Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Perché un libro sui quiz attitudinali per il concorso all’Agenzia delle Entrate?

25 Novembre 2015

Approvato il nuovo decreto scuola: cosa c’è di nuovo per concorsi e graduatorie

6 Aprile 2020

Concorso Consob 2022, bando da 15 posti per economisti

13 Aprile 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come diventare insegnante di sostegno
    Concorsi Pubblici

    Come diventare insegnante di sostegno

    Redazione Concorsi13 Febbraio 2019Updated:30 Giugno 20253 Mins Read

    L’insegnante di sostegno è una figura molto importante nel contesto scolastico. Si tratta di una figura professionale e specializzata, docente a tutti gli effetti, cui vengono affidate tutte le fasi della formazione degli alunni con disabilità: dalla progettazione, alla realizzazione passando poi per la verifica degli interventi formativi individuali e speciali.
    Non solo: il docente di sostegno, in molti casi, è anche una figura di riferimento per l’intero gruppo classe dal momento che è contitolare – assieme al docente – della classe stessa e svolge vere e proprie attività di tutoring.
    Inoltre, costituisce lo snodo principale per mettere in comunicazione la scuola con la famiglia dello studente o degli studenti per i quali è previsto il suo intervento specifico.

    Perché è utile diventare insegnante di sostegno?

    Contenuto
    1 Perché è utile diventare insegnante di sostegno?
    2 Come si diventa insegnante di sostegno
    3 Come si diventa insegnante di sostegno nella scuola dell’infanzia e primaria?
    4 Come si diventa insegnante di sostegno nella secondaria di primo o secondo grado?

    Stando alle dichiarazioni e ai numeri pubblicati dal Miur, c’è un’assoluta carenza di docenti di sostegno.
    Proprio per colmare tale carenza, si spera che i corsi-concorsi vengano attivati quanto prima, permettendo così agli aspiranti docenti di sostegno di insediarsi nelle aule.
    Portando a termine il percorso della specializzazione con i corsi che stanno per essere attivati (ossia l’ex TFA già menzionato), aumentano sensibilmente le possibilità di ottenere un incarico presso un istituto scolastico proprio dal momento che c’è urgenza di assumere figure così altamente qualificate e professionali.
    Fermo restando che la base di partenza per la disciplina sull’accesso al sostegno è contenuta nel D.M. Sostegno (d.m. 30 settembre 2011), è intervenuto un altro importante decreto (di cui abbiamo già parlato) che specifica molti dettagli su come accedere ai corsi di specializzazione necessari per ricoprire l’incarico.

     

    Come si diventa insegnante di sostegno

    Per diventare insegnante di sostegno occorre essere in possesso di un apposito titolo di specializzazione che può essere conseguito presso alcune Università italiane che, a breve, attiveranno dei corsi specifici teorico-pratici.

    Come si diventa insegnante di sostegno nella scuola dell’infanzia e primaria?

    Per ottenere la specializzazione sul sostegno è necessario aver conseguito il titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria. Potrà essere spendibile anche il diploma magistrale, (compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico) con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002.

    Come si diventa insegnante di sostegno nella secondaria di primo o secondo grado?

    I requisiti cambiano per la scuola secondaria di primo e secondo grado. In tal caso potrà accedere ai corsi di specializzazione il candidato in possesso:

    • dell’abilitazione; oppure
    • di un qualunque titolo di laurea integrato dai 24 CFU nelle materie antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche; oppure
    • del titolo per una delle classi di concorso avendo svolto, negli otto anni scolastici precedenti, almeno tre annualità di servizio, anche non successive, su posto comune o di sostegno, presso le istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione.

     

    Molti Atenei italiani, pubblici e privati, stanno attivando (o hanno già attivato) dei percorsi di studio mirati per conseguire i crediti formativi necessari per partecipare al corso prima e al concorso docenti poi.
    I profili ITP (Insegnante Tecnico Pratico) potranno accedere ai corsi di specializzazione per il sostegno con il solo diploma, non essendo richiesto alcun CFU aggiuntivo e/o annualità di servizio precedenti.
    Infine, sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Guide e consigli
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.