Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso MEF 296 posti, ampliato il numero di assunzioni

27 Marzo 2023

Concorso Città di Milano 2022, bando per 75 diplomati nei Centri per l’impiego

3 Maggio 2022

Concorso Carriera Prefettizia 2020: banca dati e diario prove a ottobre

18 Settembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi Ministero Giustizia 2024: previsti bandi per 14000 posti nel prossimo triennio
    Concorsi Pubblici

    Concorsi Ministero Giustizia 2024: previsti bandi per 14000 posti nel prossimo triennio

    Cosa sappiamo dal PIAO pubblicato nelle ultime settimane
    Redazione Concorsi4 Dicembre 2024Updated:15 Maggio 20257 Mins Read
    Concorsi Ministero Giustizia 2024
    law courts main entrance, milan

    Concorsi Ministero Giustizia 2024: previsti bandi per 14000 posti tra assistenti, funzionari e scorrimenti di graduatoria nel prossimo triennio. Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il Piano dei Fabbisogni del Personale 2024-26, che contiene le previsioni sulle assunzioni per il prossimo triennio. Si tratta di un documento importante, che permette di conoscere in anticipo le esigenze di personale dell’ente e le modalità di reclutamento. Il Piano prevede la copertura di diverse figure professionali, sia per diplomati che per laureati, con concorsi pubblici, mobilità e altre forme di ingresso per ben 14000 posti. Vediamo nel dettaglio quali sono le opportunità di lavoro per il concorso Ministero della Giustizia 2024.

    Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

    Quali sono le assunzioni previste per il triennio 2024-2026

    Nell’arco del triennio 2024-2026, stando al PIAO il Ministero della Giustizia ha deciso di effettuare ben 14000 nuove assunzioni tra bandi e scorrimenti di graduatoria. In particolare, ecco

    • Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi: Prevista l’assunzione di 12.854 unità, suddivise in 4.054 nel 2024, 2.331 nel 2025 e 2.330 nel 2026. Le posizioni includono 167 Dirigenti, 6.286 Assistenti, 5 Assistenti per le persone con disabilità visiva e 6.396 Funzionari.
    • Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria: In programma l’assunzione di 150 Assistenti Tecnici, con bando pubblicato il 14 novembre 2024. Questi professionisti saranno impiegati per migliorare le infrastrutture e i servizi tecnici all’interno degli istituti penitenziari.
    • Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità: Previste assunzioni per rafforzare i servizi dedicati ai minori e alle comunità, con particolare attenzione alla riabilitazione e al reinserimento sociale.

    Requisiti per partecipare al concorso

    Oltre ai requisiti generali per l’accesso alla Pubblica Amministrazione, come la cittadinanza italiana, la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici e altro ancora, sono ovviamente previsti dei requisiti specifici.

    In particolare, per poter partecipare ad un concorso per assistenti o funzionari:

    • Per l’Area Assistenti è sufficiente un diploma,
    • Per l’Area Funzionari è richiesta una laurea.

    Cosa studiare per il concorso al Ministero della Giustizia?

    I programmi d’esame per i concorsi di funzionario e assistente nella pubblica amministrazione variano a seconda dell’ente specifico e del profilo professionale per cui si concorre. Tuttavia, ci sono alcuni elementi comuni che è sempre utile studiare:

    Conoscenze di base:

    • Diritto amministrativo: elementi di diritto amministrativo, ordinamento giuridico italiano, fonti del diritto, principi generali dell’amministrazione, procedimento amministrativo, atti amministrativi, tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione.
    • Diritto costituzionale: principi fondamentali della Costituzione italiana, struttura della Repubblica italiana, organi costituzionali, diritti e doveri dei cittadini.
    • Nozioni di base di diritto civile e penale: elementi di diritto civile, obbligazioni e contratti, diritti reali, tutela della proprietà, elementi di diritto penale, reati contro la pubblica amministrazione.

    Conoscenze specifiche:

    • Organizzazione e funzionamento dell’amministrazione pubblica: struttura organizzativa dell’amministrazione pubblica, uffici pubblici, personale delle pubbliche amministrazioni, trasparenza e accesso agli atti amministrativi.
    • Gestione del bilancio e della contabilità pubblica: principi di contabilità pubblica, bilancio dello Stato, bilancio degli enti locali, entrate e spese pubbliche.
    • Informatica: elementi di informatica, utilizzo dei personal computer, utilizzo dei software di base (word processor, spreadsheet, internet).
    • Lingua inglese: conoscenza della lingua inglese a livello base.

    Le altre competenze

    Oltre a queste conoscenze, è importante acquisire anche le seguenti competenze:

    • Capacità di analisi e di sintesi: saper analizzare testi complessi, estrarne le informazioni essenziali e sintetizzarle in modo chiaro e conciso.
    • Capacità di problem solving: saper individuare i problemi, elaborare soluzioni e attuarle in modo efficace.
    • Capacità di comunicazione: saper comunicare in modo chiaro, conciso e corretto, sia oralmente che per iscritto.
    • Capacità di lavorare in team: saper lavorare in modo collaborativo con altre persone per il raggiungimento di obiettivi comuni.

    Per prepararsi al meglio al concorso, è consigliabile:

    • Procurarsi il bando di concorso: il bando di concorso contiene tutte le informazioni utili per la preparazione all’esame, tra cui il programma d’esame, i titoli di ammissione, le modalità di presentazione della domanda e il calendario delle prove.
    • Consultare i siti web degli enti pubblici: i siti web degli enti pubblici spesso mettono a disposizione materiale utile per la preparazione ai concorsi, come i testi delle prove passate e i facsimili dei quesiti.
    • Seguire un corso di preparazione: esistono numerosi corsi di preparazione ai concorsi per funzionario e assistente nella pubblica amministrazione. I corsi possono essere erogati da enti pubblici o privati e possono essere svolti in presenza o a distanza.
    • Studiare da soli: è possibile prepararsi al concorso anche da soli, utilizzando libri, manuali e dispense.

    Alcuni consigli utili per lo studio

    • Organizzare il tempo: è importante dedicare allo studio un tempo adeguato e costante.
    • Creare un programma di studi: il programma di studi deve essere realistico e flessibile, e deve tenere conto delle proprie esigenze e del tempo a disposizione.
    • Utilizzare diverse tecniche di studio: esistono diverse tecniche di studio che possono essere utili per la preparazione al concorso, come la lettura, il riassunto, lo schema, la mappa mentale e i test a quiz.
    • Fare pratica: è importante fare pratica con le prove d’esame degli anni precedenti. Questo permette di familiarizzare con il tipo di domande e con il tempo a disposizione per le prove.

    Cos’è il PIAO?

    Il PIAO, acronimo di Piano Integrato di Attività e Organizzazione, è un documento unico di programmazione e governance per le pubbliche amministrazioni italiane. Introdotto con il Decreto Legge n. 80/2021, il cosiddetto “Decreto Reclutamento”, è operativo dal 1° luglio 2022.

    Il PIAO rappresenta una semplificazione burocratica in quanto sostituisce e accorpa una serie di piani che le amministrazioni erano tenute a predisporre annualmente, tra cui:

    • Piano della performance
    • Piano dei fabbisogni del personale
    • Piano per la parità di genere
    • Piano per il lavoro agile
    • Piano anticorruzione

    Struttura del PIAO

    Il PIAO è strutturato in quattro sezioni:

    • Scheda anagrafica dell’amministrazione: contiene i dati identificativi dell’amministrazione.
    • Valore pubblico, performance e anticorruzione: definisce i risultati attesi in termini di obiettivi generali e specifici, gli indicatori di performance e le relative misure anticorruzione.
    • Organizzazione e risorse umane: descrive l’organizzazione dell’amministrazione, il fabbisogno del personale e le misure per la gestione delle risorse umane.
    • Trasparenza e comunicazione: definisce le modalità di pubblicazione e diffusione dei dati relativi al PIAO e alle attività dell’amministrazione.

    Finanziamenti e Risorse

    Per sostenere questo piano assunzionale, sono stati stanziati fondi significativi: 5.002.710 euro per il 2025 e 10.005.420 euro annui a partire dal 2026. Ulteriori risorse sono destinate alle spese concorsuali e al funzionamento, con 2 milioni di euro previsti per il 2025 per coprire i costi delle procedure di selezione.

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

    Concorsi Ministero Giustizia 2024: manuale consigliato

    • SegnapostoAvvisami quando disponibile

      14.000 posti al Ministero della Giustizia

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.