Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Preselettiva 313 Ministero difesa: pubblicato il calendario

24 Gennaio 2024

Concorso SNA 2020: parte la selezione di 210 laureati come dirigenti in P.A.

6 Maggio 2020

Funzionari Agenzia delle Entrate: come è andata la seconda prova

12 Luglio 2015


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi INPS e Agenzia delle Entrate in arrivo
    Concorsi Pubblici

    Concorsi INPS e Agenzia delle Entrate in arrivo

    Redazione Concorsi15 Ottobre 2017Updated:10 Giugno 20244 Mins Read

    Con il D.P.C.M. del 10 ottobre 2017, il Governo ha autorizzato nuove procedure di assunzione per diverse Amministrazioni Statali durante il triennio che andrà dal 2017 al 2019. Si tratta di un’importante misura per l’aumento di posti pubblici che ha interessato non soltanto gli organi dell’Amministrazione centrale (quali il Ministero della Giustizia, dell’Economia e delle Finanze e dei Beni e delle Attività Culturali), ma anche alcuni enti che da alcuni mesi hanno diffuso già la notizia di voler procedere a bandire nuove assunzioni.

    Ciò che attira maggiormente l’attenzione, saranno le procedure di concorso indette dall’INPS e dall’Agenzia delle Entrate. Vediamo con ordine quali sono le informazioni che già conosciamo.

     Per ciò che concerne l’Agenzia delle Entrate, le procedure che verranno indette riguarderanno l’assunzione di:

    – 24 dirigenti di II fascia;

    – 212 funzionari di area III F1.

    Se dovessero essere seguite le fila dell’ultimo concorso per funzionari amministrativo-tributari, le lauree ammesse saranno giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio  – non solo magistrali ma anche triennali di I livello.

    Le prove sono in genere tre: quella oggettiva attitudinale, quella oggettiva tecnico-professionale, ed il tirocinio. La prova oggettiva attitudinale mira ad accertare il possesso da parte del candidato delle attitudini e delle capacità di base necessarie per acquisire e sviluppare la professionalità richiesta. Per la seconda prova oggettiva tecnico-professionale, si dovrà sostenere un test che verterà su diritto tributario, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo, elementi di diritto penale, contabilità aziendale, organizzazione e gestione aziendale, scienza delle finanze, elementi di statistica. Infine, il tirocinio retribuito di 6 mesi, si svolge presso gli uffici dell’Agenzia ed è finalizzato a verificare nelle concrete situazioni di lavoro. Potrebbero inoltre essere ricercate anche figure attinenti a profili tecnici.

     

    L’INPS invece,  è stato autorizzato ad assumere ben 730 nuove risorse in qualifica C1 con contratti a tempo indeterminato. La prima relazione di Tito Boeri datata 4 luglio 2017 aveva già preannunciato la volontà dell’ente di assumere nuovo personale entro la fine dell’anno, ragion per cui il bando non si farà attendere ancora per molto.

    Tra i requisiti che sono stati accennati nella relazione resa nota sul sito dell’INPS, si parla di sole lauree magistrali (ed in particolare giurisprudenza, economia ed ingegneria gestionale) e si darà spazio anche al dottorato di ricerca che attribuirà punteggio aggiuntivo.

    Le materie su cui presumibilmente verterà il concorso saranno diverse: diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto del lavoro e della previdenza sociale e diritto commerciale con contabilità pubblica, scienza delle finanze, ordinamento dell’INPS e lingua inglese. Tuttavia, per sapere con precisione quali saranno le materie oggetto di concorso, bisognerà attendere la pubblicazione del bando.

    Una novità piuttosto consistente è rappresentata dal tirocinio di 6 mesi, cui si dovranno sottoporre i candidati dopo aver superato le prove scritte, al termine del quale si prevede un colloquio che abiliterà o meno alla posizione lavorativa.

    Inoltre, per quanto riguarda il piano delle assunzioni dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale, potrebbe essere bandita anche la ricerca di posizioni da impiegare nel nuovissimo profilo “Analista di processo – consulente professionale“. Per l’accesso a questo nuovo settore sarebbe necessaria la laurea magistrale in una delle seguenti discipline:

    – Scienze dell’economia (LM-56 o 64/S)
    – Scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S)
    – Ingegneria Gestionale (LM-31 o 34/S)
    – Scienze dell’amministrazione (LM-63 o 71/S)
    – Giurisprudenza (LMG-01 o 22/S)
    – Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)
    ovvero Laurea Specialistica ovvero Diploma di laurea secondo il “vecchio ordinamento” corrispondenti ad una delle predette Lauree magistrali.

    Quest’ultimo profilo, per il cui accesso si richiede una necessaria certificazione linguistica di inglese almeno di livello B2 rilasciata da istituti legalmente riconosciuti, si caratterizza da una forte competenza in tema di problem-solving, in tema di funzioni di produzione e di consulenza. Allo stato attuale, è ancora in corso una trattativa sindacale che sarà decisiva per verificare se anche tale figura professionale possa o meno essere inserita nel novero dei posti da ricercare.  Infine, si darà spazio anche ai profili informatici. L’ente ha infatti dichiarato la propria volontà di assumere 300 nuovi informatici, non solo attingendo alla graduatoria del concorso pubblico a C3 informatico ma anche ricorrendo ad un nuovo concorso pubblico. 

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}