Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso allievi agenti Polizia 2023, bando da 2138 posti

31 Gennaio 2023

Concorsi comune di Ancona 2024: tre bandi per 27 posti

27 Marzo 2024

Concorsi Comune di Torino: in arrivo bandi da 1.000 posti per under 32

22 Marzo 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come si diventa insegnante
    Concorsi Pubblici

    Come si diventa insegnante

    Redazione Concorsi15 Gennaio 2018Updated:11 Giugno 20243 Mins Read

    Diventare insegnante è il sogno di molti giovani e va considerata una vera e propria missione, legata com’è alla formazione degli adulti di domani.

    Il percorso per diventare insegnanti è impegnativo ed è stato fortemente rinnovato dalla recente legislazione, dalla Legge della Buona scuola del 2015 al recente D.Lgs. n. 59 del 2017.

    I percorsi si differenziano a seconda che si parli della scuola dell’infanzia e primaria oppure della scuola secondaria di primo e secondo grado.

    Scuola dell’infanzia e primaria

    Contenuto
    1 Scuola dell’infanzia e primaria
    2 I FIT per accedere alla scuola secondaria di primo e secondo grado
    3 Come è strutturato il FIT

    Per insegnare nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria (L.107/2015) occorre o il Diploma Magistrale o di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (DM 10 marzo 1997) oppure la laurea in Scienze della formazione primaria. Con questi titoli, si può partecipare ai concorsi banditi circa ogni tre anni (il prossimo dovrebbe esserci nel 2019).

    I FIT per accedere alla scuola secondaria di primo e secondo grado

    Per insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado, invece, ai sensi del Dlgs 59/2017, occorre seguire la nuova procedura, basata sul FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio).  Il FIT è un percorso per accedere all’insegnamento che sostituisce i TFA (Tirocini Formativi Attivi) precedentemente abilitanti all’insegnamento.
    Analizziamo il nuovo sistema di accesso all’insegnamento nella scuola secondaria:

    – il titolo di studio richiesto è la laurea, cui si aggiungono 24 Crediti Formativi in discipline che vanno dalla pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione alla psicologia, antropologia e metodologie e tecnologie didattiche, conseguiti presso le Università accreditate dal MIUR.

    – con questi titoli si accede al concorso, bandito ogni due anni (il prossimo a fine 2018);

    i vincitori accedono al FIT vero e proprio, ovvero il tirocinio formativo della durata di tre anni con obbligo di frequenza, firmando un contratto e scegliendo l’ambito territoriale in cui esercitare l’attività didattica.

    Come è strutturato il FIT

    Il FIT è così strutturato:

    · primo anno dedicato ad attività di studio, tirocinio diretto (250 ore) e indiretto (150 ore); si conclude con l’esame finale e il diploma di specializzazione. E’ prevista una retribuzione di circa 600 euro lordi mensili per 10 mesi;

    · secondo anno: tirocinio, attività di studio, supplenze brevi fino a 15 giorni. E’ prevista una retribuzione di circa 600 euro lordi mensili per 10 mesi cui si aggiunge lo stipendio per le supplenze brevi effettuate

    · terzo anno: incarico di supplenza annuale con stipendio pieno, valutazione finale e assunzione a tempo indeterminato presso l’ambito scelto.

    Superato quest’ultimo step, il candidato diventa docente di ruolo.

    Per identificare le classi di concorso a cui si può accedere con il titolo di studio posseduto e per associare vecchie e nuove classi di concorso e di abilitazione, può essere utile consultare la scheda predisposta dalla Federazione Lavoratori della Conoscenza della CGIL.                                                                                                                   

    Per conoscere la nostra offerta editoriale relativa a questo concorso visita la pagina concorsodocenti.edizionisimone.it

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}