Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso insegnanti educazione motoria: pubblicato DPCM per 1740 posti

30 Giugno 2023

150 assistenti diplomati DAP: la guida definitiva del concorso al Ministero della Giustizia

23 Settembre 2024

Concorso assistenti sociali Toscana 2023, bando da 26 posti

13 Settembre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Comprendere un testo: comprendere l’altro da sé
    Concorsi Pubblici

    Comprendere un testo: comprendere l’altro da sé

    Redazione Concorsi30 Marzo 2020Updated:26 Giugno 20243 Mins Read

    La reading literacy, da anni oggetto delle rilevazioni dell’OCSE PISA e dell’INVALSI, è ormai a ragione considerata da più parti la competenza per eccellenza. Leggere, comprendere e valutare testi di diversa tipologia è, difatti, la chiave d’accesso ai diversi saperi disciplinari e all’acquisizione di un ruolo attivo nella realtà sociale. E non è un azzardo estendere il valore strategico di tale competenza anche ai testi orali e ai testi visivi.

    Nella contingenza che noi tutti stiamo vivendo, con la didattica a distanza come unica modalità possibile per continuare a “fare” scuola, la competenza testuale si rivela ancora più determinante e necessaria.

    In questi giorni ognuno di noi si è sicuramente trovato da solo con un messaggio vocale da ascoltare. Magari neanche tanto breve e senza il sussidio di tutti quegli elementi non verbali fondamentali nella comunicazione orale, come l’espressione del volto o i gesti delle mani. E senza alcuna possibilità di chiedere spiegazioni o repliche. Non pochi gli equivoci, non pochi i fraintendimenti.

    Il rischio di non comprendere appieno e di incappare in errori (e strafalcioni) comunicativi avviene naturalmente, e ancor più, davanti a un testo scritto.

    Tale rischio non coinvolge soltanto gli studenti ma anche gli adulti. Le difficoltà di comprensione talvolta sembrano del tutto svincolate da età o grado di istruzione.

    La scuola italiana, che finalmente negli ultimi anni ha acquisito la piena consapevolezza della centralità della competenza testuale e lasciato da parte chi si ostina ancora, in maniera anacronistica, a mettere in discussione la validità di prove come quelle INVALSI, deve, evidentemente, proseguire e potenziare tutte le iniziative e le attività volte a far conseguire ai nostri ragazzi la capacità di comprendere l’insieme delle informazioni che un testo veicola e il modo in cui tali informazioni sono veicolate. Forse ciò che ancora non è avvenuto compiutamente nella scuola è quello di estendere a tutte le discipline, senza alcuna esclusione, “esercizi” come analisi del testo e approfondimenti lessicali (a volte si sottovalutano le conseguenze di una limitata competenza lessicale…).

     

     

     

     

    Tuttavia, c’è una ragione più profonda all’origine delle difficoltà di comprensione. Ragione che spiega il perché tali difficoltà riguardino noi tutti: siamo irrimediabilmente autoreferenziali.

    Chiusi in un individualismo in certi casi esasperato, presi da noi stessi e dalle nostre convinzioni, non prestiamo attenzione all’altro. L’apertura verso l’“altro” da sé è, invece, prerogativa irrinunciabile per comprendere davvero il discorso di un amico, un’email di un superiore, un comunicato ufficiale, un articolo di giornale, un racconto.

    Allora la scuola, in un’Italia capace di dimostrare in maniera intensa e commovente che è in grado di superare gli egoismi, può e deve fare molto anche in questa prospettiva. È richiamata, anzi, alla sua essenza più pura, alla sua natura più vera, purtroppo spesso dimenticata e in questi drammatici frangenti negata (ma forse soltanto apparentemente). Quella di una comunità in cui la capacità di ascoltare l’altro, di comprendere l’altro, di avere il senso della collettività e di giungere a una reale e profonda condivisione sono i valori fondamentali. Imprescindibili.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.