Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Regione Toscana 2020: al via le domande online

7 Febbraio 2020

559 Allievi Agenti della Polizia di Stato. Fissata la data per la ripetizione della prova scritta.

19 Febbraio 2017

Concorso assistenti sanitari Veneto 2024: pubblicato bando per 41 posti all’Azienda Zero

22 Maggio 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Non si può cumulare l’indennizzo per danno da emotrasfusione e risarcimento del danno.
    Concorsi Pubblici

    Non si può cumulare l’indennizzo per danno da emotrasfusione e risarcimento del danno.

    Redazione Concorsi19 Febbraio 2019Updated:12 Giugno 20243 Mins Read

    Una recente pronuncia della Cassazione (ord. 14-2-2019, n. 4309) arricchisce la casistica delle ipotesi vagliate dalla Suprema Corte in tema di compensatio lucri cum damno, nel caso in cui in cui il fatto produttivo di danno sia al contempo produttivo di un vantaggio nella sfera giuridica del danneggiato.
    Il principio viene in questione in tutti i casi in cui la vittima di lesioni personali, oppure i congiunti di persona deceduta in conseguenza dell’illecito, abbiano ottenuto il pagamento di speciali indennità previste dalla legge.

    La Cassazione ha dunque stabilito che nell’ipotesi di infezione conseguente ad emotrasfusioni o ad utilizzo di emoderivati, opera la compensatio lucri cum damno fra l’indennizzo ex l. 210/1992 ed il risarcimento del danno anche laddove non sussista apparente coincidenza tra il danneggiante ed il soggetto che eroga la provvidenza (nel caso vagliato dalla Corte, rispettivamente, ASL e Regione), restando irrilevante che  legge citata non preveda un meccanismo di surroga e rivalsa in favore di chi abbia erogato l’indennizzo.

    Casistica più recente

    Assicurazione contro i danni: Risarcimento del danno-Indennità assicurativa

    Il danno da fatto illecito deve essere liquidato sottraendo dall’ammontare del danno risarcibile l’importo dell’indennità che il danneggiato-assicurato abbia riscosso in conseguenza di quel fatto, in quanto l’indennità è erogata in funzione di risarcimento del pregiudizio subito dall’assicurato in conseguenza del verificarsi dell’evento dannoso ed essa soddisfa la medesima perdita al cui integrale ristoro mira la disciplina della responsabilità risarcitoria del terzo autore del fatto illecito (Cass. Sez. Un. 22-5-2018, n. 12565)

     

    Infortunio in itinere: Risarcimento del danno- Rendita Inail per inabilità permanente

    La rendita per l’inabilità permanente, corrisposta dall’INAIL per l’infortunio “in itinere” occorso al lavoratore, va detratto dall’ammontare del risarcimento dovuto, allo stesso titolo, al danneggiato da parte del terzo responsabile del fatto illecito, in quanto essa soddisfa la medesima perdita al cui integrale ristoro mira la disciplina della responsabilità risarcitoria del terzo, salvo il diritto del lavoratore di agire nei confronti del danneggiante per ottenere l’eventuale differenza tra il danno subìto e quello indennizzato (Cass. Sez. Un. 22-5-2018, n. 12566).

    Morte di un congiunto per colpa altrui: Risarcimento del danno- Pensione di reversibilità

    Dal risarcimento del danno patrimoniale patito dal familiare di persona deceduta per colpa altrui non deve essere detratto il valore capitale della pensione di reversibilità accordata dall’Inps al familiare superstite in conseguenza della morte del congiunto, trattandosi di una forma di tutela previdenziale connessa ad un fondamento solidaristico e non connotata dalla finalità di rimuovere le conseguenze dell’illecito del terzo (Cass. Sez. Un. 22-5-2018, n. 12564).

     

    Colpa medica per danno subito da neonato: Risarcimento del danno – Indennità di accompagnamento 

    Dal risarcimento del danno subito dal neonato consistente nelle spese da sostenere durante la vita per l’assistenza personale, deve sottrarsi il valore capitalizzato della indennità di accompagnamento che la vittima abbia ottenuto dall’ente pubblico, in conseguenza di quel fatto, essendo tale indennità rivolta a fronteggiare ed a compensare direttamente il medesimo pregiudizio patrimoniale causato dall’illecito (Cass. Sez. Un. 22-5-2018, n. 12567).

     

    Morte di un militare in missione: danno non patrimoniale spettante iure proprio ai familiari – Indennizzo erogato ai familiari della vittima del dovere

    Dal danno non patrimoniale liquidato “iure proprio” ai familiari di un militare deceduto per una patologia tumorale contratta a causa di inquinamento ambientale da uranio impoverito durante una missione internazionale, deve essere detratto l’indennizzo già erogato agli stessi familiari in conseguenza della morte del congiunto vittima del dovere, trattandosi di un emolumento “omnicomprensivo” a carico del medesimo soggetto (Amministrazione statale) obbligato al risarcimento del danno (Cass. 30-11-2018, n. 31007).

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.