Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi in scadenza novembre 2023, bandi attivi per 9182 posti

2 Novembre 2023

Concorso 900 assistenti tecnici: rinviata la pubblicazione del calendario

4 Novembre 2022

Concorsi Polizia di Stato 2022: 292 posti da vice ispettori tecnici

1 Luglio 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi Accademie Militari 2017: 386 posti disponibili
    Concorsi Pubblici

    Concorsi Accademie Militari 2017: 386 posti disponibili

    Redazione Concorsi11 Gennaio 2017Updated:6 Giugno 20249 Mins Read
    Sulla G.U. IV Serie Speciale “Concorsi ed Esami” n. 2 del 10 gennaio 2017 è stato pubblicato il bando riguardante i concorsi, per esami, per l’ammissione di Allievi ufficiali alla prima classe dei corsi normali delle Accademie delle Forze Armate per l’anno accademico 2017-2018, per la formazione di base degli ufficiali dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e dell’Arma dei Carabinieri.
    Sono 386 i posti complessivamente disponibili, così suddivisi:
    • 140 nell’Accademia Militare dell’Esercito. Per il bando completo, la presentazione della domanda e tutte le notizie sul concorso clicca qui;
    • 115 nell’Accademia Navale. Per il bando completo, la presentazione della domanda e tutte le notizie sul concorso clicca qui;
    • 81 nell’Accademia Aeronautica. Per il bando completo, la presentazione della domanda e tutte le notizie sul concorso clicca qui;
    • 50 nell’Accademia Militare per la formazione di base degli ufficiali dell’Arma dei Carabinieri. Per il bando completo, la presentazione della domanda e tutte le notizie sul concorso clicca qui.
    Per tutti i concorsi, l’ultima data utile per la presentazione delle domande di partecipazione è il 9 febbraio 2017.
    Alle selezioni possono partecipare candidati di entrambi i sessi, anche se già arruolati alle Armi, purché in possesso dei seguenti requisiti generali:
    • cittadinanza italiana;
    • età compresa tra i 17 e i 22 anni (con le sole eccezioni specificate nei bandi);
    • aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2016-2017 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari dall’art. 1 della L. 11 dicembre 1969, n. 910, e successive modifiche e integrazioni (l’eventuale ammissione di coloro che abbiano conseguito all’estero il titolo di studio prescritto è subordinata al riconoscimento dell’equipollenza del titolo stesso);
    • essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio incondizionato quale ufficiale in servizio permanente;
    • godere dei diritti civili e politici;
    • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di P.A. a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare (a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica);
    • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere attualmente imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
    • aver tenuto condotta incensurabile e non aver posto in essere, nei confronti delle Istituzioni democratiche, comportamenti che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
    • avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà, o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nella Forza Armata prescelta o nell’Arma dei Carabinieri;
    • aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario o occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
    Per ulteriori e più specifici requisiti, concernenti i singoli concorsi, si rimanda ai relativi bandi.
    La presentazione della domanda di partecipazione, previa registrazione da effettuarsi con le modalità indicate nei bandi (che consentirà la partecipazione a tutti i concorsi per il reclutamento del personale militare, anche di futura pubblicazione), dovrà attenersi, relativamente ai concorsi per l’accesso alle Accademie Militari di Esercito, Marina e Aeronautica, alle procedure che verranno gestite tramite il portale dei concorsi on line del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito Internet www.difesa.it, area siti di interesse, link concorsi on line Difesa, oppure attraverso il sito Intranet www.persomil.sgd.difesa.it.
    Solamente per il concorso relativo all’accesso nell’Accademia Militare per la formazione di base degli ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, l’istanza di partecipazione dovrà essere compilata e inviata esclusivamente on line tramite l’apposita procedura indicata nel sito www.carabinieri.it, area concorsi, seguendo le istruzioni fornite dal sistema automatizzato.
    Le domande di partecipazione inoltrate con qualsiasi mezzo, anche telematico, diverso da quelli sopraindicati non saranno prese in considerazione e il candidato non verrà ammesso al concorso.
    Lo svolgimento dei concorsi prevede:
    – per l’accesso all’Accademia Militare dell’Esercito:
    • prova scritta di preselezione, consistente nella somministrazione di 120 quesiti a risposta multipla, predeterminata o libera, così ripartiti: 30 volti ad accertare il grado di conoscenza della lingua italiana, anche sul piano orto-grammaticale e sintattico; 20 di attualità, educazione civica, storia e geografia; 20 di lingua inglese; 30 di algebra, geometria e trigonometria; 10 relativi a deduzioni logiche, con alcune domande che potranno fare riferimento a grafici e diagrammi; 10 relativi a elementi di informatica;
    • prove di efficienza fisica;
    • accertamenti psico-fisici;
    • accertamenti attitudinali;
    • prova scritta di composizione italiana;
    • accertamento della conoscenza della lingua inglese;
    • prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
    • prova orale di matematica;
    • prova orale facoltativa di lingua straniera;
    • tirocinio (che avrà una durata di circa 30 giorni, comunque non superiore a 60, durante i quali tutti i frequentatori saranno ulteriormente selezionati sulla base del rendimento fornito nelle attività militari e scolastiche);
    – per l’accesso all’Accademia Navale:
    • prova scritta di selezione culturale e accertamento della conoscenza della lingua inglese, consistente nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla volti ad accertare il grado di conoscenza del candidato in materia di: lingua italiana, anche sul piano orto-grammaticale e sintattico (45% dei quesiti); matematica (25% dei quesiti); educazione civica (8% dei quesiti); fisica (8% dei quesiti); storia (10% dei quesiti); storia dell’arte (4% dei quesiti). Ultimata la prova scritta di cultura generale, seduta stante, tutti i concorrenti dovranno sostenere l’accertamento della conoscenza della lingua inglese, risolvendo ulteriori 60 quesiti a risposta multipla;
    • accertamenti psico-fisici;
    • prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
    • prove di efficienza fisica;
    • accertamenti attitudinali;
    • prova orale di matematica (per i concorrenti aspiranti ai posti per i Corpi vari);
    • prova orale di biologia (per i concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
    • prova orale facoltativa di lingua straniera;
    – per l’accesso all’Accademia Aeronautica:
    • prova scritta di preselezione, consistente nella somministrazione collettiva e standardizzata di questionari a risposta multipla, ciascuno dei quali composto da 60 quesiti, sulle seguenti materie: italiano (11 quesiti); matematica (8 quesiti); inglese (7 quesiti); anatomia e scienze naturali (4 quesiti); storia (4 quesiti); geografia (4 quesiti); educazione civica (4 quesiti); quiz logico-deduttivi (18 quesiti). Tale prova sarà finalizzata ad accertare: il livello di cultura generale (geografia, storia dall’anno 1000 ai giorni nostri, educazione civica, anatomia e scienze naturali, elementi di conoscenza della lingua inglese); la comunicazione e gli usi della lingua italiana (conoscenza delle regole grammaticali, padronanza di vocabolario e comprensione dei significati); la conoscenza delle nozioni di base della matematica, in particolare dell’algebra e della geometria (capacità di calcolo numerico, algebrico e simbolico); le capacità intellettive e di ragionamento;
    • accertamenti psico-fisici;
    • prova scritta di composizione italiana;
    • prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
    • tirocinio psicoattitudinale e comportamentale (concernente le aree di valutazione dell’efficienza fisica e psicoattitudinale/comportamentale);
    • prova di informatica;
    • accertamento della conoscenza della lingua inglese;
    • prova orale di matematica;
    • prova orale facoltativa di ulteriore lingua straniera;
    – per l’accesso all’Accademia Militare per la formazione di base degli ufficiali dell’Arma dei Carabinieri:
    • prova scritta di preselezione, consistente nella somministrazione di un questionario comprendente non oltre 100 quesiti a risposta multipla predeterminata in materia di: cultura generale (conoscenza della lingua italiana, attualità, storia contemporanea e dell’Arma dei Carabinieri, geografia, educazione civica, matematica, geometria, scienze e storia delle arti); logica deduttiva (ragionamento numerico e ragionamento verbale); informatica; ragionamento verbale finalizzato a verificare la comprensione di un testo scritto; conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco;
    • prove di efficienza fisica;
    • prova scritta di composizione italiana;
    • accertamenti psico-fisici;
    • accertamenti attitudinali;
    • prova orale su materie indicate nell’Appendice al bando;
    • prova facoltativa di lingua straniera;
    • tirocinio (che avrà una durata di circa 30 giorni, comunque non superiore a 60, durante i quali tutti i frequentatori saranno ulteriormente selezionati sulla base del rendimento fornito nelle attività militari e scolastiche).
    Al fine di ottimizzare la preparazione alla prova scritta di preselezione per l’accesso alle Accademie di Esercito, Aeronautica e Carabinieri e alla prova scritta di selezione culturale e accertamento della conoscenza della lingua inglese per l’accesso all’Accademia Navale, si consigliano i seguenti volumi:
    Nissolino 431: Accademia Esercito di Modena. Teoria e quiz. Manuale di addestramento alla prova di preselezione culturale, con trattazione delle seguenti materie: Italiano, Storia e Attualità, Inglese, Logica, Geografia, Informatica, Matematica (Matematica, Algebra, Geometria, Trigonometria), Educazione civica.
    Nissolino 451: Accademia Navale di Livorno. Teoria e quiz. Manuale di addestramento alla prova di selezione culturale, con trattazione delle seguenti materie: Italiano, Storia e Attualità, Lingua Inglese, Matematica (Aritmetica, Algebra, Geometria, Trigonometria), Logica, Fisica, Educazione civica. Fra le estensioni on line è compresa un’apposita sezione di teoria e test di Storia dell’arte.
    Nissolino 471: Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Teoria e quiz. Manuale di addestramento alla prova scritta di preselezione, con trattazione delle seguenti materie: Italiano, Storia e Attualità, Lingua Inglese, Matematica (Algebra, Geometria, Operazioni e problemi), Geografia, Anatomia e Scienze naturali, Educazione civica. Fra le estensioni on line è compresa un’apposita sezione di Logica, con quiz commentati.
    Nissolino 223: Accademia Arma dei Carabinieri. Teoria e quiz. Manuale di addestramento alla prova scritta di preselezione, con trattazione delle seguenti materie: Italiano, Storia e Attualità, Lingua Inglese, Matematica (Aritmetica, Algebra, Geometria, Trigonometria), Logica, Geografia, Scienze e Geografia astronomica, Storia dell’arte, Informatica, Educazione civica.
    Tutti i volumi suindicati, suddivisi in teoria e test, sono disponibili anche in formato e-book.
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}