Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso straordinario TER 2023: i posti aumentano a 45mila

17 Ottobre 2023

Concorso Regione Campania 5000 posti: De Luca si corregge in corsa

11 Novembre 2022

Concorso tecnici Regione Sardegna: si cercano 44 ingegneri, vari profili. Aperto a triennali

24 Novembre 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Città metropolitana di Genova: 32 posti per laureati
    Concorsi Pubblici

    Concorso Città metropolitana di Genova: 32 posti per laureati

    Redazione Concorsi6 Ottobre 2019Updated:25 Giugno 20243 Mins Read

    Con la Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 ottobre il Comune di Genova ha pubblicato diversi bandi di concorso per assumere 32 nuove figure professionali da inserire nell’amministrazione locale. I posti sono a tempo pieno e indeterminato e in categoria D con posizione economica D1. Il sito della Città metropolitana ha allestito una sezione in cui sono raggruppati i diversi bandi e le modalità per presentare la domanda di partecipazione.

     

    Nel dettaglio, i posti sono così suddivisi:

    • otto posti, profilo professionale di funzionario – Area amministrazione con competenze giuridiche;
    • quattro posti, profilo professionale di funzionario – Area amministrazione con competenze tecnico economiche;
    • due posti, profilo professionale di funzionario – Area amministrazione con competenze socioeconomiche;
    • tre posti, profilo professionale di funzionario – Area tecnica con competenze tecnico gestionali;
    • un posto, profilo professionale di funzionario – Area tecnica con competenze ambiente e territorio;
    • undici posti, profilo professionale di funzionario – Area tecnica per servizi di ingegneria e architettura;
    • due posti, profilo professionale di funzionario – Area informatica con competenze nei servizi informativi;
    • un posto, profilo professionale di funzionario – Area informatica con competenze nella gestione reti.

    Per ciascuno di questi profili sarà possibile presentare la domanda di partecipazione fino alle ore 17:00 del 4 novembre.

     

    Concorsi Comune di Genova: requisiti

    Contenuto
    1 Concorsi Comune di Genova: requisiti
    2 Concorsi Comune di Genova: cosa studiare

    Per partecipare ai concorsi indetti dalla Città metropolitana di Genova, è necessario essere in possesso del titolo di laurea richiesto dal bando specifico. Ad esempio, per partecipare al bando da otto posti di funzionario con competenze giuridiche è necessario il titolo di laurea magistrale in giurisprudenza (LMG-01) oppure i titoli di laurea LM-56 Scienze dell’economia o LM-77 Scienze economico-aziendali per partecipare al profilo con competenze tecnico economiche.

    Inoltre, per partecipare è richiesto il pagamento di una tassa di concorso di 10,00 euro da corrispondere secondo le modalità indicate dai bandi di concorso.

     

    Concorsi Comune di Genova: cosa studiare

    Nel caso in cui il numero di domande pervenute all’amministrazione dovesse essere superiore rispetto all’ammontare indicato in ciascun bando di concorso, si procederà con una prova preselettiva con materie comuni a tutti i profili. In particolare, la preselezione verterà:

    • ordinamento degli enti locali;
    • nozioni di diritto amministrativo;
    • principi di contabilità pubblica;
    • nozioni di pubblico impiego;
    • nozioni in materia di contratti pubblici (lavori, servizi, forniture)

    Gli esami, per tutti i concorsi, consisteranno in due prove scritte e una prova orale. Il programma è differente a seconda delle diverse figure professionali. Ad esempio, per il profilo da funzionario a competenze giuridiche occorrerà avere riguardo alle competenze richieste dalla posizione ricercata. Quindi una solida conoscenza del diritto amministrativo e civile e della disciplina dei contratti pubblici per acquisire poi le conoscenze specialistiche relative alle competenze della struttura di assegnazione. Si richiede inoltre una base di conoscenze trasversali nelle materie che regolano l’attività amministrativa (ordinamento degli enti locali, contabilità pubblica, disciplina del pubblico impiego).

    Nel corso della prova orale verrà altresì accertata:

    • la conoscenza della lingua inglese;
    • la conoscenza dei pacchetti di office automation (in ambiente Microsoft o su piattaforma open source
    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.