Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso allievi vice ispettori Polizia 2025: pubblicato bando da 1500 posti aperto a diplomati

31 Marzo 2025

Adeguate le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal codice della strada

19 Febbraio 2019

Nuovo Concorso Dirigenti Scolastici: quali sono le prove

6 Novembre 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi AGEA 2023, due bandi da 40 posti per laureati
    Concorsi Pubblici

    Concorsi AGEA 2023, due bandi da 40 posti per laureati

    Luigi Leanza12 Giugno 2023Updated:16 Luglio 20245 Mins Read

    Concorsi AGEA 2023, due bandi da 40 posti per informatici e amministrativi. Sono stati recentemente indetti due concorsi da parte dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) per il reclutamento di funzionari. Queste selezioni mirano a coprire complessivamente 40 posti di lavoro a tempo indeterminato. Una delle procedure riguarda profili con formazione informatica, mentre l’altra selezione è rivolta a figure con formazione amministrativa. Per coloro che hanno una formazione informatica, si aprono opportunità di lavoro nel settore dell’informatica e delle tecnologie dell’informazione all’interno dell’AGEA, mentre per coloro che hanno una formazione amministrativa, si prospettano ruoli all’interno dell’ufficio amministrativo dell’AGEA.

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di accesso
    3 Come presentare domanda
    4 Le prove
    5 Le materie
    6 Concorso AGEA 2023, manuali consigliati

    I posti a concorso saranno complessivamente 40, suddivisi in questo modo:

    • 25 posti a tempo indeterminato e pieno di Funzionario (ex Area C- livello economico C1) con formazione informatica;
    • 15 posti a tempo indeterminato e pieno di Funzionario (ex Area C- livello economico C1) con formazione amministrativa.

    Requisiti di accesso

    I requisiti variano a seconda del profilo scelto:

    • Funzionari informatici:
      • Laurea triennale (L) in:
        • ingegneria dell’informazione (L-8)
        • scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18);
        • scienze e tecnologie informatiche (L-31);
        • scienze economiche (L-33);
        • scienze matematiche (L-35);
        • statistica (L-41);
      • Laurea magistrale (LM) appartenente ad una delle seguenti classi:
        • Laurea in Fisica (LM-17, 20/S);
        • Laurea in Informatica (LM-18, LM-66, 23/S);
        • Laurea in Ingegneria dell’Automazione (LM-25, 29/S);
        • Laurea in Ingegneria della Sicurezza e delle Telecomunicazioni (LM-26, LM27, 30/S);
        • Laurea in Ingegneria Elettronica (LM-29, 32/S);
        • Laurea in Ingegneria Gestionale (LM-31, 34/S);
        • Laurea in Ingegneria Informatica (LM-32, 35/S);
        • Laurea in Matematica (LM-40, LM-44, 45/S, 50/S);
        • Laurea in Scienze Statistiche ed in Finanza (LM-82, LM-83, LM-16, 48/S, 90/S, 91/S, 92/S);
        • Laurea in Scienze dell’Economia e in Scienze Economico-Aziendali (LM-77, LM-56, 64/S, 84/S);
    • Funzionari amministrativi:
      • Laurea triennale (L) in:
        • L5 Filosofia
        • L10 Lettere
        • L14 Scienze dei servizi giuridici
        • L16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
        • L18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
        • L20 Scienze della comunicazione
        • L33 Scienze economiche
        • L36 Scienze politiche e delle Relazioni internazionali
        • L40 Sociologia
      • Diploma di laurea (DL) in:
        • Economia e Commercio
        • Filosofia
        • Giurisprudenza
        • Lettere
        • Scienze dell’Amministrazione
        • Scienze della Comunicazione
        • Scienze politiche e relazioni internazionali
        • Sociologia
        • Statistica e Scienze Statistiche

    Come presentare domanda

    I candidati dovranno inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/EIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale inPA,. Per la partecipazione al concorso, il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di Posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato, o di un domicilio digitale. La domanda potrà essere presentata entro e non oltre il termine perentorio del 10/07/2023 alle 23:59.

    Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di € 10,00

    Le prove

    Per entrambi i concorsi sono previste un’eventuale prova preselettiva, due prove scritte e una prova orale.

    Le eventuali prove preselettive consisteranno in una serie di domande a risposta multipla, vertenti sulle materie oggetto delle prove scritte dei rispettivi bandi. La valutazione della prova preselettiva è effettuata assegnando 1 punto a ciascuna risposta esatta, zero punti alle risposte non date e -0,50 punti per le risposte errate.

    Per entrambi i concorsi, le due prove scritte si divideranno in una prima prova a contenuto teorico a risposta aperta, volta ad accertare le conoscenze tecniche ed analitiche e in una seconda incentrata sulla risoluzione di un caso pratico.

    La Commissione esaminatrice assegna a ciascuna delle prove scritte un punteggio massimo di 30 punti. La Commissione esaminatrice, qualora durante la valutazione del compito della prima prova scritta abbia attribuito ad esso un punteggio inferiore a quello minimo stabilito, non procede alla correzione della seconda prova.

    Accedono alla prova orale i candidati che abbiano conseguito, in ciascuna delle prove, un punteggio di almeno 21/30.

    La prova orale, volta a accertare la preparazione professionale del candidato, consiste per entrambi i profili in:

    • un colloquio sulle materie previste per le prove scritte, individuate dalla Commissione;
    • verifica della conoscenza della lingua straniera attraverso la traduzione all’impronta di un brano in lingua inglese.

    Le materie

    Per quanto riguarda i funzionari informatici, le materie da studiare sono:

    • Architetture per la gestione dei dati e strumenti di advanced analytics / big data;
    • Elementi di statistica e di analisi predittiva e non supervisionata;
    • Tecniche di machine learning;
    • Metodologie di trattamento di dati non strutturati e tecnologie NoSQL;
    • Architetture applicative, di integrazione e infrastrutturali in ambito cloud computing e tematiche di autenticazione distribuita, scalabilità, sicurezza, alta affidabilità e
      performance dei servizi ICT;
    • Sicurezza informatica: principi e standard di sicurezza informatica, best practice di sicurezza dello sviluppo del software, nonché per l’analisi delle vulnerabilità dei sistemi, identificazione ed implementazione dei controlli di sicurezza;
    • Tecniche e metodologie di gestione dei progetti mediante metodologie Agile;
    • Elementi di sistemi informativi geografici e trattamento dei dati territoriali;
    • Codice dell’Amministrazione Digitale e protezione dei dati personali;
    • Organizzazione e funzionamento dell’AGEA.

    Gli aspiranti funzionari amministrativi invece, dovranno studiare:

    • Diritto costituzionale;
    • Diritto amministrativo e civile;
    • Diritto dell’Unione europea;
    • Politica Agricola Comune e gestione delle erogazioni degli aiuti comunitari;
    • Contabilità di Stato e degli Enti pubblici;
    • Contabilità generale e finanziaria;
    • Normativa in materia di lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche;
    • Codice di comportamento e codice disciplinare dei dipendenti pubblici;
    • Organizzazione e funzionamento dell’AGEA.

    Concorso AGEA 2023, manuali consigliati

    Funzionari informatici

    x
     

     

     

     

     

     

     

    Funzionari amministrativi

    x

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202533

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20257

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 202510

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20257
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.