Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Regione Campania 2019: quando le prove scritte

28 Novembre 2019

Equo compenso per gli Avvocati: la nuova normativa su attività professionale e convenzioni unilaterali

20 Dicembre 2017

Concorso per 1.598 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale, aperto anche ai civili

2 Aprile 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso magistratura. Le regole per scrivere il tema: la gestione del tempo
    Concorsi Pubblici

    Concorso magistratura. Le regole per scrivere il tema: la gestione del tempo

    Massimiliano Di Pirro21 Aprile 2020Updated:1 Luglio 20242 Mins Read

    Come scrivere il tema per magistratura: la gestione del tempo.
    In attesa del nuovo concorso magistratura 2020, per aiutare i tanti candidati che attendono il calendario degli scritti, abbiamo pensato di raccogliere qualche consiglio utile su come scrivere il tema.
    La scrittura del tema è molto complessa e richiede diversi elementi da non tralasciare
    Ecco perché è utile fare un ripasso delle regole da seguire e degli errori da non fare per scrivere un buon tema.

    Come scrivere il tema per magistratura: la gestione del tempo

    La capacità di distribuire bene le otto ore a disposizione è oggi compromessa dall’uso generalizzato del computer, che altera la percezione  del tempo e l’abitudine al “tempo lento” della scrittura manuale.
    La scrittura al computer vi fa correre il rischio di non saper dosare, durante la prova, il tempo necessario per la trattazione completa degli argomenti e l’eventuale ricopiatura in bella copia.
    Per questo, nelle esercitazioni che facciamo sul blog MAXi e sul gruppo Fb MAXi, preferisco farvi scrivere a mano.


    Il consiglio è quello di utilizzare la prima ora per comporre uno schema degli argomenti che saranno svolti e dei riferimenti normativi (e, se li ricordate, giurisprudenziali) che intendete richiamare;  prendete nota di tutte le norme, gli istituti e i collegamenti che vi vengono in mente in maniera più o meno disordinata e caotica (il criterio del disordine vale non soltanto per lo studio ma anche per la stesura del tema); la scrematura avverrà nel corso dello svolgimento.
    Utilizzate, quindi, le
    successive sette ore per lo svolgimento dell’elaborato, se possibile direttamente «in bella», sviluppando lo schema che avete predisposto.

    La scrittura direttamente in bella è sconsigliata a chi ha una pessima grafia: in questo caso la regola non è 1-7 ma 1-5-2: la prima ora serve per smaltire la botta e riordinare le idee, le cinque ore successive per scrivere, le ultime due per ricopiare in bella.

     

     

    Entra nel gruppoMAXi (Aspiranti Magistrati & Avvocati).

    MAXi perchè:

    • è come me (senza la i) e come i codici che ho scritto per i Concorsi in Magistratura (ordinaria e amministrativa) e i concorsi più impegnativi.
    • é come il blog che ho messo in piedi, dove troverete tanta roba e potrete esercitarvi ogni settimana.
    • è come le cose che potete scrivere, sul concorso ma, soprattutto, su di voi.
    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.