Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso per 137 posti da O.S.S. a Foggia

13 Maggio 2018

Concorsi Comune di Bari 2023, previste più di 300 assunzioni

9 Gennaio 2023

Comune di Napoli concorsi: bando per 123 posti, vari profili. Aperto anche a diplomati

12 Novembre 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come vestirsi in tribunale?
    Concorsi Pubblici

    Come vestirsi in tribunale?

    Jessica Mignano24 Maggio 2022Updated:9 Luglio 20242 Mins Read

    Il primo giorno in tribunale è un’esperienza emozionante per ogni praticante avvocato, un’esperienza che difficilmente può essere dimenticata e che spesso porta con sè anche una certa dose d’ansia. Come per ogni occasione importante, tra i tanti interrogativi ci si chiede “come vestirsi in tribunale?”. Vediamolo insieme!

    Tribunale civile

    Contenuto
    1 Tribunale civile
    2 Tribunale penale
    3 Suprema Corte di Cassazione
    4 Consigli pratici

    Il praticante avvocato fin da subito potrà verificare come vi sia una differenza tra l’ambiente civile  e penale. Il primo è molto più informale di quello penale e gli stessi avvocati spesso scelgono di vestire casual, preferendo la praticità e la comodità. Può, dunque, capitare di incontrare avvocati e praticanti con indosso scarpe molto comode e jeans, abbinati ad una camicia ed una giacca. Tutto ciò in linea con le esigenze di celerità che spesso impongono di muoversi da un lato all’altro del tribunale in modo veloce e agevole. L’ingresso in tribunale di un abbigliamento meno formale, soprattutto tra i civilisti, è ormai accettato e non desta alcuno stupore.

    Tribunale penale

    Gli avvocati penalisti, invece, tendono a preservare un rigore maggiore nell’abbigliamento e spesso indossano completi formali, preferendo l’eleganza alla praticità. Basta ricordare che nelle aule d’udienza penali è ancora in uso l’utilizzo della toga, che gli avvocati indossano durante le udienze, così come i magistrati. Tale uso è stato completamente abbandonato dagli avvocati civilisti e resta una tradizione che vive solo nell’ambito penale.

    Suprema Corte di Cassazione

    Un discorso diverso va riservato alle udienze innanzi alla Suprema Corte dove, a prescindere dall’ambito di competenza, è doveroso adeguare il proprio abbigliamento al contesto e curare l’eleganza dei propri abiti.

    Consigli pratici

    A prescindere dall’ambito di competenza, vi sono pochi e semplici consigli sempre validi per scegliere come vestirsi in tribunale:

    1. Abbigliamento sobrio, non necessariamente elegante;
    2. Scegliere capi adatti al lavoro e al ruolo ricoperto (ad esempio evitare pantaloncini corti);
    3. Adeguare l’abbigliamento al contesto;
    4. Ricordarsi che ci si trova in un luogo di lavoro, rendersi sempre presentabile;
    5. Non state andando ad una festa nè state andando in palestra, preferite scelte equilibrate.

    E come dicevano gli antichi “in medio stat virtus“.

    Consulta i testi di Edizioni Simone per l’esame da avvocato

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}