Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso assistenti sociali Caserta 2024, pubblicato bando da 20 posti

11 Luglio 2024

Concorso per 11 Tenenti in servizio permanente nei ruoli normali dell’Aeronautica Militare

20 Ottobre 2015

Concorso OSS Liguria 2021: 159 posti ASL 5 La Spezia

11 Gennaio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso magistratura. Le regole per scrivere il tema: la gestione del tempo
    Concorsi Pubblici

    Concorso magistratura. Le regole per scrivere il tema: la gestione del tempo

    Massimiliano Di Pirro21 Aprile 2020Updated:1 Luglio 20242 Mins Read

    Come scrivere il tema per magistratura: la gestione del tempo.
    In attesa del nuovo concorso magistratura 2020, per aiutare i tanti candidati che attendono il calendario degli scritti, abbiamo pensato di raccogliere qualche consiglio utile su come scrivere il tema.
    La scrittura del tema è molto complessa e richiede diversi elementi da non tralasciare
    Ecco perché è utile fare un ripasso delle regole da seguire e degli errori da non fare per scrivere un buon tema.

    Come scrivere il tema per magistratura: la gestione del tempo

    La capacità di distribuire bene le otto ore a disposizione è oggi compromessa dall’uso generalizzato del computer, che altera la percezione  del tempo e l’abitudine al “tempo lento” della scrittura manuale.
    La scrittura al computer vi fa correre il rischio di non saper dosare, durante la prova, il tempo necessario per la trattazione completa degli argomenti e l’eventuale ricopiatura in bella copia.
    Per questo, nelle esercitazioni che facciamo sul blog MAXi e sul gruppo Fb MAXi, preferisco farvi scrivere a mano.


    Il consiglio è quello di utilizzare la prima ora per comporre uno schema degli argomenti che saranno svolti e dei riferimenti normativi (e, se li ricordate, giurisprudenziali) che intendete richiamare;  prendete nota di tutte le norme, gli istituti e i collegamenti che vi vengono in mente in maniera più o meno disordinata e caotica (il criterio del disordine vale non soltanto per lo studio ma anche per la stesura del tema); la scrematura avverrà nel corso dello svolgimento.
    Utilizzate, quindi, le
    successive sette ore per lo svolgimento dell’elaborato, se possibile direttamente «in bella», sviluppando lo schema che avete predisposto.

    La scrittura direttamente in bella è sconsigliata a chi ha una pessima grafia: in questo caso la regola non è 1-7 ma 1-5-2: la prima ora serve per smaltire la botta e riordinare le idee, le cinque ore successive per scrivere, le ultime due per ricopiare in bella.

     

     

    Entra nel gruppoMAXi (Aspiranti Magistrati & Avvocati).

    MAXi perchè:

    • è come me (senza la i) e come i codici che ho scritto per i Concorsi in Magistratura (ordinaria e amministrativa) e i concorsi più impegnativi.
    • é come il blog che ho messo in piedi, dove troverete tanta roba e potrete esercitarvi ogni settimana.
    • è come le cose che potete scrivere, sul concorso ma, soprattutto, su di voi.
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}