Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi scuola 2021 sospesi: si cercano le aule per le prove

7 Ottobre 2021

Concorso Comune di Casalnuovo di Napoli per 35 posti

9 Ottobre 2018

Concorsi Ufficio del processo, i bandi previsti per quasi 10mila posti

11 Febbraio 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi Comune di Milano 2023: pubblicati bandi per 22 laureati
    Concorsi Pubblici

    Concorsi Comune di Milano 2023: pubblicati bandi per 22 laureati

    Luigi Leanza14 Giugno 2023Updated:16 Luglio 20245 Mins Read

    Concorsi Comune di Milano 2023: si cercano 22 funzionari finanziari e informativi tramite concorso pubblico. Il Comune di Milano ha recentemente annunciato l’apertura di un concorso pubblico per reclutare 22 funzionari finanziari e informativi nel 2023. Questa notizia rappresenta un’opportunità eccitante per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore pubblico e contribuire allo sviluppo e alla gestione delle risorse finanziarie della città. I funzionari finanziari avranno il compito di monitorare e analizzare il bilancio comunale, pianificare e gestire gli investimenti e assicurare il rispetto delle normative finanziarie. D’altra parte, i funzionari informativi saranno responsabili della gestione e dell’analisi dei dati, nonché della progettazione e implementazione di sistemi informativi per migliorare l’efficienza e l’accessibilità delle informazioni.

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di accesso
    3 Come presentare domanda
    4 Concorsi Comune di Milano 2023: le prove
    5 Le materie e i bandi
    6 Concorsi Comune di Milano 2023: manuali consigliati

    I posti a concorso sono complessivamente 22, suddivisi in questo modo:

    • 14 funzionari economico-finanziari;
    • 8 funzionari dei servizi informativi.

    Requisiti di accesso

    I requisiti di accesso ai concorsi variano a seconda del profilo scelto, e sono i seguenti:

    • 14 funzionari economico-finanziari:
      • Laurea Triennale ex D.M. 509/1999 conseguita in una delle seguenti classi:
        • classe 17 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale; classe 28 – Scienze economiche; classe 32 – Scienze matematiche; classe 37 – Scienze Statistiche;
      • Laurea Triennale ex D.M. 270/2004 conseguita in una delle seguenti classi:
        • L-18 Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-35 Scienze matematiche; L-41 Statistica;
      • Laurea Magistrale ex D.M. 270/2004 conseguita in una delle seguenti classi magistrali (LM):
        • LMG01 Giurisprudenza; LM16 Finanza; LM31 Ingegneria gestionale; LM40 Matematica; LM56 Scienze dell’Economia; LM63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; LM77 Scienze economico-aziendali; LM82 Scienze Statistiche; LM83 Scienze Statistiche attuariali e finanziarie;
      • Laurea Specialistica ex D.M. 509/1999 conseguita in una delle seguenti classi specialistiche (LS):
        • 22/S Giurisprudenza; 19/S Finanza; 34/S Ingegneria gestionale; 45/S Matematica; 48/S Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi; 64/S Scienze dell’Economia; 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni; 84/S Scienze economico-aziendali; 91/S Statistica economica, finanziaria ed attuariale; 90/S Statistica demografica e sociale; 92/S Statistica per la ricerca sperimentale; 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica;
      • Diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario.
    • 8 funzionari dei servizi informativi:
      • Laurea Triennale ex D.M. 509/1999 classe 9 (Ingegneria dell’informazione), classe 26 (Scienze e tecnologie informatiche), classe 42 (Disegno industriale);
      • Laurea Triennale ex D.M. 270/2004 classe L-4 (Disegno industriale), classe L-8 (Ingegneria dell’informazione), classe L-31 (Scienze e tecnologie informatiche);
      •  Laurea Specialistica ex D.M. n. 509/1999 conseguita in una delle seguenti classi specialistiche (LS):
        • Fisica (20/S), Informatica (23/S), Ingegneria Biomedica (26/S), Ingegneria Chimica (27/S), Ingegneria Civile (28/S), Ingegneria dell’automazione (29/S), Ingegneria delle Telecomunicazioni (30/S), Ingegneria Elettrica (31/S), Ingegneria Elettronica (32/S), Ingegneria energetica e nucleare (33/S), Ingegneria gestionale (34/S), Ingegneria Informatica (35/S), Ingegneria Meccanica (36/S), Ingegneria per l’ambiente ed il territorio (38/S), Matematica (45/S), Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi (48/S), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (50/S), Scienza ed ingegneria dei materiali (61/S), Scienze economicoaziendali (84/S), Statistica per la ricerca sperimentale (92/S), Tecniche e metodi per la società dell’informazione (100/S), Teorie e metodi del disegno industriale (103/S);
      • Laurea Magistrale ex D.M. n. 270/2004 conseguita in una delle seguenti classi magistrali (LM):
        • Design (LM12), Fisica (LM17), Informatica (LM18), Ingegneria Biomedica (LM21), Ingegneria Chimica (LM22), Ingegneria Civile (LM23), Ingegneria dell’automazione (LM25), Ingegneria della sicurezza (LM26), Ingegneria delle telecomunicazioni (LM27), Ingegneria Elettrica (LM28), Ingegneria Elettronica (LM29), Ingegneria energetica e nucleare (LM30), Ingegneria Gestionale (LM31), Ingegneria Informatica (LM32), Ingegneria Meccanica (LM33), Ingegneria per l’ambiente ed il territorio (LM35), Matematica (LM 40), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM44), Scienza ed Ingegneria ei materiali (LM53), Sicurezza Informatica (LM66), Scienze economico-aziendali (LM77), Scienze Statistiche (LM82), Tecniche e metodi per la società dell’Informazione (LM91);
      • Diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario;
      • Laurea Triennale/Magistrale/Specialistica o Diploma di laurea (DL) di qualsiasi altra classe a condizione di aver maturato un’esperienza di almeno tre anni, nell’ex Categoria C o superiori, nell’ambito dei servizi informativi

    Come presentare domanda

    La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata, dalle ore 12:00 del 14/06/2023 e non oltre le ore 12:00 del giorno 14/07/2023, unicamente per via telematica attraverso SPID, CIE, CNE o eIDAS, mediante la compilazione del form di candidatura sul portale di reclutamento InPA.

    Per la partecipazione al concorso è richiesto il versamento, entro il termine di scadenza del Bando, della tassa di euro 10,00.

    Concorsi Comune di Milano 2023: le prove

    Per entrambi i concorsi, gli esami consisteranno in una prova scritta e in una prova orale.

    La prova scritta potrà essere svolta in forma digitale da remoto, ovvero in presenza, e potrà consistere nello svolgimento di un elaborato e/o nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.

    Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.

    La prova orale consisterà in un colloquio e potrà essere svolta in forma digitale da remoto o in presenza. La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30.

    Le materie e i bandi

    Per conoscere approfonditamente le materie oggetto dei due concorsi, ti invitiamo a scaricare i bandi che trovi qui:

    Concorsi Comune di Milano 2023: manuali consigliati

    Profilo economico-finanziario

    xx

    Profilo informativo

    x

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.