Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Agenzia Ice: bando per 50 amministrativi per le imprese all’estero. Aperto a laureati

30 Luglio 2021

Preselettiva concorso ordinario docenti: perché non basterà studiare solo la banca dati

2 Ottobre 2020

Prove scritte 98 amministrativi Sardegna: ecco le date

14 Novembre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Enti locali: i concorsi più importanti della settimana
    Concorsi Pubblici

    Enti locali: i concorsi più importanti della settimana

    Redazione Concorsi9 Ottobre 2018Updated:11 Giugno 20245 Mins Read

    Torna la nostra consueta rubrica in cui vi proponiamo quelli che sono i concorsi più importanti e interessati pubblicati nelle ultime Gazzette Ufficiali; si tratta, come al solito, di concorsi per diplomati o per laureati.

    Concorsi per diplomati

    Contenuto
    1 Concorsi per diplomati
    2 Concorsi per laureati

    Comune di Montebelluna (Treviso) – Agenti di polizia locale – Domande entro il 2 novembre 

    Il Comune di Montebelluna ha reso nota, nella Gazzetta Ufficiale n.78 del 02-10-2018, di aver avviato una procedura selettiva per due agenti di polizia locale, di categoria C, da assegnare al corpo di “Polizia Locale” a tempo pieno e indeterminato.
    Per partecipare al concorso è necessario  essere in possesso di diploma di maturità e patenti di guida A e B ed avere un’età massima di 40 anni.
    La domanda deve essere presentata al Comune entro il 2 novembre a mano, con raccomandata A/V oppure tramite PEC, utilizzando il modello predisposto dal sito del Comune insieme alla ricevuta del versamento della tassa di 3,90€.
    Il concorso prevede lo svolgimento di una prova preselettiva, nel caso in cui le domande fossero più di 50, due prove scritte (di cui una dal contenuto teorico-pratico) ed infine una prova orale.

    Entrambe le prove scritte si terranno il 22 novembre e verteranno sul seguente programma:

    • Diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
    • Nozioni di diritto penale e procedura penale;
    • Norme di depenalizzazione e procedimento sanzionatorio amministrativo;
    • Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 e successive modificazioni);
    • Codice della strada e relativo regolamento;
      Legislazione in materia di funzioni e servizi comunali, con particolare riguardo alle attività e competenze del servizio di Polizia Locale;
    • Legislazione nazionale sull’ordinamento della Polizia Locale e normativa della Regione Veneto in materia di Polizia Locale;
    • Disciplina del rapporto di pubblico impiego, con particolare riferimento al personale degli enti locali.

     

    Provincia di Piacenza – Operai provetti – Domande entro il 2 novembre

    Sulla Gazzetta Ufficiale n.78 del 02-10-2018 è stato pubblicato per la Provincia di Piacenza il bando di concorso per 2 posti, a tempo indeterminato e orario pieno, da Operai provetti, categoria giuridica B3 e posizione economica B3, con riserva di un posto a favore dei volontari delle FF.AA.

    Dal momento che le mansioni da svolgere risultano particolarmente tecniche, oltre al diploma, è richiesta la patente di tipo CE. Tra le sue competenze infatti troviamo: la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, della segnaletica verticale e orizzontale, dei manufatti stradali in genere con possibilità anche di esecuzione di attività manutentive su superfici verdi, edifici nonché l’utilizzo di macchine operatrici, autocarri, sollevatori e piccoli interventi elettrici.
    Trattandosi di un concorso per soli esami, non è data la possibilità ai candidati di presentare titolo di servizio o vari, eccetto quelli relativi alle preferenze stabilite dalla legge.
    La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 2 novembre secondo le modalità indicate dal bando (ossia a mano presso la sede della Provincia, con raccomandata A/V, con PEC o Fax) e, ne caso in cui fosse presentato un elevato numero di domande, si procederà con una prova preselettiva, seguita poi dalle canoniche prove scritte, pratica e orale.
    La prova scritta consisterà nella somministrazione di quesiti attinenti nozioni elementari sull’ordinamento provinciale, sui diritti e doveri dei dipendenti pubblici, sulla normativa in tema di sicurezza sul lavoro e codice della strada e sarà completamente diversa dalla prova pratica che, invece, è tesa ad accertare le capacità di utilizzo dei mezzi e/o delle attrezzature in uso per lo svolgimento delle mansioni di lavoro e/o nella formazione e messa in opera di un piccolo manufatto edile.
    La prova orale, infine, sarà corredata da un colloquio motivazionale.

     

    Concorsi per laureati

    Università di Napoli “Federico II” – Funzionari amministrativi-gestionali – Domande entro il 1° novembre 

    Con la Gazzetta Ufficiale n.78 del 02-10-2018, l’Università “Federico II” di Napoli ha pubblicato diversi bandi di concorso ta cui uno per 2 posti da assegnare all’area amministrativa-gestionale, in categoria D.

    La ricerca di personale è stata indetta per le esigenze dell’Ufficio relazioni internazionali e riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di laurea (ex diploma di laurea, triennale, specialistica o magistrale) ed una certificazione di lingua inglese di livello almeno B2 secondo il Quadro comune Europeo di riferimento.
    La domanda di partecipazione, la cui compilazione viene dettagliata dall’art. 4 del bando e che deve essere trasmessa sul sito www.unina.it, deve essere presentata entro il 1° novembre secondo la procedura telematica indicata dal bando e previo versamento della tassa di concorso di 10,33€.
    Non essendo prevista una prova preselettiva, il concorso si svolgerà con una prova scritta ed una prova orale, i cui programmi d’esame sono indicati di seguito.

    La prova scritta (che potrebbe essere anche a contenuto teorico-pratico) verterà su:

    • principali programmi europei ed internazionali di mobilità studentesca e delle relative fonti di finanziamento;
    • progetti, accordi e partenariati internazionali (UE ed extra-UE) con il coinvolgimento di Università straniere, enti di ricerca ed organismi internazionali;
    • sviluppo di una progettualità inerente l’internazionalizzazione della ricerca e della didattica delle Università, il monitoraggio e la rendicontazione dei relativi progetti;
    • legislazione Universitaria, con particolare riguardo alla normativa relativa all’iscrizione degli studenti stranieri all’Università ed il riconoscimento dei titoli di studio esteri.

    La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta e sarà volta, inoltre, ad accertare:

    • approfondita conoscenza della lingua inglese,  conoscenza dell’altra lingua straniera scelta dal candidato tra francese, spagnolo o tedesco;
    • capacità di relazione e di comunicazione con i principali stakeolders (studenti, docenti, personale amministrativo, responsabili di enti finanziatori e di imprese per il collocamento nel mondo del lavoro) in italiano, in inglese e nell’ulteriore lingua straniera scelta
    • orientamento al problem solving complesso, al lavoro di gruppo ed a gestire le complessità relazionali;
    • conoscenza degli strumenti di office automation, web e networking e principali applicativi per sistemi windows (in particolare word, excel, powerpoint).
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}