Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso docenti religione: in Gazzetta il decreto che autorizza 5.116 nuove assunzioni

30 Settembre 2021

Concorso Commissario Polizia 2021: bando da 130 posti. Cambiano i requisiti

30 Marzo 2021

Chi è, cosa fa e quanto guadagna il DSGA?

13 Gennaio 2019


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come si diventa insegnanti di sostegno?
    Concorsi Pubblici

    Come si diventa insegnanti di sostegno?

    Redazione Concorsi2 Febbraio 2016Updated:6 Giugno 20243 Mins Read

    I corsi di specializzazione per il sostegno, riservati a docenti in possesso di abilitazione all’insegnamento, sono attivati dalle università.
    Oggi il requisito indispensabile per accedere alle selezioni preliminari alla frequenza dei corsi di specializzazione è il possesso dell’abilitazione all’insegnamento. Tali corsi consentono, una volta conseguito il titolo, l’iscrizione negli elenchi aggiuntivi (sostegno) delle graduatorie relative alla classe di concorso in cui si è abilitati.

    Come si consegue l’abilitazione all’insegnamento?

    Negli ultimi anni i docenti hanno conseguito abilitazione in base al Regolamento sulla formazione iniziale dei docenti, DM 249/10, che ha definito i percorsi universitari per acquisire l’abilitazione, a numero programmato e con selezione iniziale: laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria (SFP), comprensiva di tirocinio, per la Scuola dell’Infanzia e Primaria e laurea magistrale seguita da un anno di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per le Scuole Secondarie.

    Al momento sono stati attivati due corsi TFA e, a breve, partirà il terzo ciclo.

    Tra le deleghe che la legge 107/2015 affida al Governo, vi è anche quella relativa al riordino del sistema di formazione iniziale e di accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria. Sono previste lauree abilitanti anche per le scuole secondarie, ma la riforma è in via di definizione.
    Non sappiamo, quindi, al momento se e quanti altri cicli TFA vi saranno in futuro. Non sono previsti invece particolari cambiamenti per il corso di laurea in SFP, che continuerà ad avere valore abilitante.
    Permane, inoltre, il valore abilitante del diploma magistrale, se conseguito entro l’anno scolastico 2001/02.
    Il docente in possesso di abilitazione può partecipare alle selezioni per accedere ai corsi di specializzazione per il sostegno.

    Come si consegue la specializzazione? 

    Fino a qualche anno fa era previsto un modulo aggiuntivo al corso di laurea in SFP ed alle Scuole di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS). Il citato DM 249/10 ha poi ridefinito i criteri dei corsi di specializzazione, prevedendo la selezione iniziale, il requisito dell’abilitazione, il numero programmato e l’attivazione affidata ai diversi atenei.
    Tali criteri sono stati poi indicati nel dettaglio dal D.M. del 30/09/11 (lo puoi scaricare in formato PDF da qui).
    Nel 2013 e nel 2014, dunque, i diversi atenei hanno attivato corsi di specializzazione per tutti gli ordini, selezionando docenti abilitati in base ai numeri programmati.
    I bandi, con le relative modalità di accesso, sono stati pubblicati dalle diverse Università.
    A breve sarà attivato un terzo ciclo di specializzazione (TFA sostegno). Anche in questo caso, non sappiamo se e quanti altri cicli di TFA sostegno vi saranno in futuro, essendo anche in attesa della ridefinizione della formazione e del ruolo del personale docente specializzato per il sostegno, prevista dalle succitate deleghe affidate al governo.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.