Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso ispettori logistico gestionali 2023, bando per 189 diplomati nei Vigili del Fuoco

18 Ottobre 2023

Concorsi pubblici 2020 2021: verso lo sblocco ad aprile con il DL Covid

26 Marzo 2021

Concorso infermieri Milano 2024: bando da 30 posti all’ASST di Melegnano e Martesana

30 Maggio 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come diventare insegnante di sostegno: la guida
    Concorsi Pubblici

    Come diventare insegnante di sostegno: la guida

    Alessio Caiaffa19 Gennaio 2021Updated:30 Giugno 20253 Mins Read

    Come diventare insegnante di sostegno: la guida. Non è molto semplice capire il meccanismo che c’è dietro alla carriera dell’insegnante di sostegno: TFA, abilitazione, concorsi docenti e tanto altro ancora. Ecco perché si è pensato di scrivere una guida utile con info e consigli sui docenti di sostegno e anche sulle nuove assunzioni scuola che arriveranno a breve. Ricordiamo infatti che la Legge di bilancio 2021 ha anche previsto migliaia di posti docenti di sostegno da distribuire nel prossimo triennio.

    Se ti sei mai chiesto come diventare docente di sostegno, sei nel posto giusto.

    Cosa fa l’insegnante di sostegno

    Contenuto
    1 Cosa fa l’insegnante di sostegno
    2 Come diventare insegnante di sostegno?
    3 Chi può diventare insegnante di sostegno?
    4 Diventare docente di sostegno con il diploma
    5 TFA sostegno 2021: ottenere l’abilitazione
    6 Come iniziare a prepararsi?
    7 TF16/1 – TFA Insegnante di Sostegno – COMPETENZE LINGUISTICHE – Teoria e Quiz Commentati
    8 TF16/1A – TFA Sostegno nella Scuola nell’Infanzia e Primaria
    9 TF16/1B – Insegnante di sostegno – Nella scuola secondaria di I e II grado

    L’insegnante di sostegno è un docente in possesso di una specializzazione per le attività di sostegno, che viene assegnato alla classe in cui è stato inserito almeno un alunno con disabilità, per promuovere l’integrazione al suo interno (L. 104/1992).

    Si occupa dell’inclusione e delle attività di supporto e sostegno al lavoro della classe essendone contitolare a tutti gli effetti.

    Unisciti alla community web sul gruppo Facebook Concorsando/Simone di questo concorso

    Come diventare insegnante di sostegno?

    Per diventare docenti di sostegno di ruolo bisogna seguire questi step:

    1. avere l’abilitazione all’insegnamento oppure titolo di studio valido per l’accesso ad almeno una classe di concorso più i 24 CFU;
    2. conseguimento della specializzazione per l’attività di sostegno (TFA sostegno);
    3. superamento di un concorso.

    Chi può diventare insegnante di sostegno?

    Può diventare insegnante di sostegno chiunque sia in possesso di uno dei seguenti requisiti:

    • l’abilitazione all’insegnamento; oppure
    • titolo di studio valido per l’accesso ad almeno una classe di concorso più i 24 CFU; oppure
    • diploma di scuola superiore di tipo tecnico-professionale (sono esclusi i licei).

    Il titolo di accesso valido per l’accesso ad almeno una classe di concorso si riferisce al titolo che occorre avere per partecipare al concorso insegnanti. Il titolo dunque non è altro che la laurea magistrale integrata da eventuali CFU aggiuntivi.

    Esempio: con la laurea LM 18-Informatica posso partecipare al concorso docenti per la classe di concorso A-26 Matematica.

    Per approfondire: leggi anche Come diventare insegnanti: la guida definitiva agli esami integrativi.

    Diventare docente di sostegno con il diploma

    Anche chi è diplomato può ottenere l’abilitazione dal momento che – nel percorso TFA – sono attivi anche posti riservati a ITP (insegnanti tecnico pratici) cui si può accedere con il diploma di scuola secondaria di II grado (maturità).

    Per i posti ITP non saranno richiesti i 24 CFU fino all’a.s. 2024/2025.

    Sono ammessi tutti i diplomi tecnici e professionali, ossia i diplomi che consentono di partecipare al concorso docenti in qualità di ITP.

    TFA sostegno 2021: ottenere l’abilitazione

    Si è detto che per diventare docente di sostegno occorre ottenere l’abilitazione. L’abilitazione viene rilascia dopo aver completato uno dei percorsi di specializzazione (ora conosciuti con il nome TFA sostegno) istituiti ed attivati dagli Atenei.

    Il TFA è un periodo di formazione teorico-pratico che, una volta portato a termine, consente di ottenere l’abilitazione necessaria per partecipare ai nuovi concorsi scuola come posto su sostegno.

    In altri termini, completando il TFA puoi diventare un insegnante di sostegno.

    L’accesso al corso annuale di specializzazione per le attività di sostegno è subordinato al superamento di una serie di prove predisposte dalle singole Università per i diversi gradi di scuola: un test preliminare, una prova scritta, una prova orale.

    Attenzione: Senza l’abilitazione non si può partecipare ai concorsi per docenti riservati al sostegno.

    Come iniziare a prepararsi?

    Per partecipare al prossimo TFA e vincerlo ti consigliamo di seguire i nostri consigli vincenti. Dai un’occhiata ai nostri manuali.

    • SegnapostoAcquista

      TF16/1 – TFA Insegnante di Sostegno – COMPETENZE LINGUISTICHE – Teoria e Quiz Commentati

      25,00€
    • SegnapostoAcquista

      TF16/1A – TFA Sostegno nella Scuola nell’Infanzia e Primaria

      36,00€
    • SegnapostoAcquista

      TF16/1B – Insegnante di sostegno – Nella scuola secondaria di I e II grado

      36,00€
    Guide e consigli
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}