Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Agenzia Entrate 2023: due bandi per 4500 funzionari

4 Settembre 2023

Concorso laureati Veneto Lavoro 2025: bando da 20 posti per specialista mercato del lavoro

29 Aprile 2025

Comune di Milano, 178 assunzioni a tempo indeterminato

22 Febbraio 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Che cos’è la fedina penale
    Concorsi Pubblici

    Che cos’è la fedina penale

    Jessica Mignano19 Luglio 2022Updated:9 Luglio 20243 Mins Read

    Che cos’è la fedina penale ? Si tratta di un attestato (certificato) in cui sono riportate tutte le condanne penali definitive di un soggetto, cioè quelle contro cui non è possibile più proporre impugnazione.

    Origini

    Contenuto
    1 Origini
    2 Che cos’è la fedina penale e cosa riporta
    3 Chi può richiederlo
    4 Casi particolari
    5 Costi

    Premesso che l’espressione “fedina penale“ non è giuridicamente corretta ed è di natura gergale, l’origine sembrerebbe essere lombarda, già presente nel gergo milanese tra il ‘600 ed il ‘700. E’ il diminutivo di “fede”, in uso prima nel Lombardo – Veneto per poi diffondersi in tutta Italia. Il termine attuale e corretto per indicare tale documento è, tuttavia, certificato del casellario giudiziale (art. 24 T.U.).

    Che cos’è la fedina penale e cosa riporta

    Il certificato del casellario giudiziale contiene indicazioni sui provvedimenti in materia penale, civile  e amministrativa (i provvedimenti penali di condanna definitivi e relativi all’esecuzione penale, alla capacità della persona: interdizione giudiziale, inabilitazione, interdizione legale, amministrazione di sostegno, relativi ai fallimenti (fino al 1 gennaio 2008), di espulsione e i ricorsi avverso questi).

    A partire dal 26 ottobre 2019, con l’entrata in vigore del d.lgs. n. 122/2018, il certificato del casellario giudiziale riassume i precedenti certificati penale e civile (previsti dagli articoli 25 e 26 T.U.) e, per il cittadino italiano, contiene anche l’attestazione sulla sussistenza o meno di iscrizioni nel casellario giudiziale europeo.

    Chi può richiederlo

    La richiesta va presentata dall’interessato, o da persona da lui delegata, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità, utilizzando l’apposito modello reperibile dal sito della Procura – sezione ufficio del casellario – competente.

    Il certificato ha validità per 6 mesi dalla data di rilascio.

    Casi particolari

    Vi sono, poi, casi particolari in cui la richiesta del certificato del casellario giudiziale prevede regole differenti. Quali:

    – Minorenne che non abbia compiuto 16 anni, la domanda va presentata dall’esercente la potestà genitoriale;

    – Interdetto, la domanda va presentata dal tutore munito di decreto di nomina;

    – Persona detenuta, o inserita in comunità terapeutica, la richiesta può inoltrare per posta o tramite un delegato o, se la persona è sprovvista di documenti, con richiesta vistata dal direttore ovvero dall’ufficio matricolare del carcere.

    – Richiesta proveniente dall’estero.

    Costi

     

    Per il rilascio del certificato sono previsti i seguenti pagamenti:

    – € 3,92 per diritti di certificato;

    – € 16 per bollo, ogni due pagine di certificato;

    Se il certificato è richiesto con urgenza (rilascio nella stessa giornata o in quella successiva), va aggiunto un ulteriore costo pari a € 3,92 per diritti di urgenza.

    Ci sono casi in cui il rilascio del certificato è gratuito ad esempio quando deve essere:

    1. esibito nelle procedure di adozione, affidamento di minori (art. 82 L.184/83)
    2. esibito nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatorie (art. 10 L. 533/73)
    3. esibito in un procedimento nel quale l’interessato è ammesso a beneficiare del gratuito patrocinio (art. 18 D.P.R. 115/2002)
    4. unito alla domanda di riparazione dell’errore giudiziario (art. 176 disp. att. c.p.p.)

    Scopri tutti i testi di diritto penale di Edizioni Simone

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.