Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Cambia il concorso Regione Campania Ripam: solo una prova scritta a giugno, no orale

14 Aprile 2021

Nuovi concorsi pubblici 2020: parla il ministro. No sbarramento per età, voto e certificazioni

11 Maggio 2020

Concorso Comune di Casalnuovo di Napoli per 35 posti

9 Ottobre 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Privacy: la nuova figura del DPO
    Concorsi Pubblici

    Privacy: la nuova figura del DPO

    Redazione Concorsi28 Marzo 2019Updated:12 Giugno 20243 Mins Read

    IL DPO (acronimo di Data Protection Officer) si può definire come un “supervisore indipendente”, in italiano viene definito Responsabile Protezione Dati ed è una delle principali novità del regolamento europeo n. 679/2016 (GDPR, General Data Protection Regulation), entrato in vigore in tutti gli Stati membri dal 25 maggio 2018 e finalizzato ad assicurare un livello coerente di protezione della privacy delle persone fisiche in tutta l’Unione, per prevenire disparità e ostacoli nella libera circolazione dei dati personali.

    Il regolamento ha rivoluzionato, nel vero senso del termine, la disciplina in materia di trattamento dei dati personali, operando su più fronti.
    In primo luogo, ha adeguato la disciplina sul trattamento dei dati personali alle moderne tecnologie che, soprattutto nella nostra “era del digitale”, sono divenute strumenti di controllo della vita di ciascuno, approntando una normativa più incisiva rispetto a quella del passato, a garanzia della libertà degli individui di far conoscere di sè solamente ciò che si vuol far conoscere.
    A differenza del passato, inoltre, la nuova disciplina europea si basa sul binomio responsabilizzazione/consapevolezza: responsabilizzazione (accountability) a carico di chi gestisce i dati personali e li tratta (quindi sia pubbliche amministrazioni che enti privati) da un lato, e, dall’altro, maggiore consapevolezza da parte dei “possessori” dei dati medesimi, ossia i cittadini, che vengono messi al centro della nuova cultura digitale.

     

    Quali sono i compiti del DPO?

    Tra i principali spunti innovativi della nuova privacy si colloca la figura del Responsabile della protezione dei dati (DPO), avente, tra gli altri, il compito di assicurare una gestione corretta dei dati personali nelle imprese e negli enti e di porsi come referente principale con l’utenza presso ogni ente o struttura.
    Gli interessati, infatti, possono contattarlo per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti derivanti dal regolamento.

    Si tratta di una figura obbligatoria quando i dati personali, tra l’altro, siano trattati da un’autorità pubblica o da un organismopubblico (quindi le pubbliche amministrazioni devono necessariamente dotarsene) e deve essere designato in funzione delle qualità professionali, in particolare della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati, e della capacità di assolvere i suoi compiti. Può essere un dipendente interno dell’ente oppure assolvere i suoi compiti quale consulente esterno, in base a un contratto di servizi.
    Il DPO  è il “guardiano del dato”, perciò deve essere tempestivamente e adeguatamente coinvolto in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati personali. Deve, inoltre, essergli assicurato un potere di spesa per assolvere i compiti affidati, e al tal fine gli devono essere fornite le risorse necessarie; ha poi libertà di azione, nel senso che non riceve alcuna istruzione per quanto riguarda l’esecuzione di tali compiti e non può essere rimosso o penalizzato dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento per l’adempimento dei propri compiti.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}