Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso scuola 2020: in arrivo tre bandi a febbraio

30 Gennaio 2020

Tasse università: quanto costa iscriversi e cos’è una borsa di studio

4 Maggio 2020

Concorso Mef 2022: bando da 300 posti. Aperto a tutte le lauree triennali

3 Gennaio 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come diventare amministratore di condominio
    Esami ed abilitazioni

    Come diventare amministratore di condominio

    Redazione Concorsi29 Maggio 2019Updated:30 Giugno 20254 Mins Read

    L’amministratore condominiale è il soggetto nominato dall’assemblea per gestire ed amministrare i beni e i servizi comuni. Svolge la sua attività in nome e per conto dei condomini-proprietari nell’ambito di un vero e proprio rapporto di mandato ricevendo come controprestazione il pagamento di un corrispettivo, che deve essere specificato analiticamente all’atto della nomina.

    Chi può svolgere l’attività di amministratore di condominio?

    Contenuto
    1 Chi può svolgere l’attività di amministratore di condominio?
    2 L’amministratore interno
    3 Quando è obbligatoria la nomina di un amministratore ?
    4 Quanto dura l’incarico di amministratore?
    5 Quali sono gli obblighi, le attribuzioni e i doveri dell’amministratore?
    6 Cenni sugli aspetti tributari dell’amministratore quale “libero professionista”

    In primo luogo, le persone fisiche in possesso dei requisiti previsti dall’art. 71bis delle disposizioni per l’attuazione del codice civile, vale a dire:

    1) il godimento dei diritti civili;
    2) non aver riportato condanne per delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, il patrimonio o per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commina la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo a cinque anni;
    3) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione divenute definitive, salva riabilitazione;
    4) non essere interdetti, inabilitati;
    5) non risultare nell’elenco dei protesti cambiari;

    La perdita di uno di  questi requisiti comporta la cessazione dall’incarico.

    Ulteriori, fondamentali, requisiti sono:
    – aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado;
    – aver frequentato corso di formazione iniziale e svolgere attività di formazione periodica in materia condominiale;

    Questi ultimi due requisiti non sono richiesti a chi ha svolto attività di amministratore di Condominio per almeno un anno nei tre anni precedenti l’entrata in vigore dell’ultima riforma della materia condominiale (18 giugno 2013) ma è comunque obbligatorio l’aggiornamento periodico.

    L’attività di amministrazione condominiale può essere svolta anche da società, a condizione che i requisiti di cui ai numeri 1,2,3,4 e 5 siano posseduti dai soci illimitatamente responsabili, dagli amministratori e dai dipendenti incaricati di svolgere le funzioni di amministrazione dei Condominii a favore dei quali la società svolge l’attività.

    L’amministratore interno

    Se l’amministratore è nominato tra i condomini dello stabile, ferma la necessaria sussistenza dei requisiti “di onorabilità” di cui ali numeri 1,2,3,4 e 5 del precedente elenco non è richiesto alcun titolo di studio né la frequenza di alcun corso di formazione iniziale.

    Quando è obbligatoria la nomina di un amministratore ?

    Quando i condomini sono più di otto. In tal caso, se l’assemblea non vi provvede, la nomina è fatta dall’autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dall’amministratore dimissionario. Negli edifici con un numero di proprietari minore o uguale ad otto la nomina è comunque possibile, ancorché facoltativa.

    Quanto dura l’incarico di amministratore?

    L’incarico di amministratore ha durata annuale e si intende rinnovato per uguale durata.

    Quali sono  gli  obblighi,  le attribuzioni e i doveri dell’amministratore?

    Contestualmente all’accettazione dell’incarico l’amministratore deve comunicare i propri dati anagrafici,e professionali, il codice fiscale – se si tratta di società, la sede legale, la denominazione –  il locale ove si tengono i registri (registro di anagrafe condominiale, di contabilità, di nomina/revoca), gli estremi della polizza per l’attività professionale, se esistente.
    E’ facoltà dell’assemblea, infatti, subordinare la nomina dell’amministratore alla presentazione ai condomini di una polizza individuale di assicurazione per la responsabilità civile per gli atti compiuti nell’esercizio del mandato.
    Sempre all’atto della nomina, l’amministratore deve indicare il luogo, i giorni e le ore in cui ogni interessato, previa richiesta, può prendere gratuitamente visione ed eventualmente, a proprie spese, estrarre copia della documentazione del condominio.
    L’amministratore è, altresì, obbligato a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio.
    Ciascun condomino può, per il tramite dell’amministratore, chiedere di prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica.

    L’amministratore deve, inoltre, eseguire le deliberazioni dell’assemblea, convocarla annualmente per l’approvazione del rendiconto condominiale, curare l’osservanza del regolamento di Condominio, disciplinare l’uso delle cose comuni e la fruizione dei servizi nell’interesse comune, in modo che ne sia assicurato a ciascun condomino il miglior godimento possibile, riscuotere i contributi, compiere gli atti conservativi relativi alle parti comuni dell’edificio, eseguire gli adempimenti fiscali, curare la tenuta dei registri e fornire, al condomino che ne faccia richiesta, attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e delle eventuali liti in corso.

    E’ il legale rappresentante della compagine condominiale e i provvedimenti resi nell’ambito dei suoi poteri sono obbligatori per i condomini.

    Cenni sugli aspetti tributari dell’amministratore quale “libero professionista”

    L’attività di amministrazione richiede il possesso di competenze di natura tecnica.
    L’amministrazione e gestione di pochi immobili può essere ritenuta, ai fini fiscali, attività non professionale, se svolta in maniera occasionale e con reddito minimo, con conseguente esclusione dell’applicazione della legge IVA.
    Non così se l’amministratore svolge anche una diversa e ulteriore attività professionale (es. commercialista, avvocato).

      Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

      [dynamichidden titolopost "CF7_get_post_var key='title'"]
      [dynamichidden link "CF7_URL"]

      [dynamichidden categoria "CF7_get_post_var key='post_category'"]

      Guide e consigli
      Seguici su Facebook Seguici su Instagram
      Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

      Articoli che potrebbero interessarti

      25 Giugno 2025

      Come diventare giornalista

      25 Giugno 2025

      Come diventare agente o broker di assicurazione

      23 Giugno 2025

      Come diventare guida turistica

      Ultime notizie

      Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

      25 Giugno 20251

      Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

      25 Giugno 20250

      Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

      25 Giugno 20253

      Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

      25 Giugno 20251
      Chi siamo
      Chi siamo

      Gruppo Editoriale Simone

      - Edizioni Simone
      - Simone Concorsi
      - Dike Giuridica
      - Il Gatto Verde
      - Magicamente
      - Ardea Editrice

      Seguici
      • Facebook
      • YouTube
      • TikTok
      • WhatsApp
      • Instagram
      • Telegram
      Categorie
      • Agenzia delle Entrate
      • Agenzia delle Entrate Riscossione
      • Concorsi in primo piano
      • Concorsi nel settore della Sanità
      • Concorsi Pubblici
      • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
      • Esami ed abilitazioni
      • Forze armate
      • INPS
      • Ministero del Turismo
      • Ministero dell'Interno
      • Ministero della Difesa
      • Ministero della Giustizia
      • Saranno Avvocati
      • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
      Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
      • Home
      • Negozio

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}