, e a correzione informatizzata per l’accertamento della capacità di logicità del ragionamento, nonchè della preparazione sulle seguenti materie:
– Diritto civile e internazionale privato;
– Diritto consolare;
– Diritto amministrativo;
– Contabilità dello Stato;
– Lingua inglese.
Per la valutazione delle domande a risposta multipla si adotteranno i seguenti punteggi:
1 punto per ogni risposta esatta;
-0,33 punti per ogni risposta errata;
0 punti per ogni risposta omessa o per la quale siano state marcate due o più opzioni.
Sono ammessi alle prove d’esame scritte i primi 885 candidati classificatisi nel test di preselezione, purchè soddisfino i requisiti di ammissione previsti.
I candidati eventualmente classificatisi all’885° posto con pari punteggio sono tutti ammessi alle prove scritte.
PROVE SCRITTE
Le prove d’esame scritte consistono in:
a) quesiti in diritto civile, diritto internazionale privato e diritto consolare, di cui all’allegato programma. Il candidato sarà chiamato a svolgere un breve elaborato su ciascun quesito;
b) quesiti in diritto amministrativo e contabilità di Stato, di cui all’allegato programma. Il candidato sarà chiamato a svolgere un breve elaborato su ciascun quesito;
c) quesiti in lingua inglese vertenti su un testo, in lingua originale, relativo ad una tematica di attualità internazionale. Non sarà consentito l’uso di alcun dizionario.
I candidati dispongono di cinque ore per svolgere le prove di cui alla lettera a) e b) e di tre ore per svolgere la prova di lingua inglese.
PROVA ORALE
La prova d’esame orale verte sulle materie che hanno formato oggetto delle prove d’esame scritte, nonché sulle seguenti materie:
a) elementi di diritto pubblico;
b) elementi di diritto internazionale pubblico e dell’Unione europea;
c) geografia politica ed economica;
d) lingua inglese;
e) altra lingua straniera obbligatoria a scelta tra francese, spagnola, tedesca, araba, russa, cinese e portoghese (conversazione su argomenti di attualità internazionale).
Nel corso della prova d’esame orale ha inoltre luogo una prova di informatica.
DATE E SEDI DI ESAME
La prove scritte si terranno presso l’Hotel Ergife Palace – Via Aurelia, 619, Roma, secondo il seguente calendario:
18 settembre 2019, ore 9.30: quesiti in diritto civile, diritto internazionale privato e diritto consolare;
19 settembre 2019, ore 9.30: quesiti in diritto amministrativo e contabilità di Stato;
20 settembre 2019, ore 9.30: quesiti in lingua inglese vertenti su un testo, in lingua originale, relativo ad una tematica di attualità internazionale.