Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi Ministero giustizia: ecco come i titoli escludono i giovani laureati

30 Novembre 2020

Concorsi Agenzia delle Entrate 2023, novità sulle materie

8 Giugno 2023

Concorso Comune di Roma 2020: pubblicato bando da 1512 posti per diplomati e laureati

7 Agosto 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come diventare insegnante di sostegno
    Esami ed abilitazioni

    Come diventare insegnante di sostegno

    anna12 Dicembre 2019Updated:31 Luglio 20254 Mins Read

    Requisiti, abilitazione e TFA

    Contenuto
    1 L’accesso ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno (TFA sostegno)
    2 Titolo di specializzazione e supplenze per il sostegno
    3 Concorso a cattedra per i posti di sostegno

    Ti spieghiamo come diventare insegnante di sostegno. L’insegnante di sostegno è un docente in possesso di una specializzazione per le attività di sostegno, che viene assegnato alla classe in cui è stato inserito almeno un alunno con disabilità, per promuovere l’integrazione al suo interno (L. 104/1992).

    La normativa del reclutamento dell’insegnante di sostegno è cambiata nel tempo diverse volte: dalla previsione di corsi intensivi, scuole di specializzazione per docenti già abilitati e corsi universitari, fino ad arrivare al D.Lgs. 249/2010 che ha stabilito, che la specializzazione per l’attività di sostegno si consegue attraverso percorsi di specializzazione attivati dalle Università, e al D.M. 30-9-2011 che vi ha dato attuazione, dettando i criteri e le modalità di svolgimento dei percorsi.

    Per diventare docenti di sostegno di ruolo sono necessari:

    –  abilitazione all’insegnamento oppure titolo di studio valido per l’accesso ad almeno una classe di concorso più i 24 CFU;

    – conseguimento della specializzazione per l’attività di sostegno (TFA sostegno);

    –  superamento di un concorso. (qui tutte le news su concorso TFA sostegno)

     

    L’accesso ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno (TFA sostegno)

    I percorsi di specializzazione sono corsi istituiti ed attivati dagli Atenei. L’accesso al corso annuale di specializzazione per le attività di sostegno è subordinato al superamento di una serie di prove predisposte dalle singole Università per i diversi gradi di scuola: un test preliminare, una prova scritta, una prova orale.

    Il test preliminare è costituito da 60 quesiti formulati con cinque opzioni di risposta, fra le quali il candidato ne individua una soltanto. Almeno 20 dei predetti quesiti sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. È ammesso alle prove successive un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nella singola sede per gli accessi.

    Le prove di accesso ai corsi di specializzazione, inoltre, verificano il possesso di: competenze socio-psico-pedagogiche e didattiche diversificate in funzione del grado di istruzione; competenze su intelligenza emotiva; competenze su creatività e pensiero divergente; competenze organizzative in riferimento all’organizzazione scolastica e agli aspetti giuridici concernenti l’autonomia scolastica.

    Una volta vinte le prove si segue il corso per la specializzazione per il sostegno didattico che è articolato nelle seguenti attività: insegnamenti; attività laboratoriali; attività di tirocinio.

    Il corso si conclude poi con un esame finale.

    Titolo di specializzazione e supplenze per il sostegno

    Una volta acquisita la specializzazione per le attività di sostegno didattico, il docente può ottenere incarichi di supplenza sia attraverso l’inserimento nelle graduatorie che attraverso la messa a disposizione (MAD). Le scuole hanno spesso necessità di supplenti per il sostegno poiché spesso le graduatorie non sono sufficienti a coprire tutte le esigenze interne alle scuole.

    Concorso a cattedra per i posti di sostegno

    La specializzazione è, inoltre, titolo per poter partecipare ai concorsi per ottenere il posto di ruolo.

    Le prove da sostenere per accedere al posto di ruolo come docente di sostegno sono diverse a seconda che si tratti di della scuola dell’infanzia e primaria o della scuola secondaria.

    Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e primaria il DM. 9-4-2019, n. 327 prevede una eventuale prova preselettiva computer-based  (che si svolge nel caso in cui il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso) volta all’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo e della conoscenza della normativa scolastica, una  prova scritta che per  per i posti sul sostegno è composto da tre quesiti:  due quesiti aperti inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità e finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;  un quesito articolato in otto domande a risposta chiusa, per la verifica della comprensione di un testo in lingua inglese livello B2 del QCER.

    Infine la prova orale che consiste nella progettazione di una attività didattica.

    Il concorso nella scuola secondaria di primo e secondo grado è disciplinato, invece, dal D.Lgs. n. 59 del 2017 il quale prevede per i candidati a posti di sostegno: una prova scritta che ha l’obiettivo di valutare il grado delle conoscenze e competenze del candidato sulla pedagogia speciale, sulla didattica per l’inclusione scolastica e sulle relative metodologie; una prova orale che consiste in un colloquio per valutare e verificare il grado di conoscenze e competenze, di una lingua straniera europea, nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

    Tutti i libri indispensabili per preparare il concorso TFA sostegno

    Tutti i libri per il concorso sostegno

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Guide e consigli
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    21 Maggio 2025

    Esame guida turistica: bando non sospeso e prove entro fine luglio

    13 Luglio 2023

    Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici

    29 Maggio 2020

    Come diventare consulente del lavoro

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202533

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20257

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 202510

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20257
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.