Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi per titoli e prove preselettive: il punto della situazione

21 Maggio 2020

Concorso insegnanti religione 2024: pubblicato il decreto, bando in arrivo

6 Marzo 2024

Pubblicato il nuovo protocollo per le prove in presenza

16 Aprile 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Compendio delle nuove avvertenze generali e metodologie didattiche
    Concorsi Pubblici

    Compendio delle nuove avvertenze generali e metodologie didattiche

    Redazione Concorsi26 Febbraio 2016Updated:6 Giugno 20244 Mins Read

    Anche nel bando del concorso a cattedre 2016 (G.U. 26 febbraio 2016, n. 16) le “Avvertenze generali” costituiscono parte integrante dei già vasti programmi di studio disciplinari.
    Quest’anno poi le Avvertenze generali sembrano avere una valenza maggiore, se è vero come il MIUR ha più volte annunciato che le prove di concorso, più che nozionistiche, saranno tese a valutare le competenze, oltre che disciplinari, anche culturali, professionali e soprattutto didattico-metodologiche dell’aspirante docente.

    Al concorso quindi, non basterà conoscere a perfezione le materie di insegnamento ma bisognerà dimostrare di essere capaci di insegnarle nel contesto scuola tenendo conto di tutte le sue innumerevoli variabili.

    Potremmo riassumere il quadro delle competenze richieste in almeno tre ambiti:
    – aspetti pedagogici (con cenni alla psicologia dello sviluppo e alla pedagogia);
    – aspetti didattici (stili di apprendimento, didattica inclusiva per BES e DSA, metodologie didattiche e nuove tecnologie a servizio dell’apprendimento);
    – aspetti normativi relativi sia all’organizzazione del sistema suola in Italia, sia alle norme specifiche, sia italiane che europee, che l’insegnante deve quotidianamente applicare nell’ambito della sua autonomia didattica (come la normativa sulla programmazione, la valutazione, la continuità didattica, le stesse Indicazioni nazionali e le numerose Linee guida e di orientamento ministeriali).

    Si tratta, peraltro, di aspetti molto complessi e in stretta interrelazione tra loro: si pensi all’influenza che le varie teorie dell’educazione hanno avuto sulle stesse riforme legislative adottate nel corso degli anni.

    Alcune discipline come la pedagogia e la psicologia dell’età evolutiva presuppongono, inoltre, alcune competenze scientifiche. La didattica, di matrice filosofica, nasce, invece, con un forte grado di astrazione ma deve poi essere declinata nella pratica adattandosi, nell’ottica della programmazione e didattica personalizzata, ai diversi stili di apprendimento dei ragazzi.

    Parlare, quindi,  di didattica e delle sue metodologie in senso generale è una contraddizione in termini: ogni docente, infatti, deve nella pratica inventarsi il suo modello di insegnamento e utilizzare le tecniche didattiche più appropriate in funzione non solo della materia che insegna, non solo della classe che ha dinanzi ma addirittura del singolo studente.

    Al concorso, però, tutte queste metodiche saranno oggetto di prova di esame. E l’aspirante docente dovrà dimostrare di avere dimestichezza con tutti i fondamenti teorici e normativi che poi dovrà applicare nella pratica.

    Questo Compendio cerca, allora,  di fornire a chi si prepara al concorso, e ha poco tempo per farlo, tutti i fondamenti delle discipline richieste dalle Avvertenze generali, senza inutili approfondimenti accademici e digressioni teoriche e senza sovrabbondanza di nozioni giuridiche.
    Alla trattazione è stato dato un taglio sintetico ma esaustivo e dal forte impatto pratico: impatto pratico che è possibile riscontrare non solo nelle parte sulle norme che regolano la scuola e le attività dell’insegnante, ma anche in quella sui metodi didattici che pure hanno matrice in correnti teoriche come l’attivismo, il cognitivismo ecc.

    Il Compendio si struttura in quattro parti, in cui si riprendono fedelmente tutti i punti delle Avvertenze generali. Per dare un ordine logico e sistematico alla trattazione, non abbiamo seguito sempre l’ordine dei punti delle Avvertenze: ad esempio prima di trattare della “capacità dei progettazione curricolare” e dei BES (punti 4 e 5) abbiamo ritenuto di illustrare la normativa scolastica anche europea (punto 10 e 11) che comprende alcuni argomenti preliminari (come autonomia didattica, PTFO, ordinamento didattico ecc.). Una tavola sinottica introduttiva farà facilmente individuare i capitoli corrispondenti ai singoli punti delle Avvertenze.

    Particolare risalto è stato dato ai metodi, alle tecniche e agli strumenti della didattica applicata: da quelli più tradizionali a quelli più innovativi, anche se ancora poco utilizzati nelle nostre aule scolastiche.

    In Appendice un approfondimento sulle competenze linguistiche del docente e sul Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) e un utile Glossario con i termini essenziali e le più comuni sigle utilizzate nell’ambito della scuola. Il volume si arricchisce di una serie di espansioni online tra cui le Indicazioni nazionali e Linee guida e alcuni modelli di atto come il PTOF ecc.

    In ultimo i suoi destinatari.
    Un compendio è di per sé una sintesi: questo volume quindi è indirizzato a:

    – chi ha poco tempo per studiare;
    – chi, avendo approfondito lo studio su vari testi, appunti e materiali online vuole una visione organica e sintetica di quanto studiato;
    – chi avendo già studiato in passato alcuni argomenti, ora vuole solo ripassarli prima del concorso;
    – chi già insegna a scuola, ma in previsione delle prove di concorso, vuole dare un inquadramento teorico alla sua esperienza didattica.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}