Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi enti locali: in arrivo bando per 1000 tecnici a sostegno del Recovery Plan

24 Maggio 2021

Concorso INPS: quali saranno le certificazioni ammesse

17 Ottobre 2020

Concorso Inps 1858 posti, date in Gazzetta. Prove a luglio

14 Giugno 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Due concorsi nel Ministero degli Affari Esteri aperti a tutte le lauree anche triennali: a quale partecipare?
    Concorsi Pubblici

    Due concorsi nel Ministero degli Affari Esteri aperti a tutte le lauree anche triennali: a quale partecipare?

    Redazione Concorsi23 Luglio 2018Updated:11 Giugno 20244 Mins Read

    Come molti di voi già sapranno, da ben cinquant’anni la Simone è leader nel campo dell’editoria dedicata ai concorsi pubblici ed ha davvero a cuore la vostra formazione, non solo a scuola e all’università, ma anche oltre. Ogni giorno offriamo proposte editoriali su misura per i concorsi di tutti i tipi, dai grandi ministeri ai più piccoli enti locali ed è per questo motivo che questa volta vogliamo spostare l’attenzione su una grande occasione da acchiappare al volo!

    Come preparare i Concorsi nel Ministero degli Affari Esteri (MAECI)

    Contenuto
    1 Come preparare i Concorsi nel Ministero degli Affari Esteri (MAECI)
    2 Concorso per 177 funzionari amministrativi, contabili e consolari: a chi lo consigliamo?


    Si tratta di un corposo piano di assunzioni di ben 221 risorse complessive come funzionari rivolto a tanti laureati e neolaureati in area umanistico/sociale e scientifico/tecnologica che sono in cerca di concorsi interessanti. Vi proponiamo un’analisi approfondita dei punti di forza e di debolezza di questi bandi così da approfittare di un’opportunità irripetibile e sfruttare al massimo i vostri titoli.

    Alcune piccole premesse prima di iniziare:

    • potete partecipare ad entrambi i concorsi ed avvantaggiarvi con le materie in comune;
    • se vi spaventa la prova preselettiva o se pensate di non riuscire bene nelle materie giuridiche, non temete! Per entrambi i profili sarà pubblicata la banca-dati dei quesiti delle prove almeno 20 giorni prima dell’esame così da potervi esercitare aiutandovi con la memoria.

    Concorso per 177 funzionari amministrativi, contabili e consolari: a chi lo consigliamo?

    Si tratta di un profilo più tecnico, pensato appositamente per laureati in discipline giuridiche (giurisprudenza, ad esempio) e perché no, anche a laureati di altre discipline (basti pensare a scienze politiche o a scienze dei servizi sociali) in cui molte materie oggetto di studio nel concorso – come diritto internazionale privato, consolare, amministrativo e civile – sono trattate (spesso anche con nomi diversi) in questi corsi di studio. La prova di lingua all’orale consisterà in una conversazione su argomenti di attualità internazionale sulla lingua prescelta dal candidato (a favore per coloro che abbiano un titolo di laurea in mediazione linguistica o lingue e culture straniere). Anche i laureati in materie economiche affrontano durante i loro studi molte materie affini a quelle oggetto di esame, come ad esempio diritto pubblico, civile (privato), amministrativo. Il profilo è molto interessante infine per tutti i candidati con certificazioni linguistiche pronte da sfruttare, indipendentemente dal titolo di studio.

    Non “masticate” molto bene l’inglese e un’altra lingua straniera? Allora forse è meglio optare per il profilo seguente per l’area culturale.

    Concorso per 44 funzionari nella promozione culturale: a chi lo consigliamo?

    Le modalità con cui queste prove si svolgeranno saranno completamente diverse e cambierà sensibilmente anche il programma di studio. La diversità nella preparazione la si coglie già dalla prova preselettiva, che non prevede materie specificamente giuridiche: saranno previsti soltanto elementi di diritto amministrativo, contabilità di Stato e di economia e gestione delle imprese culturali e quindi con un grado di approfondimento notevolmente diverso dal profilo precedente.

    È lampante la preferenza per i candidati che abbiano un titolo di laurea umanistico in cui il diritto non sia parte fondamentale. La preparazione, che riguarda in generale il patrimonio culturale italiano nei diversi campi in particolare tra l’800 ed il ‘900, agevolerà tutte le branche storiche, musicali, letterarie e filosofiche. Il profilo è adatto anche ai laureati in storia dell’arte, in discipline turistiche e classi relative ai beni culturali.

    Come se non bastasse, sono inoltre previste anche agevolazioni per quanto riguarda le lingue straniere dato che:

    • è consentito l’uso del dizionario bilingue alla seconda prova scritta;
    • la prova orale prevede la traduzione di brani ed una conversazione, ma non su argomenti di attualità, come previsto invece nell’altro profilo.

    Entrambi i concorsi sono super consigliati ai laureati in lingue e culture straniere, soprattutto per la vasta scelta di lingue tra cui scegliere proposta dal bando. Dando uno sguardo agli allegati al bando potrete inoltre verificare le equiparazioni tra le lauree così da poter avere conferma anche per il vostro titolo, anche se è di vecchio ordinamento.

    Infine, il consiglio di tentare uno dei due concorsi  si estende anche a tutti coloro che stiano per provare o che abbiano provato di recente un concorso con una o più materie comuni a quelle oggetto dei profili interessati (come ad esempio, diritto amministrativo o contabilità pubblica, addirittura trattate in modo più approfondito nel concorso per 253 funzionari MIUR o nei recenti concorsi all’Agenzia delle Entrate).

    Per concludere, consigliamo di partecipare anche a tutti i neolaureati che non abbiano ancora affrontato l’esperienza di un concorso pubblico: sarà senz’altro utile per comprendere i meccanismi delle procedure e per provare la sensazione di affrontare un concorso presso un ministero.
    Per iscriversi ad entrambi i concorsi c’è tempo fino al 31 agosto!

    Ricordate: la frase “tentar non nuoce” l’hanno pronunciata anche molti nostri utenti prima di vincere un concorso!

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.