Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

CERN. Borse di studio per laureati

22 Febbraio 2017

Concorso Dirigenti scolastici 2022, non ci sarà la banca dati. Simulatore gratuito per la preselettiva

8 Febbraio 2022

Concorso ASIPU Puglia 2024: pubblicato bando da 16 posti con licenza media

8 Ottobre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » I concorsi pubblici di quest’anno saranno davvero tutti bloccati?
    Concorsi Pubblici

    I concorsi pubblici di quest’anno saranno davvero tutti bloccati?

    Redazione Concorsi6 Gennaio 2019Updated:11 Giugno 20243 Mins Read

    Tra le novità fiscali e normative, la disposizione contenuta nell’emendamento apportato dal Senato (ed ora trasfuso nel comma 399 della Legge di Bilancio) dispone il congelamento delle assunzioni per Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministeri, enti pubblici non economici e agenzie fiscali.

    Riportiamo parte del comma “incriminato” (co. 399 L. 30/12/2018, n. 145):

    “Per l’anno 2019, la Presidenza del Consiglio dei ministri, i Ministeri, gli enti pubblici non economici e le agenzie fiscali, in relazione alle ordinarie facoltà assunzionali riferite al predetto anno, non possono effettuare assunzioni di personale a tempo indeterminato con decorrenza giuridica ed economica anteriore al 15 novembre 2019.”

    Sebbene non siano mancati dubbi sull’opportunità della nuova norma che dispone il blocco del turnover, c’è da dire che, innanzitutto, i concorsi durante il 2019 ci saranno.

    Non è stato previsto alcun blocco per i posti le cui spese gravano sulle facoltà assunzionali del 2018 (o antecedenti): i concorsi già banditi continueranno a svolgersi regolarmente.

    Si ritiene infatti che molti dei concorsi pubblici che sono già stati annunciati durante il 2018, così come i nuovi concorsi che saranno banditi in corso d’anno, condurranno all’assunzione dei vincitori dopo la data indicata dalla norma (15 novembre 2019) attesa la durata naturale di un concorso pubblico che, come sappiamo, richiede diversi mesi per concludersi – sia per la preparazione delle prove, delle strutture e delle valutazioni, sia per l’intervallo necessario tra una prova e l’altra o per la pubblicazione degli esiti.

    Inoltre, in molti settori specifici sono già stati annunciati gli inserimenti che comunque avverranno tramite nuovi concorsi da svolgere durante il 2019.
    Basti pensare alle già confermate 1.043 assunzioni in quattro corpi delle Forze di Polizia (Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria), alle 850 assunzioni previste per i Vigili del Fuoco, alle assunzioni previste dai concorsi straordinari e ordinari nel campo della scuola e dell’istruzione. Anche il settore della ricerca sembra essere salvaguardato, dal momento che è stata confermata la stabilizzazione di ben 1.200 ricercatori al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

    A placare gli animi sono intervenute anche formali dichiarazioni da parte di alcuni Ministri, come ad esempio il Ministro per la pubblica amministrazione Giulia Bongiorno, la quale ha ricordato – soprattutto in riferimento alle assunzioni programmate dall’INPS – di come “i tempi sono coerenti con quelli di espletamento delle procedure concorsuali”.

    Per avere maggiori rassicurazioni sullo svolgimento regolare dei concorsi pubblici, basti tenere presente anche i bandi che sono stati pubblicati di recente per alcune amministrazioni, i quali prevedono periodi di svolgimento a lungo termine (che sia un modo di aggirare l’ostacolo della nuova manovra?).

    Qualche esempio?
    Le date della prova preselettiva del nuovo concorso per 2.004 posti da DSGA saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del
    15 marzo e, ancora, le date della preselezione per il concorso da 290 segretari comunali saranno pubblicate addirittura nella Gazzetta Ufficiale del 28 maggio.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}