Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso per 250 infermieri all’Azienda sanitaria dell’Alto Adige

8 Marzo 2018

Concorsi Comune di Napoli 2023: attesi 200 posti entro fine anno

7 Giugno 2023

UE – Annullati concorsi senza lingua italiana

18 Dicembre 2015


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Digitale, concorsi e nuove competenze: le sfide per una “nuova” pubblica amministrazione
    Concorsi Pubblici

    Digitale, concorsi e nuove competenze: le sfide per una “nuova” pubblica amministrazione

    Redazione Concorsi20 Aprile 2020Updated:1 Luglio 20243 Mins Read

    Digitale, concorsi e nuove competenze: le sfide per una “nuova” pubblica amministrazione. E se la pubblica amministrazione fosse, adesso, il vero motore del cambiamento di un Paese storicamente connotato da un apparato burocratico pesante, da procedure farraginose e da rapporti complicati con cittadini e imprese?

    Se è vero che, come diceva Einstein, i momenti di crisi possono essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché “è proprio la crisi a portare progresso”, allora questo potrebbe essere il momento giusto per reimpostare dai cardini una nuova P.A., capace di creare valore pubblico per il rilancio della competitività del sistema Paese.

    La pubblica amministrazione tra vecchie criticità e nuovi scenari

    Contenuto
    1 La pubblica amministrazione tra vecchie criticità e nuovi scenari
    2 217/5maior – Documentazione Amministrativa e P.A. digitale
    3 4 – Manuale di Diritto Amministrativo
    4 4/1 – Compendio di Diritto Amministrativo
    5 I pilastri della rinnovata P.A.: digitale e ingresso di nuove professionalità
    6 La centralità delle persone

    L’esperienza emergenziale provocata dalla pandemia di Covid-19, se, da un lato, ha fatto riemergere alcune tra le eterne criticità nell’ambito dell’organizzazione e dell’azione della pubblica amministrazione, dall’altro lato ha, tuttavia, paradossalmente accelerato una serie di cambiamenti auspicati da anni e avviatisi, poi, nell’arco di due mesi: dalla decisa incentivazione allo smart working come modalità di svolgimento della prestazione lavorativa al massiccio ricorso alle infrastrutture informatiche e agli strumenti digitali nei rapporti da remoto tra uffici e utenza; dallo snellimento delle procedure contrattuali di cui al Codice degli appalti per venire incontro alle impellenze sanitarie alla presa di coscienza del ruolo – fondamentale – degli operatori di un sistema sanitario nazionale su cui negli anni si era, sempre più spesso, abbattuta la scure della spending review.

    Ma questi sono solo alcuni spunti di riflessione: la verità è che le pubbliche amministrazioni non potranno non uscire profondamente cambiate al termine di questa crisi. Perché la scuola dovrà riaprire i suoi battenti, i concorsi pubblici dovranno ripartire, gli uffici dovranno ripopolarsi e tutto il sistema dovrà, in qualche modo, riaccendere pian piano i suoi motori.

    • SegnapostoAcquista

      217/5maior – Documentazione Amministrativa e P.A. digitale

      16,00€
    • SegnapostoAvvisami quando disponibile

      4 – Manuale di Diritto Amministrativo

      44,00€
    • SegnapostoAcquista

      4/1 – Compendio di Diritto Amministrativo

      27,00€

    I pilastri della rinnovata P.A.: digitale e ingresso di nuove professionalità

    Le nuove fondamenta, pertanto, dovranno essere, in primo luogo, il digitale e l’erogazione di servizi all’utenza in modalità telematica, accessibili a tutti e bilanciati con le esigenze di tutela della privacy di chi ne fruisce.

    In secondo luogo, occorrerà certamente ripensare ad un sistema dei contratti pubblici più rapido e più semplice nei relativi adempimenti.

    Ma una nuova P.A. dovrà necessariamente poggiare – e questo forse è l’aspetto più rilevante perché capace di unificare tutte le esigenze appena descritte – su nuove e più specifiche competenze: se le risorse umane sono il cuore di ogni organizzazione, ecco che allora diventa imprescindibile l’ingresso nelle strutture pubbliche di nuove professionalità, in uno con una più adeguata formazione degli attuali dipendenti. Si tratta di una direzione che avevano, in realtà, già preso i concorsi e le politiche occupazionali del pubblico impiego che, dopo le riforme normative degli ultimi anni e le procedure di turn over, avevano posto l’accento sulla necessità di nuovi profili, attinenti soprattutto (ma non solo) alle aree della comunicazione e del digitale.

    La centralità delle persone

    Questa grave crisi sanitaria, quindi, tra le tante cose, comporta innumerevoli riflessi anche in termini di cambiamento di mentalità e di ridefinizione degli obiettivi del settore pubblico: non vi potrà essere una vera “ristrutturazione” dell’apparato pubblico senza la consapevolezza della centralità della “persona”, per una pubblica amministrazione all’altezza delle sfide che la attendono.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20253

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}