Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Esame avvocato 2024: pubblicato il bando

31 Luglio 2024

Concorsi esperti PNRR Regione Campania: pubblicati bandi per 146 posti

11 Ottobre 2024

Concorso infermieri Milano 2024: pubblicato bando da 42 posti

23 Settembre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come diventare commercialista ed esperto contabile
    Esami ed abilitazioni

    Come diventare commercialista ed esperto contabile

    Redazione Concorsi29 Maggio 2019Updated:30 Giugno 20255 Mins Read

    Per esercitare la professione di dottore commercialista o di esperto contabile, è necessaria l’iscrizione all’Albo (art. 2, d.lgs. 28 giugno 2005, n. 139). Quest’ultimo è diviso in due Sezioni distinte:

    • Sezione A – Commercialisti
    • Sezione B – Esperti contabili

    Agli iscritti è riconosciuta competenza specifica in economia aziendale e diritto d’impresa e, comunque, nelle materie economiche, finanziarie, tributarie, societarie e amministrative.

    Per l’iscrizione all’Albo è necessario:

    1. essere cittadino italiano, ovvero cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea o di uno Stato estero a condizione di reciprocità
    2. godere il pieno esercizio dei diritti civili;
    3. essere di condotta irreprensibile;
    4. avere la residenza o il domicilio professionale nel circondario in cui è costituito l’Ordine cui viene richiesta l’iscrizione o il trasferimento.

    Non possono ottenere l’iscrizione all’Albo o nell’elenco speciale coloro che, con sentenza definitiva, hanno riportato condanne a pene che, a norma dell’ordinamento, darebbero luogo alla radiazione dall’Albo.

    Per l’iscrizione dei dottori commercialisti nella Sezione A – Commercialisti è, altresì, necessario:

    1. il diploma di laurea specialistica nella classe 64/S (scienze dell’economia) e il diploma di laurea magistrale nella classe LM56 (scienze dell’economia) o il diploma di laurea specialistica nella classe 84/S (scienze economiche e aziendali) e diploma di laurea magistrale nella classe LM77 (scienze economiche e aziendali), ovvero diploma di laurea rilasciato dalle facoltà di economia secondo l’ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell’art. 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127;
    2. avere superato l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista

    Per l’iscrizione alla Sezione B – Esperti contabili è necessario:

    1. essere in possesso di una laurea nella classe delle lauree in scienze dell’economia e della gestione aziendale (17) o nella classe delle lauree in scienze economiche (28);
    2. avere superato l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione.

    L’abilitazione

    Come già accennato, l’abilitazione all’esercizio della professione si consegue superando l’esame di Stato, previo tirocinio di durata triennale. Presso ciascun Ordine territoriale è istituito un Registro dei tirocinanti, diviso in due Sezioni denominate, rispettivamente, tirocinanti commercialisti e tirocinanti esperti contabili.

    Il tirocinio professionale deve essere compiuto per un periodo di tempo ininterrotto, e va svolto presso un professionista (dominus) iscritto nell’Albo da almeno cinque anni. Il tirocinio può essere svolto contestualmente al biennio di studi finalizzato al conseguimento del diploma di laurea specialistica o magistrale ovvero a una sua parte. Al tirocinante non si applicano le norme sul contratto di lavoro per i dipendenti di studi professionali.

    Il Consiglio dell’Ordine territoriale verifica l’effettivo svolgimento del tirocinio, anche tramite resoconti del tirocinante o colloqui con questi.

    Ogni anno, con ordinanza del ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca si indicono due sessioni dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione. In ciascuna, si svolgono esami distinti per l’accesso alle Sezioni A e B dell’Albo.

    Si fa presente che mentre coloro che hanno compiuto il tirocinio prescritto per accedere alla Sezione A possono partecipare anche agli esami per l’iscrizione alla Sezione B dell’Albo, coloro che hanno compiuto il tirocinio prescritto per accedere alla Sezione B non possono partecipare all’esame per l’iscrizione alla Sezione A dell’Albo.

    Le prove

    Per i commercialisti

    L’esame di Stato per l’iscrizione nella Sezione dei commercialisti (Sezione A) è così articolato:

    1. una prima prova riguardante le seguenti materie:
      • ragioneria generale e applicata;
      • revisione aziendale;
      • tecnica industriale e commerciale;
      • tecnica bancaria;
      • tecnica professionale;
      • finanza aziendale;
    2. una seconda prova riguardante le seguenti materie:
      • diritto privato;
      • diritto commerciale;
      • diritto fallimentare;
      • diritto tributario;
      • diritto del lavoro e della previdenza sociale;
      • diritto processuale civile;
    3. una prova a contenuto pratico, costituita da un’esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta ovvero dalla redazione di atti relativi al contenzioso tributario;
    4. una prova orale:
      • materie oggetto delle prove scritte;
      • informatica;
      • sistemi informativi;
      • economia;
      • politica economica;
      • matematica e statistica;
      • legislazione e deontologia professionale.

    Sono esentati dalla prima prova scritta coloro che provengono dalla Sezione B dell’Albo e coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base di convenzioni tra Consiglio dell’ordine territoriale e università.

    Per gli esperti contabili

    Per l’iscrizione nella Sezione degli esperti contabili (Sezione B), l’esame di Stato si articola come segue:

    Le prove scritte consistono in:

    1. una prima prova, che verte sulle seguenti materie
      • contabilità generale;
      • contabilità analitica e di gestione;
      • disciplina dei bilanci di esercizio e consolidati;
      • controllo della contabilità e dei bilanci;
    2. una seconda prova, attinente alle seguenti materie:
      • diritto civile e commerciale;
      • diritto fallimentare;
      • diritto tributario;
      • diritto del lavoro e della previdenza sociale;
      • sistemi di informazione e informatica;
      • economia politica e aziendale;
      • matematica e statistica;
    3. una prova a contenuto pratico, costituita da un’esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta;
    4. una prova orale sulle materie oggetto delle prove scritte e questioni teorico-pratiche relative alle attività svolte durante il tirocinio, legislazione in aggiunta a deontologia professionale.

    Sono esentati dalla prima prova scritta i soggetti che hanno conseguito un titolo di studio all’esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base di convenzioni tra Consiglio dell’ordine territoriale e università. Possono partecipare all’esame di Stato anche i laureati che non hanno completato il tirocinio entro la data di scadenza per la presentazione della domanda, purché lo completino entro la data d’inizio degli esami. Il candidato si impegna a consegnare entro la data dell’esame un’autocertificazione relativa al compimento del tirocinio.

    Guide e consigli
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Come diventare giornalista

    25 Giugno 2025

    Come diventare agente o broker di assicurazione

    23 Giugno 2025

    Come diventare guida turistica

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}