Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Prossimi concorsi pubblici: il 2021 sarà l’anno delle prove

18 Dicembre 2020

Cosa fa un mediatore culturale?

17 Febbraio 2018

Concorsi Comune di Torino: 147 posti per laureati e diplomati

25 Settembre 2019


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Bandi » CONCORSO A 303 POSTI VARIE QUALIFICHE ANAS

    CONCORSO A 303 POSTI VARIE QUALIFICHE ANAS

    Carlo Melluso1 Dicembre 20175 Mins Read
    Scadenza Domanda: 31/01/2018
    Professione:
    Ente:
    Area geografica:
    Numero posti:
    Titolo di studio:
    Tipo di Ente:
    Provincia:
    Fonte: del 31/01/2018 n.

    DATE E SEDI DI ESAME

    Contenuto
    1 DATE E SEDI DI ESAME
    2 PROVE

    121 posti di Operatore Specializzato – CDG 0641811 I DEL 18/12/17
    Aree Compartimentali e numero minimo posizioni ricercate: Valle D’Aosta (5 risorse); Piemonte (10 risorse); Liguria (10 risorse); Lombardia (20 risorse); Veneto (12 risorse); Friuli Venezia Giulia (3 risorse); Emilia Romagna (15 risorse); Toscana (20 risorse); Marche (14 risorse); Puglia (12 risorse).

    Requisiti essenziali per l’ammissione:
    a)
     titolo di studio: scuola dell’obbligo
    b) possesso della patente di tipo C o categoria superiore abilitata alla guida di autocarri e mezzi operativi. Costituisce elemento preferenziale il possesso della carta di qualificazione del conducente merci (veicoli della categoria C1, C e/o C+E per trasporto professionale) in corso di validità
    c) idoneità fisica alle mansioni di operatore specializzato, propedeutica all’assunzione che sarà rilasciata, a cura della Società, a seguito di visita medica preventiva. Gli accertamenti sanitari saranno intesi a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro in riferimento ai rischi specifici della mansione, l’assenza di condizioni di alcool dipendenza e di assunzioni di sostanze psicotrope e stupefacenti, in conformità alla normativa vigente. Le spese mediche sono a cura della Società
    d) (per i soggetti diversi dai cittadini italiani) adeguata conoscenza della lingua italiana. Sono ammessi al processo selettivo cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione Europea e extra-comunitari in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente
    e) almeno 1 anno d’esperienza maturata come operatore specializzato, addetto alla guida di mezzi sgombraneve e/o spargisale e/o mezzi pesanti (conduzione di autocarri, mezzi speciali, autoarticolati, macchine operatrici) e/o in attività di manutenzione, cura e ripristino delle tratte stradali

    SELEZIONE

    I candidati in possesso dei requisiti effettueranno una selezione di I Livello costituita da test tecnici/attitudinali e da un colloquio tecnico motivazionale, cui avranno accesso i soli candidati che supereranno la prova scritta dei test. Il punteggio minimo di ammissione al colloquio tecnico motivazionale sarà reso noto con una comunicazione che verrà pubblicata sul sito istituzionale, sezione “lavora con noi”.

    Al termine del processo di selezione di I Livello, si darà avvio al processo di selezione di II livello: Recruiting e Selezioni Esterne della Direzione Risorse Umane e Organizzazione, presenterà una rosa di candidati meglio rispondenti al profilo ideale alla commissione Esaminatrice.

    La Commissione Esaminatrice colloquierà i candidati al fine di stilare la relativa lista degli idonei.

    A parità di punteggio conseguito sarà considerato titolo preferenziale la residenza nella Regione per la quale si sta espletando il processo selettivo e, in subordine, il numero di familiari fiscalmente a carico, la cui relativa attestazione sarà richiesta ai soli candidati che accederanno al processo di selezione di II Livello.

    94 posti di Cantoniere Apprendista
    Aree Compartimentali di allocazione delle risorse selezionate e numero minimo posizioni ricercate:
    Valle D’Aosta (2 risorse); Piemonte (10 risorse); Liguria (4 risorse); Lombardia (17 risorse); Veneto (5 risorse); Friuli Venezia Giulia (10 risorse); Emilia Romagna (14 risorse); Toscana (15 risorse); Marche (8 risorse); Puglia (9 risorse).

    Requisiti essenziali per l’ammissione:
    a)
     titolo di studio: scuola dell’obbligo
    b) età anagrafica: dai 18 ai 29 anni
    c) possesso della patente di tipo B
    d) idoneità fisica alle mansioni di cantoniere, propedeutica all’assunzione che sarà rilasciata, a cura della Società, a seguito di visita medica preventiva a cui il candidato dovrà sottoporsi. Gli accertamenti sanitari saranno intesi a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro in riferimento ai rischi specifici della mansione, l’assenza di condizioni di alcool dipendenza e di assunzioni di sostanze psicotrope e stupefacenti, in conformità alla normativa vigente. Le spese mediche sono a cura della Società
    e) (per i soggetti diversi dai cittadini italiani) adeguata conoscenza della lingua italiana
    Sono ammessi al processo selettivo cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione Europea e extra-comunitari in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.

     

    88 posti di Capo Cantoniere – CDG 0641799 I DEL 18/12/2017
    Aree Compartimentali e numero minimo posizioni ricercate: Valle D’Aosta (5 risorse); Piemonte (6 risorse); Liguria (7 risorse); Lombardia (17 risorse); Veneto (10 risorse); Friuli Venezia Giulia (7 risorse); Emilia Romagna (14 risorse); Toscana (4 risorse); Marche (9 risorse); Puglia (9 risorse).

    Requisiti essenziali per l’ammissione:
    a)
     titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado
    b) patente di tipo B in corso di validità
    c) idoneità fisica alle mansioni di capo cantoniere, propedeutica all’assunzione, che sarà rilasciata, a cura della Società, a seguito di visita medica preventiva. Gli accertamenti sanitari saranno intesi a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro in riferimento ai rischi specifici della mansione, l’assenza di condizioni di alcool dipendenza e di assunzioni di sostanze psicotrope e stupefacenti, in conformità alla normativa vigente. Le spese mediche sono a cura della Società
    d) (per i soggetti diversi dai cittadini italiani) adeguata conoscenza della lingua italiana.
    Sono ammessi al processo selettivo cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione Europea e extra-comunitari in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente
    e) almeno 2 anni d’esperienza maturata nell’ambito della manutenzione, cura e ripristino di opere e/o di tratte stradali ovvero anche nel coordinamento di squadre di manutenzione.

    Al momento della compilazione del form per la partecipazione al processo di selezione il candidato dovrà indicare UNA SOLA delle sedi territoriali di interesse. Nel caso in cui non sia stata indicata la sede per la quale si partecipa al processo o siano state indicate più sedi, sarà cura di Anas scegliere quella per la quale il candidato effettuerà la selezione e nello specifico la sede più vicina alla propria residenza.

    PROVE

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    30 Giugno 2025

    Concorso CPI Ministero Interno 2025: opportunità per 159 iscritti, basta la licenza media

    25 Giugno 2025

    Come diventare giornalista

    25 Giugno 2025

    Come diventare agente o broker di assicurazione

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}