Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso taxi Roma 2024: pubblicato il bando per assegnare 1000 licenze

3 Settembre 2024

Concorsi pubblici 2021 e protocollo Covid-19: come si svolgeranno le prove. Tampone obbligatorio

4 Febbraio 2021

Esame di avvocato 2022: domande online fino all’11 novembre. Doppio orale

21 Settembre 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi Comune di Torino: 147 posti per laureati e diplomati
    Concorsi Pubblici

    Concorsi Comune di Torino: 147 posti per laureati e diplomati

    Redazione Concorsi25 Settembre 2019Updated:24 Giugno 20245 Mins Read

    Il Comune di Torino ha pubblicato ben tre nuovi bandi di concorso che andranno a ricoprire numerosi posti di lavoro in diversi campi professionali. Nello specifico si tratta di un vasto programma di assunzioni 2019 che, sebbene preveda alcune riserve di posti per il personale amministrativo già interno al Comune, prevede buone chances visto l’elevato numero di posizioni disponibili. Il sito web del Comune ha infatti inserito nella sezione dedicata alle selezioni del personale e alle nuove assunzioni, tre diverse sezioni per i nuovi bandi di concorso che saranno presto pubblicati in Gazzetta Ufficiale. Prima di analizzare i diversi profili, ricordiamo che c’è tempo fino al 28 ottobre per presentare la domanda di partecipazione.

    I concorsi banditi dal Comune di Torino sono per:

    • 100 posti da Istruttore amministrativo di cat. C1 aperto ai diplomati;
    • 12 posti da Dirigente amministrativo aperto ai laureati con esperienza;
    • 35 posti da Istruttore pedagogico nel profilo di insegnante di scuola materna di cat. C  aperto a laureati.

     

    Concorsi Comune di Torino: requisiti

    Contenuto
    1 Concorsi Comune di Torino: requisiti
    2 Concorsi Comune di Torino: come fare domanda
    3 Concorsi Comune di Torino: le prove

    I requisiti per partecipare a questi nuovi concorsi banditi dall’ente locale sono diversi a seconda del profilo professionale. Per partecipare al concorso da 100 istruttori amministrativi è richiesto il diploma di scuola superiore; per il concorso da 12 posti da Dirigente amministrativo è richiesto un diploma di laurea (vecchio ordinamento) oppure laurea specialistica (DM 509/99) o magistrale (DM 270/2004) unitamente a un certo numero di anni di esperienza maturati alle dipendenze di altre PP.AA. e, infine, per partecipare al concorso da 32 posti da Istruttore pedagogico è richiesto il diploma di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, indirizzo di insegnante scuola dell’infanzia che costituisce titolo abilitante di accesso, oppure il titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. In alternativa, per quest’ultimo profilo, è possibile accedere anche con diploma triennale o quinquennale sperimentale di scuola magistrale, ovvero diploma quadriennale o quinquennale sperimentale di Istituto Magistrale, purché conseguiti entro l’anno scolastico 2001/02.

     

    Concorsi Comune di Torino: come fare domanda

    Le domande di partecipazione possono essere inviate tramite il portale online entro le ore 13:00 del 28 ottobre. Non saranno accettate domande consegnate manualmente o inviate con altre modalità. Per partecipare è necessario anche aver effettuato il pagamento della tassa di concorso da 10,00 seguendo le istruzioni indicate dal bando di concorso. Il portale su cui sarà possibile inoltrare la propria candidatura è il seguente: http://www.comune.torino.it/concorsi/concorsi.shtml.

     

    Concorsi Comune di Torino: le prove

    Le prove saranno distinte a seconda del profilo prescelto. Esaminiamo nel dettaglio i singoli programmi e le tipologie di prove richieste.  Per ciascuno dei profili in questione potrebbe essere prevista una preselezione in ragione del numero di domande presentate che verterà su cultura generale, ragionamento logico, verbale, numerico, astratto, spaziale, la velocità e la precisione, la resistenza allo stress e il problem solving, in relazione all’attività dello specifico profilo professionale.

     

    Istruttore amministrativo

    La successiva prova scritta potrà consistere in un questionario a risposta multipla o in un questionario a risposte aperte (quesiti a risposta sintetica) sulle seguenti materie:

    • Nozioni sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
    • Elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con
    • particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs.
    • 165/2001 e s.m.i. e C.C.N.L.);
    • Elementi di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento agli atti amministrativi ed alla Legge 241/1990 s.m.i.;
    • Elementi in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
    • Elementi in materia di Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) ;
    • Cenni sui principi normativi in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy.

     

    Dirigente amministrativo

    La prova scritta per il Dirigente amministrativo consisterà in un elaborato, eventualmente articolato in più quesiti a risposta sintetica nell’ambito delle capacità organizzative e gestionali e delle conoscenze tecnico specialistiche enunciate dal bando. Quindi:

    Capacità organizzative e gestionali: in ambito manageriale; di individuazione di soluzioni anche innovative rispetto all’attività svolta; relazionali verso l’esterno e l’interno; di sensibilità economica; di progettazione, pianificazione e gestione di servizi e progetti.

    Conoscenze tecnico/ specialistiche: in ambito di: ordinamento Enti Locali; normative amministrative; istituzioni di diritto privato; gestione risorse finanziarie, umane e strumentali; attività contrattuali e di affidamento di lavori, beni e servizi; lingua inglese e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

     

    Istruttore pedagogico

    La prova scritta per il profilo da Istruttore pedagogico potrà consistere in un questionario a risposta multipla o in un questionario a risposte aperte (quesiti a risposta sintetica) sulle seguenti materie:

    • Lineamenti generali di pedagogia;
    • Lineamenti di psicologia dello sviluppo dell’età infantile, con particolare riferimento alla fascia 3 – 6 anni;
    • Contenuti della professionalità dell’insegnante di scuola materna: la progettazione educativa e didattica, la programmazione, la valutazione, la continuità educativa, l’organizzazione scolastica, l’inclusione scolastica, l’osservazione, la disabilità e i BES, la documentazione, tecniche e modalità del lavoro di gruppo del team docente e dei bambini, il rapporto con le famiglie e le altre agenzie educative;
    • Nozioni sull’Ordinamento degli Enti Locali.

     

    Per ciascuno dei tre profili è infine prevista una prova orale che verterà, oltre che sulle materie previste dalle prove scritte, anche sulla conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese. Si lascia spazio anche ad una valutazione di titoli che prenderà in considerazione non solo eventuali titoli di servizio, ma anche formativi e/o curriculari.

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}