Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 253 Funzionari MIUR: pubblicate date e sedi della prova preselettiva

10 Settembre 2018

Concorso Ministero della Difesa per 15 dirigenti: il bando

25 Agosto 2022

Concorso infermieri Lombardia 2025, bando da 30 posti all’ASST Santi Paolo e Carlo

27 Febbraio 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Classi di Concorso e titoli di studio per insegnare nella scuola secondaria di I e di II grado
    Concorsi Pubblici

    Classi di Concorso e titoli di studio per insegnare nella scuola secondaria di I e di II grado

    Redazione Concorsi30 Settembre 2019Updated:24 Giugno 20243 Mins Read

    Per individuare la classe o le classi di abilitazione congruenti con il proprio percorso di studi occorre fare riferimento al DPR 14 febbraio 2016, n.19 che ha ridefinito le classi di concorso per la scuola secondaria di primo e di secondo grado attraverso un lavoro di razionalizzazione e di accorpamento rispetto al passato.

    Al Regolamento sono allegate tre tabelle:

    • La Tabella A in cui sono elencate le classi di concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado riportandone un nuovo codice alfanumerico, la precedente denominazione, i requisiti di accesso e i diversi indirizzi di studi.
    • La Tabella B, che riporta le classi di concorso a posti di insegnante tecnico-pratico per la scuola secondaria di primo e secondo grado con i codici alfanumerici, i requisiti di accesso e le corrispondenze con i precedenti insegnamenti.
    • La Tabella A/1 che dà conto della corrispondenza tra gli esami del vecchio ordinamento per l’accesso alle classi di concorso con altri esami omogenei per contenuto ma con diversa denominazione.

    Esempio:

    Per insegnare Geografia, il cui codice della classe di concorso è A-21 (ex 39/A), nella Tabella A dell’allegato al DPR 19/2016 vengono elencati i requisiti di accesso in base al:

    – Vecchio ordinamento, ovvero Laurea in Geografia; Lauree in: Economia assicurativa e previdenziale; Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali; Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari; Economia del turismo; Economia e commercio; Economia e finanza; Economia e gestione dei servizi; Economia e legislazione per l’impresa; Lettere (purché il piano di studio seguito abbia compreso i corsi annuali ( o due semestrali) di: geografia (due annualità), geografia economico-politica, geografia umana);

    – D.M. 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento): LS 1-Antropologia culturale ed etnologia; LS 2-Archeologia; LS 5-Archivistica e biblioteconomia; LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LS 12-Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico; LS 15-Filologia e letterature dell’antichità; LS 16-Filologia moderna; LS 19 – Finanza; LS 21-Geografia LS 24-Informatica per le discipline umanistiche; LS 40-Lingua e cultura italiana; LS 44-Linguistica; LS 55-Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LS 64-Scienze dell’economia; LS 84-Scienze economico-aziendali; LS 93-Storia antica; LS 94-Storia contemporanea; LS 95-Storia dell’arte ; LS 97-Storia medioevale; LS 98-Storia moderna.

    – Lauree magistrali D.M.270/2004 Diplomi accademici di II livello: LM 1-Antropologia culturale ed etnologia; LM 2-Archeologia; LM 5-Archivistica e biblioteconomia; LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM 11-Conservazione e restauro dei beni culturali; LM 14-Filologia moderna; LM 15-Filologia, letterature e storia dell’antichità; LM 16 – Finanza; LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM 39-Linguistica; LM 49-Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM 56-Scienze dell’economia; LM 77-Scienze economico-aziendali; LM 80-Scienze geografiche LM 84-Scienze storiche; LM 89-Storia dell’arte.

    Infine, in Tabella sono indicati gli indirizzi di studi in cui è possibile insegnare la disciplina.

    Tornando all’esempio, nel caso della geografia gli istituti sono:

    – Istituto tecnico, settore economico, indirizzo amministrazione, finanza e marketing:

    – geografia 1° biennio;

    –  Istituto tecnico, settore economico, indirizzo turismo:

    – geografia 1° biennio;

    – geografia turistica 2° biennio e 5° anno;

    –  Istituto tecnico, settore tecnologico-geografia generale ed economica:

    – 1° o 2° anno del 1° biennio;

    –  Istituto professionale -geografia generale ed economica:

    – 1° o 2° anno del 1° biennio.

    Con tabella alla mano, quindi, ciascuno ha la possibilità di valutare i propri requisiti d’accesso alle classi di abilitazione, di controllare il possesso dei titoli in base agli esami sostenuti e individuare gli istituti ove è previsto l’insegnamento di riferimento.


    Cosa fare in attesa dei concorsi?

    Perché non studiare e tenersi pronti e aggiornati?
    Qui i libri della Simone per venire incontro alle diverse esigenze e iniziare a preparare il concorso docenti.

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}