Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Come diventare insegnanti: la guida definitiva agli esami integrativi

29 Novembre 2019

Enti locali: i concorsi più importanti della settimana

3 Luglio 2018

Nuovi concorsi e assunzioni in arrivo nella pubblica amministrazione

1 Luglio 2019


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi Ministero giustizia 2020: nel DL Rilancio bandi per 4.250 nuovi posti
    Concorsi Pubblici

    Concorsi Ministero giustizia 2020: nel DL Rilancio bandi per 4.250 nuovi posti

    Alessio Caiaffa22 Maggio 2020Updated:1 Luglio 20244 Mins Read

    Concorsi Ministero giustizia 2020: nel DL Rilancio bandi per 4.250 nuovi posti. Nel nuovo DL Rilancio infatti sono state autorizzate ben 3250 nuove assunzioni tramite concorsi semplificati per titoli ed esame. I nuovi inserimenti coinvolgono alcuni dei più controversi concorsi del momento come ad esempio il concorso cancellieri 2020 e il concorso direttori di tribunale, anche se non mancano ulteriori figure professionali.

    I relativi bandi di concorso saranno emanati entro il 19 agosto 2020, ossia entro 90 giorni dalla data di pubblicazione del DL Rilancio in Gazzetta ufficiale.

    I concorsi Ministero giustizia 2020 in arrivo

    Contenuto
    1 I concorsi Ministero giustizia 2020 in arrivo
    2 Requisiti
    3 Titoli Cancelliere esperto
    4 Titoli Amministrativi e Direttori

    Di seguito elenchiamo i concorsi attualmente previsti:

    • 400 Direttori – concorso per 400 unità di personale amministrativo non dirigenziale da inquadrare nei ruoli dell’amministrazione giudiziaria, con la qualifica di direttore – Area III/F3;
    • 150 Amministrativi – concorso per 150 unità di personale amministrativo non dirigenziale di Area III/F1, per l’urgente necessità di far fronte alle gravi scoperture di organico degli uffici giudiziari che hanno sede nei Distretti di Torino, Milano, Brescia, Venezia, Bologna;
    • 2.700 Cancellieri – concorso per 2.700 unità di personale amministrativo non dirigenziale da inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione giudiziaria, con la qualifica di cancelliere esperto – Area II/F3
    • 1.000 unità di personale amministrativo non dirigenziale di area II/F1 con decorrenza non anteriore al 1° settembre 2020, con contratto di lavoro a tempo determinato della durata massima di 24 mesi

    I relativi bandi di concorso saranno emanati entro il 19 agosto 2020, ossia entro 90 giorni dalla data di pubblicazione del DL Rilancio in Gazzetta ufficiale.

    Requisiti

    L’art. 252 del DL Rilancio è dedicato alle nuove assunzioni al Ministero della giustizia. In particolare, per accedere alle figure professionali da Direttore e da Amministrativo si richiede la laurea mentre, per il Cancelliere esperto, si richiede il diploma.

    Tuttavia, essendo la selezione per titoli ed esame, si richiederà il possesso di titoli aggiuntivi alla laurea o al diploma.

    Facciamo chiarezza: https://simoneconcorsi.it/nuovi-concorsi-pubblici-2020-bandi/

    Le assunzioni dei 1.000 amministrativi a tempo determinato, invece, sono disciplinate dall’art. 255.

    Titoli Cancelliere esperto

    Ecco i titoli che permetteranno di superare le selezioni ed accedere all’orale:

    – minimo 3 anni di servizio nell’amministrazione giudiziaria, senza demerito;
    – aver svolto la funzione di magistrato onorario per almeno 1 anno senza incorrere in sanzioni disciplinari;
    – iscrizione all’albo professionale degli Avvocati per almeno 2 anni consecutivi, senza incorrere in sanzioni disciplinari;
    – essere stati docenti di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di II grado per almeno 5 anni scolastici interi. In tale computo rientrano anche i periodi di supplenza annuale;
    – aver prestato servizio per almeno 5 anni nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori.

    Leggi anche: Requisiti concorso cancellieri 2020: bando, voto diploma, laurea e tirocinio

    Titoli Amministrativi e Direttori

    Ecco i titoli che permetteranno di superare le selezioni ed accedere all’orale:

    – almeno 5 anni di servizio nell’amministrazione giudiziaria, nella qualifica di funzionario giudiziario, senza demerito;
    – aver svolto, per almeno 5 anni, le funzioni di magistrato onorario senza incorrere in sanzioni disciplinari;
    – essere stati iscritti per almeno 5 anni consecutivi all’albo professionale degli Avvocati, senza incorrere in sanzioni disciplinari;
    – essere stati docenti di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di II grado per almeno 5 anni scolastici interi. Ai fini dell’anzianità sono validi anche le supplenze annuali;
    – essere ricercatori in materie giuridiche da almeno 2 anni;
    – aver prestato servizio nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori, per almeno 5 anni;
    – avere conseguito il titolo di dottore di ricerca in materie giuridiche e aver lavorato per almeno 6 mesi presso una pubblica amministrazione, in funzioni che richiedono il possesso di laurea per accedere.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}