Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Analfabetismo digitale: che cosa insegna alla scuola l’esperienza della didattica a distanza?

17 Marzo 2020

Cos’è un account SPID e come si ottiene?

28 Marzo 2018

Concorsi pubblici aperti 2022 – Più di 4000 posti disponibili – Bandi in scadenza

31 Agosto 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Il colloquio individuale di selezione in 9 mosse
    Concorsi Pubblici

    Il colloquio individuale di selezione in 9 mosse

    Redazione Concorsi27 Luglio 2015Updated:5 Giugno 20244 Mins Read

    Al termine della telefonata, Linda è il ritratto della felicità. Ha risposto, per l’ennesima volta, a un’offerta di lavoro e, finalmente, la convocano per un colloquio di selezione.

    Trattandosi del primo colloquio, Linda si chiede come comportarsi, domanda, questa, che spesso si pone anche chi, con scarso successo, “ci è già passato”…

    Ecco 9 aspetti cui porre attenzione per vincere i propri timori e “vendere” bene la propria immagine.

    Le fasi preliminari

    Prima di sostenere il colloquio può essere opportuno raccogliere informazioni sull’azienda.  Conoscere la tipologia di attività svolta dall’azienda può servire per rispondere a domande del tipo: «Quale contributo pensa di dare all’azienda?» oppure «Perché le interesserebbe lavorare qui?» nonché a porre domande che dimostrino  interesse per quello che potrebbe essere il contesto aziendale in cui si verrà inseriti.

    Puntualità innanzitutto

    Il buongiorno si vede dal mattino! Una volta fissato l’appuntamento per il colloquio mostrare la massima disponibilità: essere puntuali, oltre che indice di buona educazione, denota serietà e motivazione verso la posizione in gioco. Meglio arrivare in anticipo, in modo da non presentarsi affannati, sudati o ansiosi. Recarsi con un po’ di anticipo presso la sede dove si svolgono le selezioni permette, inoltre, di familiarizzare con l’ambiente e sentirsi meno spaesati.

    Se a causa di un imprevisto non riesci a essere puntuale, spendi una telefonata per avvisare che arriverai in ritardo, se neanche questo è possibile… appena incontrerai il selezionatore porgigli le tue scuse (è il minimo che tu possa fare…).

    Meglio soli…

    Il cinema di altri tempi ci ha mostrato stuoli di madri che tenevano compagnia alle figlie in attesa del provino…, se, per i motivi più svariati, non puoi rinunciare a farti accompagnare da un amico, un genitore o un parente, chiedigli almeno di aspettarti fuori: il colloquio è una prova che si affronta da soli. L’azienda mira ad assumere persone mature e autosufficienti, in grado di risolvere autonomamente i propri problemi.

    Padronanza di sé

    Sentirsi un po’ nervosi prima del colloquio è normale: un buon selezionatore è in grado di mettere a proprio agio l’interlocutore. È importante, in tale circostanza, saper reggere bene lo stress, cercando di sorridere e di mantenere un atteggiamento sereno.

    Al contrario, un comportamento troppo rilassato può essere segno di scarsa tenuta e causare errori.

    Essere disponibili e sereni non significa perdere il controllo costante della situazione, così come è opportuno mostrarsi tranquilli e fiduciosi verso il proprio interlocutore.

    Un’azienda, a prescindere dalle posizioni da ricoprire, tende ad assumere persone concrete, propositive e attive, che mostrino spirito d’iniziativa nel risolvere i problemi.

    Niente vittimismo

    Nel corso del colloquio conviene non apparire lamentosi, teorici, passivi e vittime delle situazioni: mai attribuire la colpa  di eventuali esperienze negative precedenti ai superiori o ai colleghi.

    Sintetici ma esaustivi…

    Durante l’intervista motiva e sviluppa le risposte chiarendole: soprattutto, privilegia la sinteticità d’espressione, cercando di trasmettere al selezionatore il maggior numero di informazioni nel minor tempo possibile. In tal modo,  dimostrerai di possedere metodo, rigore logico e capacità espressive.

    Evitare di fare scena muta

    Rimanere zitti è controproducente così come non rispondere alle domande del selezionatore o non prendere mai l’iniziativa del discorso: ciò potrebbe indurre a farsi un’opinione mediocre dell’intervistato o, peggio ancora, non farsi  alcuna opinione, così da pregiudicare la dinamica del colloquio.

    Non è una sfida…

    Il selezionatore è interessato quanto il candidato al buon esito dell’intervista; non è un asettico esaminatore e deve essere visto più come un alleato che come un nemico. Niente potrebbe irritarlo di più che un atteggiamento sospettoso, reticente o innaturale da parte tua.

    Attenzione al linguaggio non verbale

    In un colloquio non contano solo le parole ma come si comunica con tutto il corpo. Una stretta di mano, i gesti, gli sguardi, il tono della voce possono confermare o smentire le affermazioni espresse durante l’intervista. Cura, quindi, l’abbigliamento e i colori, migliora la postura e il tono di voce (la tensione potrebbe trasparire da un tono di voce affannato e precipitoso), evita atteggiamenti di difesa o di chiusura, espressi, ad esempio, tenendo le braccia conserte o la faccia contratta.

    Rifuggi gli estremi: non sorridere troppo (a meno che, ma nutro dei dubbi, non cerchino animatori per villaggi turistici…) e, all’opposto, non fare il musone (non è una visita di condoglianze…).

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}