Codice: A-21
Corrispondenza con precedenti classi di concorso:
ex 39/A Geografia
Titoli di accesso DM 39/1998 (Vecchio ordinamento):
Laurea in Geografia;
Lauree in: Economia assicurativa e previdenziale; Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali; Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari; Economia del turismo; Economia e commercio; Economia e finanza; Economia e gestione dei servizi; Economia e legislazione per l’impresa; Lettere (1)
Titoli di accesso DM 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento):
LS 1-Antropologia culturale ed etnologia (2)
LS 2-Archeologia (2)
LS 5-Archivistica e biblioteconomia (2)
LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (2)
LS 12-Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (2)
LS 15-Filologia e letterature dell’antichità (2)
LS 16-Filologia moderna (2)
LS 19 – Finanza (2)
LS 21-Geografia
LS 24-Informatica per le discipline umanistiche (2)
LS 40-Lingua e cultura italiana (2)
LS 44-Linguistica (2)
LS 51 – Musicologia e beni musicali (2)
LS 55-Progettazione e gestione dei sistemi turistici (2)
LS 64-Scienze dell’economia (2)
LS 83- Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (2)
LS 84-Scienze economico- aziendali (2)
LS 93-Storia antica (2)
LS 94-Storia contemporanea (2)
LS 95-Storia dell’arte (2)
LS 97-Storia medioevale (2)
LS 98-Storia moderna (2)
Titoli di accesso Lauree magistrali DM 270/2004 Diplomi accademici di II livello
LM 1-Antropologia culturale ed etnologia (2)
LM 2-Archeologia (2)
LM 5-Archivistica e biblioteconomia (2)
LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (2)
LM 11-Conservazione e restauro dei beni culturali (2)
LM 14-Filologia moderna (2)
LM 15-Filologia, letterature e storia dell’antichità (2)
LM 16 – Finanza (2)
LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (2)
LM 39-Linguistica (2)
LM 45 – Musicologia e beni culturali (2)
LM 49-Progettazione e gestione dei sistemi turistici (2)
LM 56-Scienze dell’economia (2)
LM76 – Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (2)
LM 77-Scienze economico- aziendali (2)
LM 80-Scienze geografiche
LM 84-Scienze storiche (2)
LM 89-Storia dell’arte (2)
Indirizzi di studi:
ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA e
MARKETING
– Geografia 1° biennio;
ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo TURISMO
– Geografia 1° biennio;
– Geografia turistica 2° biennio e 5° anno;
ISTITUTO TECNICO, settore tecnologico
-Geografia generale ed economica – 1° o 2° anno del 1° biennio;
ISTITUTO PROFESSIONALE
-Geografia generale ed economica – 1° o 2° anno del 1° biennio;
Note:
(1) Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché il piano di studio seguito abbia compreso i corsi annuali ( o due semestrali) di: geografia (due annualità), geografia economico-politica, geografia umana. (Vedi Tab. A/1).
(2) Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02
Volumi Consigliati
-
510 – Nuovo Codice delle Leggi della Scuola
54,00€ -
526 – La prova preselettiva del Concorso ordinario per le scuole secondarie
36,00€ -
526/3 – Le Competenze Informatiche del Docente
22,00€ -
526/4 – La prova di INGLESE per i concorsi nella scuola
24,00€ -
526/AG – Concorso Scuola Parte Generale (AVVERTENZE GENERALI) – Manuale completo
48,00€ -
526/AGO – KIT PRESELEZIONE Concorso Ordinario Scuola Secondaria 2020 posti comuni e di sostegno
75,00€ -
526/B – Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche
38,00€ -
526/B1 – Compendio delle nuove Avvertenze Generali e Metodologie didattiche
30,00€ -
526/C – Legislazione Scolastica
20,00€ -
526/CF – Concorso a Cattedra Manuale per la Seconda Prova Scritta
39,00€